
Tartufi di cioccolato

- Energia Kcal 54
- Carboidrati g 3.7
- di cui zuccheri g 3.6
- Proteine g 0.8
- Grassi g 4
- di cui saturi g 2.13
- Fibre g 0.4
- Colesterolo mg 3
- Sodio mg 10
- Difficoltà: Facile
- Preparazione: 60 min
- Cottura: 10 min
- Dosi per: 40 pezzi
- Costo: Medio
- Nota + il tempo di riposo in frigorifero
PRESENTAZIONE
Esiste una bontà più perfetta e rotonda di un piccolo tartufo? Al caffè, al limone e naturalmente... al cioccolato! Deliziosi cioccolatini realizzati con ganache di cioccolato fondente e cioccolato al latte, ideali da offrire ai vostri ospiti o da presentare come elegante regalo. Serviti con coperture differenti, questi tartufi sono quello che ci vuole per concedersi una dolce coccola: assaggiandoli, assaporerete tutta la golosità del cioccolato unita a gustose coperture di cocco grattugiato, granella di pistacchi e nocciole e cacao. Scegliere il tartufo che più fa per voi sarà davvero difficile: non vi resta che provarli tutti e farvi conquistare dalla loro infinita bontà!
INGREDIENTI
- Ingredienti per 40 tartufi
- Cioccolato fondente 150 g
- Cioccolato al latte 100 g
- Panna fresca liquida 150 g
- per la ricopertura
- Cacao amaro in polvere 20 g
- Granella di pistacchi 20 g
- Cocco rapè 20 g
- Granella di nocciole 20 g
Come preparare i Tartufi di cioccolato

Per preparare i tartufi di cioccolato iniziate dalla ganache. Con un coltello tritate il cioccolato fondente e quello al latte 1. Ponete sul fuoco una pentola capiente con la panna 2; quando la panna avrà raggiunto il bollore, toglietela dal fuoco e versate il cioccolato fondente 3.

A questo punto aggiungete il cioccolato al latte, precedentemente tritato 4. Mescolate con le fruste 5 e fate sciogliere il tutto completamente. Continuate a mischiare fino ad ottenere un composto cremoso e privo di grumi 6.

Trasferite la ganache che avete preparato in una ciotola 7 e fate raffreddare; quando il composto sarà freddo ma non ancora completamente solido, mescolate energicamente con le fruste 8 per ottenere un impasto più chiaro e leggero: la ganache non dovrà indurirsi troppo altrimenti farete fatica a lavorarla 9.

Iniziate quindi a comporre i vostri tartufi: prelevate delle piccole porzioni di composto al cioccolato (circa 12-15 gr) e con l’ aiuto di 2 cucchiai (oppure con le mani, ricordandovi inumidirle prima di procedere) formate delle palline 10. A mano a mano che li lavorate, disponete i tartufi su un vassoio foderato con un foglio di carta forno che andrete a porre in frigorifero per almeno 30 minuti: con le nostre dosi dovrete ottenere 40 tartufi 11. Trascorso il tempo necessario, ponete la granella di nocciole e di pistacchi, il cocco grattugiato e il cacao in polvere in 4 ciotoline per realizzare la copertura 12.

Fate rotolare ciascun tartufino nella ciotola con la copertura 13, facendo in modo che questa aderisca in maniera omogenea 14. Infine servite i tartufi di cioccolato all'interno di piccoli pirottini di carta color argento 15, accompagnandoli con un buon caffè o tea caldo.
Conservazione
Consiglio
-
Stefania090100lunedì 22 maggio 2023Salve,si potrebbe sostituire la panna fresca liquida con quella da cucina per dolci raffreddata?Redazione Giallozafferanolunedì 22 maggio 2023@Stefania090100:Ciao, lo sconsigliamo perché ha una resa differente.
-
Lorena86capgiovedì 16 marzo 2023Vorrei rotolarli nelle codette colorate per il compleanno di un bimbo. Se volessi congelarli dovrei guarnirli con le codette prima o dolo la congelazione?Redazione Giallozafferanogiovedì 16 marzo 2023@Lorena86cap: Ciao, meglio congelarli senza codette!