
Tagliatelle al ragù di funghi e frutta secca
- 1
- 4,8
Le tagliatelle rappresentano uno dei formati di pasta più tipici della tradizione gastronomica italiana, nello specifico della cucina bolognese. Tanti possono essere gli ingredienti che vanno ad arricchire questo piatto, esaltandone la bontà: dalle più classiche, e forse più conosciute, tagliatelle al ragù a delicati condimenti a base di pesce e persino all'arancia! Nella nostra ricetta vi presentiamo una variante che racchiude i buoni sapori della natura e delle stagioni: le tagliatelle con pomodorini confit, chiodini e pesto. Questo ricco mix di ingredienti unisce una nota speziata, data dai pomodorini, al gusto unico dei chiodini, funghi tipici del periodo autunnale. Questo condimento si sposa perfettamente con delle buone tagliatelle all'uovo fatte in casa: proprio quello che ci vuole per creare un primo piatto da leccarsi i baffi!
Per preparare le tagliatelle con pomodorini confit, chiodini e pesto iniziate dai pomodorini confit: lavateli sotto abbondante acqua corrente e poi asciugateli con un canovaccio o carta da cucina; poneteli su un tagliere e divideteli tutti a metà 1. Distribuiteli su una leccarda ricoperta di carta da forno con la parte del taglio rivolta verso l’alto. A questo punto preparate il trito di timo e aglio 2 e versatelo sui pomodorini insieme all’origano 3.
Salate e pepate a piacere, dopodichè aggiungete lo zucchero, distribuendolo in maniera omogenea 4. Versate un filo d’olio 5 e cuocete in forno statico preriscaldato a 140° per circa 2 ore, fino a quando l’acqua di vegetazione dei pomodorini non sarà evaporata e questi non risulteranno leggermente abbrustoliti ma non secchi 6.
Intanto dedicatevi al pesto: pulite le foglie di basilico con un panno morbido, poi mettetele in un mixer insieme al formaggio grattugiato e al pizzico di sale. Aggiungete i pinoli 7 e l’olio d’oliva, quindi azionate il mixer fino ad ottenere una crema densa 8. Trasferite il pesto che avete ottenuto in una bacinella e tenete da parte.Procedete dunque alla preparazione del condimento. Iniziate dalla pulizia dei funghi: con un coltellino affilato dalla lama liscia togliete la parte terrosa sul gambo, raschiandolo con delicatezza fino ad eliminare qualsiasi traccia di terra 9; con un pennello eliminate delicatamente gli eventuali residui.
Intanto ponete sul fuoco una pentola con abbondante acqua, che vi servirà per la bollitura dei chiodini. Quando l’acqua avrà sfiorato il bollore, fateli sbollentare per 15 minuti 10, eliminando la schiuma che si forma in superficie durante la cottura. Trascorso il tempo necessario, spegnete e scolate bene i funghi 11.Ponete sul fuoco una pentola antiaderente con l’olio e lo spicchio d’aglio 12.
Quando l’aglio avrà preso colore, eliminatelo e fate saltare i chiodini a fuoco vivace per 10 minuti, sfumando con il vino bianco 13. Aggiungete il prezzemolo tritato 14, regolando di sale a vostro piacimento. Poco prima del termine della cottura unite i pomodorini confit e il pesto che avete preparato 15. A questo punto, spegnete e mescolate bene con una spatola in modo da amalgamare bene tutti gli ingredienti.
Ponete sul fuoco una pentola con abbondante acqua salata. Quando l’acqua avrà sfiorato il bollore, fate cuocere le tagliatelle per 5 minuti o il tempo indicato sulla confezione 16 e poi scolate la pasta. Amalgamate le tagliatelle con il condimento 17, facendo saltare il tutto per 1-2 minuti al massimo. Infine impiattate e servite le vostre tagliatelle con pomodorini confit, chiodini e pesto, decorando con i pinoli e qualche fogliolina di basilico a piacere 18.
Per una corretta scelta, trattamento e conservazione dei funghi rimandiamo alle linee guida del Ministero della salute.