
Tagliatelle radicchio e speck

- Senza lattosio
- Difficoltà: Molto facile
- Preparazione: 10 min
- Cottura: 20 min
- Dosi per: 4 persone
- Costo: Basso
PRESENTAZIONE
Il colore vivo e violaceo del radicchio caratterizza la ricetta di oggi, ricca di sapori decisi e tipici dell'inverno. Le tagliatelle radicchio e speck sono un primo piatto dedicato a coloro che amano i sapori particolari come quello della "cicoria rossa", famosa per il suo gusto piacevolmente amarognolo. Una cascata di cubetti di speck impreziosisce questo piatto e si tuffa insieme al radicchio in un vorticoso abbraccio con le tagliatelle all’uovo. Una pietanza saporita, un mix semplice ma collaudato a prova di buongustai, reso ancora più speciale perché cremoso. Come? Vi lasciamo scoprire tutti i passaggi per trasformare un piatto dall’abbinamento più che noto in un favoloso primo piatto! Tagliatelle speck e radicchio: perfette anche per un pranzo della domenica!
Ecco altre ricette con il radicchio da non perdere:
- Pasta radicchio e zola
- Pasta radicchio, porri e pancetta
- Lasagne al radicchio
- Fusilli bucati alla crema di radicchio
- INGREDIENTI
- Tagliatelle all'uovo 250 g
- Radicchio lungo 550 g
- Speck 200 g
- Aglio 2 spicchi
- Olio extravergine d'oliva q.b.
- Sale fino q.b.
- Pepe nero q.b.
- Timo 4 rametti
- Grana Padano DOP grattugiato 70 g
Come preparare le Tagliatelle radicchio e speck



Per preparare le tagliatelle raricchio e speck come prima cosa mettete sul fuoco una pentola colma d'acqua, salata a piacere, che servirà per la cottura della pasta. Tagliate lo speck prima a striscioline e poi a cubetti 1. Scaldate in una padella un giro d'olio e versate lo speck 2. Lasciatelo cuocere per qualche minuto 3, mescolando spesso.



Intanto tagliate il radicchio prima a metà 4 e poi a striscioline sottili 5. Non appena lo speck risulterà croccante prelevatelo con un cucchiaio, scolandolo bene dall'olio, e trasferitelo in una ciotolina 6.



Riportate la padella sul fuoco e aggiungete 2 spicchi d'aglio sbucciati e qualche rametto di rimo 7. Lasciate insaporire e unite il radicchio 8. Condite con sale e pepe 9.



Cuocete il radicchio per 4-5 minuti, sino a che non sarà appassito. Eliminate poi l'aglio 10 11 e il rametto di timo. A questo punto immergete le tagliatelle nell'acqua che avrà raggiunto il bollore 12.



Versate nella padella con il radicchio un mestolino di acqua di cottura 13 e non appena le tagliatelle saranno cotte scolatele e versatele in padella, aggiungendo ancora poca acqua di cottura 14. Versate il Grana Padano Dop grattugiato 15.



Mantecate bene aggiungendo un filo d'olio 16 e in ultimo aggiungete lo speck croccante 17. Saltate ancora pochi istanti e servite le vostre tagliatelle ben calde 18.
Conservazione
Consiglio
-
Erica555lunedì 27 febbraio 2023e perché si parla di panna quando nella lista ingredienti non c'è?Redazione Giallozafferanolunedì 27 febbraio 2023@Erica555@Lisa2406@palombi61:Ciao, si tratta di un commento riferito a una precedente versione di questa ricetta, ora non è più prevista la panna.
-
Erica555lunedì 27 febbraio 2023che tipo di radicchio lungo? c'e il radicchio trevigiano precoce o tardivoRedazione Giallozafferanolunedì 27 febbraio 2023@Erica555:Ciao, abbiamo usato il radicchio trevigiano precoce, ma tu puoi usare anche il tardivo.