
Tagliatelle all'anatra

- Senza lattosio
- Energia Kcal 499
- Carboidrati g 51.3
- di cui zuccheri g 3.4
- Proteine g 35.6
- Grassi g 15.7
- di cui saturi g 4.19
- Fibre g 2.8
- Colesterolo mg 196
- Sodio mg 851
- Difficoltà: Facile
- Preparazione: 10 min
- Cottura: 1 h 10 min
- Dosi per: 4 persone
- Costo: Medio
PRESENTAZIONE
La pasta all'uovo e un buon sugo di carne cucinato ad arte richiamano alla mente i pranzi della domenica. La stagione fredda poi invoglia a deliziarsi con preparazioni prelibate per assaporare il gusto di piatti robusti. Oggi prepariamo insieme a voi le tagliatelle all'anatra! Il gusto persistente e intenso dell'anatra, cotta in bianco senza polpa di pomodoro, viene avvolto dalle tagliatelle larghe che grazie alla loro porosità ne trattengono tutto il sapore deciso. La cottura a fuoco basso renderà l'anatra morbida e saporita, una squisitezza da condividere a tavola: siamo certi sarà un’estasi per il palato!
Provate anche queste sfiziose ricettte con il petto d'anatra:
- INGREDIENTI
- Tagliatelle Larghe all'uovo 250 g
- Sedano 50 g
- Carote 50 g
- Cipolle bianche 50 g
- Petto d'anatra 600 g
- Brodo vegetale 500 g
- Vino rosso 60 g
- Olio extravergine d'oliva 15 g
- Sale fino q.b.
- Pepe nero q.b.
Come preparare le Tagliatelle all'anatra

Per preparare le tagliatelle al ragù di anatra iniziate preparando il brodo vegetale e poi dedicatevi alle verdure. Sbucciate l’aglio e tenetelo da parte. Mondate la cipolla e tritatela finemente, così come il sedano. Spuntate le carote e pelatele: tritate anch’esse finemente. Gli ingredienti per il soffritto sono ora pronti 1. Scaldate un filo di olio su una padella antiaderente dal fondo largo e bordi alti e fatevi rosolare uno spicchio di aglio 2. Quando sarà dorato eliminatelo 3.

Fate rosolare a fuoco dolce la cipolla con le carote 4 e il sedano 5, mescolando di tanto in tanto per non far attaccare. Nel frattempo prendete il petto d’anatra: togliete il grasso con un coltello dalla lama affilata 6.

Poi tagliate il petto d'anatra in fettine sottili 7, quindi a cubetti di circa 1 cm 8: versateli nel tegame con il soffritto 9.

Fate rosolare 2-3 minuti la carne, mescolando bene per favorire una cottura uniforme 10. Sfumate con il vino rosso 11 e lasciatelo evaporare. Poi allungate con il brodo vegetale per insaporire e favorire l’ottimale cottura della carne 12.

Aggiustate di sale 13 e pepe. Dopodiché chiudete con il coperchio 14 e lasciate cuocere a fiamma molto bassa per almeno 1 ora, aggiungendo un mestolo di brodo quando il precedente è quasi del tutto assorbito. Mentre il condimento cuoce, lessate la pasta in un tegame con abbondante acqua salata 15.

Quando sarà al dente, scolatela direttamente nel tegame con il condimento 16 che nel frattempo sarà pronto, amalgamandola bene al sugo 17. Quindi impiattate le vostre tagliatelle all’anatra e gustate ancora calde 18!