
Tagliolini alle vongole fujute
- Senza lattosio
- Vegetariano
- Energia Kcal 356
- Carboidrati g 52.8
- di cui zuccheri g 4.8
- Proteine g 9.7
- Grassi g 11.8
- di cui saturi g 1.91
- Fibre g 3.6
- Colesterolo mg 59
- Sodio mg 310
- Difficoltà: Molto facile
- Preparazione: 10 min
- Cottura: 15 min
- Dosi per: 4 persone
- Costo: Basso
PRESENTAZIONE

La cucina campana affascina non solo per i suoi ingredienti, ma anche per la storia che spesso accompagna l'esistenza della ricetta. Ne è l'esempio il sugo alle vongole fujute, che in napoletano significa "scappate" o meglio assenti. Infatti questo semplicissimo ma singolare primo piatto, da noi interpretato con i tagliolini all’uovo, si presenta come una classica pasta al pomodoro fresco. C'è un però.. anzi due: due ingredienti chiave che, con un pizzico di fantasia, manderanno in confusione le vostre papille gustative... facendo credere loro che state mangiando proprio la pasta alle vongole, come raccontò Eduardo De Filippo! Abbiamo stuzzicato la vostra curiosità? Di certo i tagliolini alle vongole fujute vi sorprenderanno… come è successo a noi!
- INGREDIENTI
- Tagliolini all'uovo 250 g
- Pomodorini ciliegino 500 g
- Olio extravergine d'oliva 40 g
- Prezzemolo 10 g
- Aglio 1 spicchio
- Sale fino 1 pizzico
- Peperoncino fresco 1
Come preparare i Tagliolini alle vongole fujute

Per preparare i tagliolini alle vongole fujute cominciate sciacquando i pomodori già privati del picciolo 1, asciugateli con un canovaccio pulito 2 e infine tagliateli a metà 3.

Eliminate il picciolo dal peperoncino e poi tagliatelo a rondelle sottili 4, sbucciate lo spicchio d’aglio 5 e fate soffriggere tutto insieme con un po’ d’olio in una pentola 6.

Quando l’olio sarà ben caldo versate i pomodorini 7, aggiustate di sale 8 e lasciate cuocere per una decina di minuti a fiamma viva 9, mescolando spesso per evitare che possano bruciarsi; a fine cottura non scordate di togliere l'aglio.

Mettete sul fuoco una pentola con dell'acqua e non appena sarà in ebollizione salate e cuocete la pasta 10, mentre nel frattempo potrete sminuzzare le foglie di prezzemolo 11. Scolate i tagliolini a metà cottura 12

e aggiungeteli al sugo 13, versate un mestolo d’acqua di cottura della pasta e lasciatela risottare, cioè terminate di cucinarla direttamente nel tegame, in questo modo si insaporirà ulteriormente. Non appena il tutto sarà pronto spegnete la fiamma e mescolate aggiungendo il prezzemolo sminuzzato 14. Ecco i vostri tagliolini alle vongole fujute, non vi resta che andare a tavola 15!
Conservazione
Consiglio
Curiosità
-
consuelo levidomenica 22 aprile 2018A Trieste ci sono i “ scampi scampai”...... ma ti mette in confusione😂
-
Davidesabato 14 ottobre 2017E’ davvero interessante leggere tutte le varie spiegazioni di questa ricetta davvero semplice ma in realtà se chiedete a chi è del mestiere vi spiegherà che non si aggiungono ne sassi ne sabbia. Capisco che la mente alle volte può anche farci apparire una cosa per un’altra ma questo piatto prende il nome dal fatto che si utilizzano esclusivamente dei pomodorini che nascono ai piedi del Vesuvio e per la conformazione del territorio prendono il sapore del mare. Esclusivamente con questi pomodorini si sente il sapore di mare in questo piatto da cui deriva il nome. Purtroppo è un piacere che solo i Napoletani possono provare perché solo là si trovano questi pomodorini. Spero di esservi stato utile. Buon appetito!!!! Davide