State cercando un modo per stupire i vostri ospiti la notte di Halloween? Con le tartellette fantasmino al Grana Padano li lascerete a bocca aperta, ma non per lo spavento! Queste crostatine salate sono perfette per un buffet o come antipasto e conquisteranno tutti con la loro originalità: la base croccante è realizzata con una particolare pasta brisé, mentre la morbida mousse di Grana Padano DOP dà forma a un simpatico fantasmino. Nessuno potrà resistere alla loro buffa espressione e le tartellette fantasmino al Grana Padano spariranno subito… in un sol boccone!
Come preparare le Tartellette fantasmino al Grana Padano
Per realizzare le tartellette fantasmino al Grana Padano iniziate dalla pasta brisé: versate l’acqua e il burro in un pentolino 1 e fatelo sciogliere sul fuoco 2. Quando arriverà a bollore aggiungete 150 g di farina tutta in una volta 3.
Mescolate velocemente con un cucchiaio di legno fino ad ottenere un composto liscio e compatto 4. Trasferite il composto in una ciotola e unite un po’ alla volta i restanti 300 g di farina 5, impastando con le mani 6.
Continuate a lavorare fino ad ottenere un impasto omogeneo; per comodità potete spostarvi sul piano di lavoro 7. Avvolgete l’impasto nella pellicola e lasciate raffreddare in frigorifero mentre proseguite con la ricetta. Tagliate il Grana Padano DOP grossolanamente a tocchetti 89 e dedicatevi alla preparazione della mousse.
Versate 100 g di panna in un pentolino, aggiungete il Grana Padano DOP 10 e fate sciogliere a fiamma bassissima. Quando si sarà sciolto quasi completamente unite il latte 11 e la farina 12.
Alzate leggermente il fuoco e continuate a mescolare con una frusta a mano per altri 5 minuti 13. Spegnete il fuoco e frullate con un mixer a immersione 14, poi trasferite la crema in un contenitore basso e largo e coprite con pellicola a contatto 15. Lasciate raffreddare in frigorifero per almeno un’ora.
Nel frattempo riprendete la pasta brisé e stendetela con un mattarello sul piano leggermente infarinato fino allo spessore di 5 mm 16. Coppate la sfoglia con uno stampino del diametro di 5 cm 17 e bucherellate i dischi con una forchetta 18.
Ora prendete degli stampini con una base del diametro di 3 cm e modellate ogni disco sulla parte inferiore 19, avendo cura di farlo aderire bene ai lati 20. Posizionate gli stampini con la base rivolta verso l’alto su una leccarda da forno e bucherella la pasta con una forchetta 21. Cuocete in forno statico preriscaldato a 170° per 20 minuti.
Mentre le tartellette cuociono riprendete la crema di Grana Padano DOP, aggiungete i restanti 150 g di panna e montate il composto con le fruste elettriche 22. Trasferite la mousse in un sac-à-poche senza bocchetta. Trascorso il tempo di cottura sfornate le tartellette 23 e sformatele 24, poi lasciate raffreddare per 5 minuti.
Riempite ciascuna tartelletta con un ciuffetto di mousse al Grana Padano DOP 25, poi create gli occhietti con i semi di sesamo 26. Le vostre tartellette al Grana Padano sono pronte per essere servite 27!
Conservazione
Le tartellette fantasmino al Grana Padano si possono conservare in frigorifero per massimo 2 giorni.
La mousse di Grana Padano DOP si può conservare in frigorifero per 2 giorni, all’interno del sac-à-poche.
Le tartellette senza farcitura si possono conservare a temperatura ambiente in un luogo fresco e asciutto fino a 2 settimane.
Consiglio
Invece di modellare la pasta brisé all’esterno degli stampini da 3 cm potete foderare internamente degli stampini da tartelletta dello stesso diametro. In alternativa potete semplicemente lasciarli piatti.
Potete sostituire i semi di sesamo con altri semi a disposizione!
Cucinare ha un sapore meraviglioso
Se una forma di formaggio ci racconta di godersi la vita, di un aroma fragrante e un sapore delicato, allora sì, è Grana Padano DOP. Un formaggio naturalmente privo di lattosio, dalle molteplici qualità nutrizionali, ricco di proteine, sali minerali come il calcio e vitamine. L'alimento ideale per chi ama stare in forma, che dona allo sport un sapore meraviglioso. Scopri di più