
Tapenade

- Senza glutine
- Senza lattosio
- Energia Kcal 339
- Carboidrati g 0.4
- di cui zuccheri g 0.4
- Proteine g 1.5
- Grassi g 36.8
- di cui saturi g 5.31
- Fibre g 0.8
- Colesterolo mg 4
- Sodio mg 154
- Difficoltà: Molto facile
- Preparazione: 15 min
- Dosi per: 6 persone
- Costo: Basso
PRESENTAZIONE
Nella regione sud-est della Francia, tra le immense distese di lavanda, si trova la Provenza, una terra ricca di fascino e suggestioni. Pur accogliendo le influenze mediterranee della vicina Italia, questa provincia ha mantenuto una forte identità culinaria, regalando al mondo ricette iconiche come l’insalata nizzarda e l’aioli. Anche la ricetta che vi proponiamo oggi è originaria di questa regione francese: stiamo parlando della tapenade, un condimento che, nonostante il sapore intenso degli ingredienti che lo compongono, si presenta al palato quasi in punta di piedi, con irresistibile delicatezza. La tapenade, con il suo mix di capperi, acciughe e olive, accompagna magistralmente i più importanti aperitivi, spalmata su crostini di pane, ma si abbina anche a piatti di carne e pesce grigliati, e qualche volta anche con i primi piatti. La tapenade è quindi un condimento facile da abbinare e da realizzare, che apprezzerete da subito: combinando tra loro questi pochi ingredienti, les jeux sont faits!
- INGREDIENTI
- per circa 500 g di salsa
- Olive nere 250
- Acciughe (alici) sott'olio 20 g
- Capperi sott'aceto 50 g
- Olio extravergine d'oliva 180 g
Come preparare la Tapenade

Per preparare la tapenade cominciate denocciolando le olive 1. Sminuzzatele poi finemente al coltello su un tagliere 2, versatele in un recipiente e tenetele da parte 3.

Fate lo stesso anche con le acciughe 4. Sciacquate delicatamente i capperi sotto acqua corrente, quindi tritate anch'essi finemente 5. A questo punto potrete unire tutti gli ingredienti: versate in un recipiente le olive sminuzzate, i capperi 6,

le acciughe e irrorate con l’olio extravergine d’oliva 7 . Mescolate quindi bene il tutto 8. La tapenade è pronta, non vi resta che gustarla 9!
Conservazione
Consiglio
Curiosità
-
donny33lunedì 02 dicembre 2019nella ricetta originale non va cotto nulla,ma io un po sul fuoco ,il condimento l'ho messo.. condimento per pasta
-
taxodermgiovedì 29 gennaio 2015Molto buona. Hai la di ricetta per farla con i pomodori secchiSonia Peronacimercoledì 18 febbraio 2015@taxoderm: Ciao! Puoi prendere ispirazione da questa ricetta di un nostro blog!