
Taralli dolci campani
- Energia Kcal 61
- Carboidrati g 8.7
- di cui zuccheri g 2.8
- Proteine g 1.4
- Grassi g 2.4
- di cui saturi g 1.26
- Fibre g 0.2
- Colesterolo mg 26
- Sodio mg 8
- Difficoltà: Facile
- Preparazione: 30 min
- Cottura: 20 min
- Dosi per: 40 pezzi
- Costo: Basso
PRESENTAZIONE

Tina arriva da una splendida regione italiana, la Campania ricca di tradizioni e dolci buonissimi come le sfogliatelle, per presentarci dei biscotti tipici della sua zona, i taralli dolci.
Insieme a Sonia, nella cucina di GialloZafferano, Tina ha preparato questa deliziosa ricetta che richiede davvero poco tempo, e potrete preparare per la colazione o la merenda dei vostri cari.
Se amate i taralli pugliesi, dovete assolutamente provare anche la ricetta dolce campana realizzata con una pasta frolla a base di uova, farina, zucchero e uova, profumata con scorza di limone grattugiata e modellata in tante piccole ciambelline friabili e fragranti.
I taralli dolci campani sono davvero buoni, provateli con un buon caffè oppure con una bella tazza di tè mentre scoprite le altre ricette del blog di Tina.
- INGREDIENTI
- Ingredienti per 40 taralli dolci
- Farina 00 250 g
- Amido di mais (maizena) 50 g
- Zucchero 100 g
- Burro freddo 90 g
- Uova medie 2
- Lievito in polvere per dolci 4 g
- Scorza di limone grattugiata 1
Come preparare i Taralli dolci campani

Per preparare i taralli dolci campani, per prima cosa ponete in un mixer la farina 1 insieme al burro, ben freddo, tagliato a pezzi 2 e frullate gli ingredienti per ottenere un composto sabbioso 3. Se non avete un mixer, lavorate la farina con il burro a mano fino a quando non otterrete un composto bricioloso.

In una ciotola mescolate invece gli altri ingredienti: l'amido di mais (in alternativa potete utilizzare la fecola di patate) e lo zucchero 4, poi unite la scorza grattugiata di un limone (o di un'arancia, secondo i vostri gusti), il lievito 5 e infine le due uova 6.

Versate il composto sabbioso di burro e farina 7 e iniziate ad impastare con le mani 8 per raccogliere e compattare tutti gli ingredienti in un impasto unico 9.

Trasferite l'impasto su una spianatoia e lavoratelo con le mani fino ad ottenere un panetto liscio e compatto 10; coprite il panetto con la pellicola 11 e lasciatelo in frigorifero per 30 minuti circa (l’impasto freddo è più facile da lavorare). Trascorso questo tempo, riprendete l’impasto e dividetelo in pezzi più grandi da modellare in filoncino 12,

da cui ricaverete dei pezzi di impasto dal peso di circa 15 g l’uno 13. Infarinate leggermente il piano di lavoro e modellate ogni singolo pezzo, formando prima un cordoncino lungo circa 10 cm 14 e poi unendo le due estremità per ottenere una ciambellina del diametro di circa 4,5 cm 15.

Sovrapponete le estremità e schiacciate leggermente, per sigillare e chiudere i taralli 16. Continuate così fino a terminare l'impasto e adagiate i taralli ottenuti su una leccarda ricoperta di carta forno, ben distanziati l'uno dall'altro 17. Infornate in forno statico già caldo a 180° per 17-20 minuti (se ventilato 160° per 12-15 minuti), fino a quando saranno dorati. Sfornate i taralli dolci campani 18, fateli raffreddare su di una gratella e buona merenda!
Conservazione
Consiglio
-
GialloZafferanotoopvenerdì 01 maggio 2020é normale che l'impasto risulti appiccicoso?Redazione Giallozafferanovenerdì 01 maggio 2020@GialloZafferanotoop: Ciao, forse il burro si è scaldato eccessivamente o hai utilizzato uova troppo grandi... hai provato a proseguire ugualmente?
-
sandra olmedolunedì 06 aprile 2020riquísimas!!!!!