
Biscotti di San Martino
- 16
- 4,4
I taralli siciliani sono dei biscotti che si preparano solitamente in occasione del 2 Novembre, per la giornata di commemorazione dei defunti. Una ricetta della tradizione che da paese a paese cambia leggermente. In molti preferiscono aromatizzare questi biscotti con la scorza di limone, ma in tanti scelgono anche la versione l'anice per un profumo più deciso... inoltre c'è chi preferisce utilizzare il burro e chi lo strutto. Ciò che non manca mai su queste deliziose ciambelline è la glassa a base di zucchero che li rende ancora più golosi. Servite questi taralli siciliani con un buon vino liquoroso, si scioglieranno in bocca!
Per preparare i taralli siciliani come prima cosa versate la farina 00 in una ciotola e unite lo zucchero 1. Aggiungete il burro tagliato a cubetti 2 e il latte a temperatura ambiente 3.
Aggiungete poi il lievito per dolci, insieme all'ammoniaca 4 e le uova 5. Grattugiate all'interno la scorza di un limone 6
ed impastate il tutto con le mani 7. Quando avrete ottenuto un composto omogeneo trasferitelo su un piano infarinato 8 e lavorate ancora fino a che avrete ottenuto una sorta di frolla ma più morbida 9.
Staccate un pezzetto da circa 75 grammi 10 e con le mani realizzate un bigolo 11. Piegatelo poi a metà 12
e intrecciatelo (13-14). Ricongiungete poi le due estremità 15
in modo da creare una ciambellina 16. Fate così per tutti gli altri e man mano disponeteli su una leccarda foderata con carta forno distanziandoli tra loro 17. Cuocete in forno statico preriscaldato a 180° per circa 15 minuti, dovranno risultare ben dorati 18.
Nel frattempo che i biscotti sono in forno preparate la glassa. Mettete in una ciotola lo zucchero, il succo di limone 19 e l'acqua 20. Mescolate con un cucchiaio fino ad ottenere una glassa omogenea 21.
Spennellate i taralli ancora caldi con la glassa 22 e lasciateli asciugare a temperatura ambiente 23, prima di servirli 24.