
Tagliatelle radicchio e speck

- Energia Kcal 502
- Carboidrati g 52.4
- di cui zuccheri g 4.5
- Proteine g 23
- Grassi g 22.3
- di cui saturi g 6.82
- Fibre g 4.9
- Colesterolo mg 116
- Sodio mg 1018
- Difficoltà: Molto facile
- Preparazione: 10 min
- Cottura: 20 min
- Dosi per: 4 persone
- Costo: Basso
PRESENTAZIONE
Il colore vivo e violaceo del radicchio caratterizza la ricetta di oggi, ricca di sapori decisi e tipici dell'inverno. Le tagliatelle radicchio e speck sono un primo piatto dedicato a coloro che amano i sapori particolari come quello della "cicoria rossa", famosa per il suo gusto piacevolmente amarognolo. Una cascata di striscioline di speck impreziosisce questo piatto e si tuffa insieme al radicchio in un vorticoso abbraccio con le tagliatelle all’uovo. Una pietanza saporita, un mix semplice ma collaudato a prova di buongustai, reso ancora più speciale perché cremoso. Come? Vi lasciamo scoprire tutti i passaggi per trasformare un piatto dall’abbinamento più che noto in un favoloso primo piatto! Tagliatelle speck e radicchio: perfette anche per un pranzo della domenica!
Volete provare un altro primo molto sfizioso? Allora sperimentate la nostra pasta robiola e speck!
- INGREDIENTI
- Tagliatelle all'uovo 250 g
- Radicchio 400 g
- Speck 180 g
- Panna fresca liquida 100 g
- Passata di pomodoro 50 g
- Scalogno 30 g
- Olio extravergine d'oliva 25 g
- Sale fino q.b.
- Pepe nero q.b.
Come preparare le Tagliatelle radicchio e speck

Per preparare le tagliatelle radicchio e speck cominciate dal taglio di tutti gli ingredienti che vi occorreranno. Quindi partite con lo scalogno: mondatelo e tritatelo finemente al coltello 1. Passate poi allo speck, tagliatelo a bastoncini della stessa lunghezza e spessore 2, in questo modo la cottura sarà uniforme. Infine dedicatevi alla pulizia del radicchio, sfogliatelo eliminando così le foglie più esterne 3.

Dividetelo a metà per il senso della lunghezza 4 e incidete la parte dura del gambo, eliminandolo 5; a questo punto tagliate il radicchio a listarelle sottili 6.

Lasciate sudare a fiamma bassa lo scalogno in una padella antiaderente insieme ad un filo d’olio per 4-5 minuti. Unite lo speck a listarelle e cuocere per altri 4 minuti 7. Aggiungete la panna liquida 8 e la passata di pomodoro 9.

Aggiustate di sale e di pepe e lasciate cuocere per 6-7 minuti, così da far addensare il tutto 10. Nel frattempo cuocete la pasta in acqua bollente e salata 11 e scolatela a metà cottura, ultimando quest’ultima direttamente nel tegame con il condimento 12. Risottando la pasta otterrete un gusto più intenso e una cremosità maggiore.

Soltanto a fine cottura aggiungete il radicchio tagliato a julienne 13 e mescolate il tutto 14. A questo punto le tagliatelle radicchio e speck sono pronte 15, non vi resta che gustarle ancora fumanti!