Tagliatelle pasticciate al forno

- Difficoltà: molto bassa
- Preparazione: 30 min
- Cottura: 25 min
- Dosi per: 10 persone
- Costo: molto basso
- Nota: + il riposo della pasta all'uovo
Presentazione
Preparare la pasta all'uovo in casa è una vera soddisfazione, perché con ingredienti genuini si riescono a creare in poco tempo tanti formati di pasta per ricette da condividere in famiglia, come le tagliatelle pasticciate al forno. In questo caso vi proponiamo l'aggiunta di un ingrediente insolito per la pasta all'uovo: un pizzico di paprika per dare ancora più gusto alle tagliatelle!
Questo piatto ricco è ideale per un pranzo domenicale o di festa: la porosità della pasta all'uovo abbraccia un condimento di ragù bianco e crema di ricotta aromatizzata con noce moscata che conquisterà i vostri commensali al primo assaggio!
Ingredienti per la pasta fresca
- Farina 00 400 g
- Uova 4
- Paprika piccante q.b.
Per il ripieno
- Ricotta mista 300 g
- Salsiccia 250 g
- Pisellini 150 g
- Carote 100 g
- Cipolle 100 g
- Parmigiano reggiano da grattugiare 60 g
- Sedano 1 costa
- Aglio 1 spicchio
- Latte intero 100 ml
- Vino bianco 30 ml
- Olio extravergine d'oliva q.b.
- Pangrattato q.b.
- Timo q.b.
- Noce moscata q.b.
- Pepe nero q.b.
- Sale fino q.b.
Come preparare le Tagliatelle pasticciate al forno

Per preparare le tagliatelle pasticciate al forno iniziate dalla pasta fresca all'uovo: nella ciotola di una planetaria dotata di gancio a uncino, versate la farina setacciata (1), le uova e un pizzico di paprika (2). Azionate la planetaria per lavorare gli ingredienti (3).

Continuate ad impastare fino a quando l'impasto non sarà diventato liscio e omogeneo e si staccherà dalle pareti (4). Formate un panetto e avvolgetelo con pellicola (5) per riporlo in frigorifero almeno 1 ora. Intanto dedicatevi al ripieno: sgranate i piselli (6)

poi tritate finemente le carote (7), la cipolla e il sedano, il timo (8) e la salsiccia privata del rivestimento esterno (9).

In una padella ampia fate soffriggere le carote, le cipolle, il sedano e uno spicchio d'aglio sbucciato con un filo d'olio. Quando il soffritto si sarà appassito, unite la salsiccia tritata (10), mescolate e fate rosolare bene, quindi unite anche il timo (11) e sfumate con il vino bianco (12).

Quando il vino sarà sfumato e la salsiccia ben rosolata, aggiungete i piselli (13) e lasciate cuocere una decina di minuti ancora, poi aggiustate di sale e pepe e spegnete il fuoco (14). in una ciotolina, setacciate la ricotta (12)

aromatizzatela con noce moscata (16), condite con sale e pepe a piacere, poi unite il latte (17) e amalgamate gli ingredienti prima di aggiungere il ragù bianco (18).

Mescolate gli ingredienti (19) e tenete il ripieno da parte. Riprendete la pasta fresca (20) dividetela in due panetti per stenderla più facilmente. Montate la macchinetta per stendere la pasta alla planetaria, che proprio con il movimento planetario vi permetterà di tirare la sfoglia (21).

Ripetete l'operazione più volte fino a quando non diventerà sottile pochi millimetri, poi impostatela in modo da ottenere le tagliatelle (22) che potrete stendere su un setaccio o un vassoio leggermente infarinato e spolverizzate con poca farina per farle asciugare (23). Dopo averle fatte riposare 15-20 minuti, potete cuocerle in acqua bollente in cui avrete versato poco olio (servirà ad impedire che le tagliatelle si appiccichino tra loro in cottura) (24).

Cuocete le tagliatelle 1-2 minuti (25) e scolatele al dente; ponetele in una ciotola e versate il condimento di ragù e crema di ricotta (26), quindi mescolate accuratamente (27).

Prendete una teglia 30x20 e spennellatela con il burro (28), quindi cospargetela di pangrattato sia sul fondo che sui bordi (29-30).

Versate all'interno le tagliatelle condite distribuendole uniformemente(31); spolverizzate con il Parmigiano Reggiano (32) e fatele gratinare in forno sotto il grill a 200° per 5-10 minuti. Quindi sfornate le tagliatelle pasticciate al forno (33) e servitele ben calde!
Conservazione
Conservate le tagliatelle pasticciate al forno in frigorifero coperte con pellicola trasparente per 1-2 giorni.Si possono congelare solo se si sono utilizzati ingredienti freschi non decongelati.
La pasta all'uovo si può congelare, meglio se stesa in rettangoli intervallati da pellicola trasparente in modo da scongelare di volta in volta solo la dose necessaria.
Consiglio
Il titolo della ricetta invita ad inventare modi nuovi per condire le tagliatelle: al posto dei piselli, carciofi ad esempio mentre al posto della salsiccia della carne macinata!
Leggi tutti i commenti ( 15 ) Le vostre versioni ( 1 )
Altre ricette
I commenti (15)
Leggi tutti i commenti ( 15 ) Scrivi un commento
Grazie per aver commentato, !
Il tuo commento è in attesa di moderazione.
Fatte da voi
-
Che bello poter dare spazio alla fantasia, questo mi riesce benissimo. Eccomi accontentata. Tagliatelle al forno con tanto ragù alla bolognese impreziosito con pomodorini, pan grattato e olio.
-
Ultime ricette
Chiacchiere
Le chiacchiere sono croccanti e delicate sfoglie tipiche a Carnevale, fatte tirando un semplice impasto friggendolo e decorandolo con zucchero a velo.
- Difficoltà: bassa
- Preparazione: 60 min
- Cottura: 20 min
Ravioli alla crema di formaggio e uova
I ravioli alla crema di formaggio e uova sono un primo piatto godurioso. Scoprirete un ripieno cremoso che si abbina benissimo al guanciale!
- Difficoltà: elevata
- Preparazione: 90 min
- Cottura: 20 min
Capù
I capù sono dei deliziosi involtini di verza ripieni di carne tipici delle valli bergamasche che vantano anche una sagra dedicata a loro!
- Difficoltà: bassa
- Preparazione: 30 min
- Cottura: 55 min
ilary87- ha scritto: lunedì 05 novembre 2018
salve..cosa potrei usare al posto della ricotta?
Redazione Giallozafferano ha scritto: lunedì 05 novembre 2018
@ilary87-: Ciao, puoi sostituirla con della besciamella!
Alessia ha scritto: sabato 22 aprile 2017
E obbligatorio usare la paprika non ce qualcosa da sostituire ad essa?
Redazione Giallozafferano ha scritto: sabato 22 aprile 2017
@Alessia: Ciao, puoi tranquillamente ometterla!