Giallozafferano App Le tue ricette sempre con te Gratis
Scarica

Tempura di calamari e verdure

/5

PRESENTAZIONE

Il tempura è un fritto misto di origine giapponese ed è caratterizzato da una pastella leggera e croccante che avvolge gli ingredienti rigorosamente tagliati a listarelle. In questa ricetta vi proponiamo un misto di verdure e calamari che si prestano perfettamente a questa preparazione. Il segreto per un tempura perfetto sta nel mantenere fredda la pastella, con pochi e semplici accorgimenti realizzerete un piatto gustoso e sfizioso, da gustare al momento!

Dopo aver provato questa ricetta, provate anche la nostra frittura di totani in pastella!

INGREDIENTI

Carote medie 2
Zucchine medie 3
Calamari 350 g
Mazzancolle 250 g
Melanzane 1
Patate dolci (o americane) 1
per la pastella
Farina 00 100 g
Acqua gassata ghiacciata 200 g
Tuorli 1
per friggere
Olio di semi di arachide q.b.
Preparazione

Come preparare la Tempura di calamari e verdure

Per realizzare il tempura di calamari e verdure ponete l’acqua frizzante in freezer. Nel frattempo lavate e tagliate a listarelle le carote 1, le zucchine 2, le melanzane 3,

), pelate e tagliate a rondelle sottili la patata dolce 4. Pulite le mazzancolle: eliminate la testa, il carapace 5, estraete l’intestino e teneteli da parte. Pulite i calamari:, staccate la testa, estraete le interiora, eliminate la pelle e le pinne le sciacquateli sotto l’acqua corrente. Incidete con un coltello un lato dei calamari per aprirli 6

ritagliate dei pezzi larghi 3-4 cm 7 e teneteli da parte. Prendete una ciotola e riempitela con il ghiaccio, adagiate sopra un’altra ciotola che la possa contenere, sbattete il tuorlo con una frusta 8, poi versate l’acqua frizzante ghiacciata 9

) e la farina setacciata 10, mescolate velocemente, non troppo a lungo (non importa se si formano dei piccoli grumi di farina); l’impasto non deve risultare colloso. Ponete a scaldare un wok con abbondante olio di semi 11 e quando la temperatura dell’olio raggiungerà i 180° potrete procedere con la cottura (monitorate la temperatura con un termometro per alimenti). Immergete le verdure 12 nella pastella in modo che siano completamente avvolti,

poi cuocetele nell’olio caldo 13 il tempo necessario per far dorare la pastella (che non deve eccessivamente scurirsi, poi scolate le verdure con una schiumarola e lasciatele asciugare su un vassoio rivestito con carta assorbente. Proseguite poi con i calamari e mazzancolle 14. Non friggete troppi ingredienti insieme, l’olio si raffredderebbe velocemente. Servite subito il tempura di calamari e verdure 15.

Conservazione

Il tempura di calamari e verdure è un piatto da consumare al momento.

Consiglio

Per ottenere una pastella fredda, usate ingredienti freddi e contenitori possibilmente di metallo preventivamente raffreddati; potrete inoltre mantenere la pastella fredda tenendola lontana dai fornelli e immergendovi, senza farlo affondare, un bicchiere di plastica o un qualsiasi contenitore con dentro del ghiaccio (in questo modo raffredderete la pastella senza annacquarla).Togliete inoltre dal wok i residui di pastella che si staccano via via dagli ingredienti e rimangono nell’olio durante la frittura.

Per un tempura più leggera usate metà farina di riso e metà 00. Al posto dell’acqua, della birra chiara purché sia ben fredda. Accompagnatela con salsa di soia poco salata, o con una salsa piccante dal retrogusto agrodolce.

Curiosita'

Il termine Tempura, in realtà, è di origine portoghese: furono infatti i portoghesi, durante le Quattro Tempora (giorni di magro e di penitenza che ricorrevano quattro volte l’anno) ad introdurre in Giappone l’usanza di friggere il pesce (in special modo i gamberi) con la pastella.

RICETTE CORRELATE
COMMENTI25
  • Sabrina
    sabato 23 dicembre 2017
    Non va messo sale nella pastella?
    Redazione Giallozafferano
    domenica 24 dicembre 2017
    @Sabrina:Ciao Sabrina, in genere la tempura si accompagna con salsa di soia che è piuttosto sapida, per questo non si aggiunge sale, ma se preferisci puoi salare la pastella oppure salare la tempura dopo la cottura in base al tuo gusto smiley
  • Mv
    giovedì 16 giugno 2016
    ciao! la mia tempura é senza uova ma solo farina di riso e acqua frizzante ghiacciata. Inoltre cosí faccio anche i fiori di zucca che sminuzzo nella pastella con qualche foglia di basilico anche esso sminuzzato, sale e pepe. prendo a cucchiaiate l'impasto e friggo in olio. oppure anche le foglie di salvia pastellate. un abbraccio a tutti voi.

Durante la prova puoi interrompere quando vuoi, senza alcun addebito. Dopo la prova GZ Club si rinnova in automatico a € 29,99/anno invece di € 49,99
Aggiornamento Termini e Condizioni

Gentile Utente,
le nostre Condizioni e Termini d'Uso del sito sono state modificate. Le nuove Condizioni e Termini d'Uso sono entrate in vigore dal 6 Giugno 2022. Ti preghiamo di prenderne visione a questo link ed accettarle per potere proseguire con l'utilizzo del sito e ad usufruire dei servizi offerti.

Newsletter