Tagliatelle con melanzane, pesto e pomodorini

/5

PRESENTAZIONE

Nella top ten dei primi piatti estivi non possono mancare le insalate di riso e le paste fredde, intramontabili pietanze realizzate con ortaggi di stagione freschi e colorati: melanzane, zucchine, peperoni e fagiolini conferiranno un tocco variegato di sapori. Ma se avete voglia di una pietanza calda e appetitosa vi proponiamo la ricetta delle tagliatelle con melanzane, pesto e pomodorini. Un piatto cremoso e avvolgente realizzato con pesto senza aglio, una coccola estiva che delizierà i vostri palati al primo assaggio. Una manciata di pomodorini multicolore, dadini stuzzicanti di melanzane e qualche cucchiaiata di pesto insaporiscono con semplicità questa pasta, perfetta per una domenica a pranzo. Arricchite i vostri menu dell'estate con le nostre tagliatelle!

E se avete un po' di tempo a disposizione, provate a realizzare a casa le tagliatelle!

Leggi la ricetta in inglese

Preparazione

Come preparare le Tagliatelle con melanzane, pesto e pomodorini

Per realizzare le tagliatelle con melanzane, pesto e pomodorini per prima cosa realizzate il pesto senza aglio seguendo le indicazioni che trovate nella nostra scheda. Lavate e asciugate le melanzane, quindi spuntatele 1 e tagliatele prima a fette e poi a cubetti 2. Occupatevi dei pomodorini: dopo averli lavati e asciugati divideteli a metà 3.

In un tegame scaldate un filo di olio d’oliva 4, versate le melanzane e rosolatele a fuoco medio per 5 minuti. Aggiungete anche i pomodorini 5, salate, pepate 6 e mescolate.

Profumate il condimento con le foglie di basilico lavate asciugate 7.Versate circa 120 g di acqua 8. Cuocete per circa 10/15 minuti, o comunque fin quando l’acqua non si sarà asciugata e le melanzane risulteranno cotte, e spegnete 9.Nel frattempo ponete sul fuoco una pentola colma di acqua salata che servirà per la cottura della pasta.

Cuocete le tagliatelle al dente 10. Scolate la pasta direttamente nel condimento 11, allungate con un mestolo di acqua di cottura 12.

A questo punto incorporate anche il pesto 13 e saltate la pasta per amalgamare e insaporire 14 basteranno pochi minuti. Servite le tagliatelle con melanzane, pesto e pomodorini ben calde 15.

Conservazione

Conservate le tagliatelle con melanzane, pesto e pomodorini in frigo e consumate entro 3 giorni. Sconsigliamo la congelazione.

Consiglio

Se desiderate una nota aromatica in più, sfumate le verdure con del vino bianco.

RICETTE CORRELATE
COMMENTI10
  • severino60
    lunedì 14 settembre 2020
    La ricetta per il pesto manca.
    Redazione Giallozafferano
    lunedì 14 settembre 2020
    @severino60:Ciao, puoi trovare a questo link la ricetta del pesto: https://ricette.giallozafferano.it/Pesto-senza-aglio.html
  • chiara8379
    sabato 20 giugno 2020
    Ciao! Quale varietà di melanzana è la più adatta per questa ricetta? Grazie!!
    Redazione Giallozafferano
    sabato 20 giugno 2020
    @chiara8379: ciao! scegli le melanzane lunghe! 

Il periodo di prova è senza addebito,
dopo rinnovo in automatico a € 19,99/anno.
Disdici quando vuoi.
Aggiornamento Termini e Condizioni

Gentile Utente,
le nostre Condizioni e Termini d'Uso del sito sono state modificate. Le nuove Condizioni e Termini d'Uso sono entrate in vigore dal 6 Giugno 2022. Ti preghiamo di prenderne visione a questo link ed accettarle per potere proseguire con l'utilizzo del sito e ad usufruire dei servizi offerti.

Newsletter