
Terrina di baccalà con salsa di mele

- Senza glutine
- Difficoltà: Facile
- Preparazione: 20 min
- Cottura: 40 min
- Dosi per: 6 persone
- Costo: Medio
PRESENTAZIONE
Oggi cominciamo con un indovinello: può essere usato come un delicato antipasto ma anche un gustoso secondo. E’ salato ma con una nota dolce. E’ elegante nella presentazione ma la sua preparazione è alla portata di tutti. Avete capito di cosa stiamo parlando? Della terrina di baccalà con salsa di mele! Questa ricetta è ricca di interessanti contrasti: la sapidità del baccalà viene smorzata dalla dolcezza dell’uvetta, la polpa sminuzzata del pesce contrasta con la croccantezza dei pinoli. Che dire poi della delicata salsa alle mele di accompagnamento? Un vero must per rendere questa preparazione ancora più dolce e intrigante! Presentatela ai vostri amici per cena: rimarranno come dei… baccalà!
INGREDIENTI
- Ingredienti per uno stampo 27x10cm
- Baccalà dissalato 800 g
- Tuorli 2
- Parmigiano Reggiano DOP grattugiato 100 g
- Prezzemolo tritato 5 g
- Pinoli 50 g
- Uvetta 80 g
- Vino bianco 100 g
- per la salsa di mele
- Mele verdi 480 g
- Zucchero 40 g
- Zenzero fresco q.b.
- Acqua 60 g
Come preparare la Terrina di baccalà con salsa di mele

Per preparare la terrina di baccalà con salsa alle mele iniziate sciacquando l’uvetta sotto acqua corrente, poi ponetela a reidratare in una ciotolina con il vino bianco 1: lasciate così per almeno 30 minuti. Quindi prendete il baccalà dissalato (se possedete del baccalà sotto sale potete, seguite la nostra scuola di cucina: come dissalare il baccalà) e passatelo velocemente sotto un getto di acqua fredda: poi tamponatelo bene 2. Private il pesce della pelle con la lama affilata di un coltello 3,

eliminate le spine 4 aiutandovi con delle pinzette da cucina e versatelo nel mixer 5 per frullarlo. Trasferite il baccalà sminuzzato in una ciotola capiente a cui aggiungerete i tuorli sbattuti 6.

Unite anche il formaggio grattugiato 7 e i pinoli 8. Dopodiché scolate l’uvetta e tenete il vino da parte 9.

Unite l’uvetta agli altri ingredienti 10. Tritate finemente il prezzemolo ben sciacquato e asciugato 11 e aggiungete anch’esso nella ciotolina 12.

Amalgamate bene gli ingredienti con una forchetta in modo tale da ottenere un composto omogeneo 13. Ora imburrate uno stampo da plumckae di 27x10 cm e alto 7cm e foderatelo con carta forno 14: potete ritagliare delle strisce di carta forno dello spessore e lunghezza di fondo e lato dello stampo, in modo che non ci siano spazi lasciati scoperti. Trasferite il composto ottenuto 15, livellandolo con una spatola.

Spolverizzate con il formaggio grattugiato 16 e infornate in forno statico preriscaldato a 170°C per 50-55 minuti (se utilizzate un forno ventilato basterà a 150°C per 40-45 minuti). Mentre la terrina di baccalà è in forno dedicatevi alla salsa di mele: tagliatele a metà 17 e sbucciatele. Tagliatele a spicchi e poi a dadini 18.

Versatele in un tegame antiaderente e unite il vino bianco che avevate utilizzato per ammollare l’uvetta 19: lasciatelo sfumare a fuoco medio. Quando il vino sarà evaporato, pelate lo zenzero con un pelaverdure e grattugiatene la scorza direttamente nel tegame 20. Cuocete a fuoco moderato per alcuni minuti, quindi unite lo zucchero 21.

Versate anche l’acqua e lasciate cuocere per circa alcuni minuti fino a che l’acqua non si sarà quasi totalmente assorbita 23. Continuate a mescolare per amalgamare gli ingredienti e i sapori. Le mele a fine cottura dovranno risultare ben cotte e molto morbide. Quindi trasferitele in un recipiente stretto e dai bordi alti 24.

Frullatele con un mixer a immersione 25 e la vostra salsa alle mele sarà pronta. Nel frattempo anche la terrina di baccalà sarà pronta (potete effettuare la prova di cottura con uno stecchino) 26: sformatela capovolgendola in un piatto da portata 27, avendo cura di staccare con delicatezza anche la carta forno.

Potete decidere di servire la terrina di baccalà tagliandone alcune fettine 28 e adagiando su di esse e sulla terrina stessa la salsa di mele 29. Il vostro baccalà con salsa di mele è ora pronto per essere portato in tavola e gustato 30!
Conservazione
Consiglio
Curiosità
-
Magdamagdalunedì 07 ottobre 2019ciao, un consiglio: come resa finale, è meglio fare la terrina la sera prima per poi mangiarla per cena il giorno successivo oppure farla prima e congelarla per un giorno? grazieRedazione Giallozafferanolunedì 07 ottobre 2019@Magdamagda: ciao! puoi prepararla con un giorno d'anticipo e scaldarla prima di servirla!
-
marninosabato 06 aprile 2019molto buono specialmente la salsa di mele e zenzero