
Curtiriso, il grande classico italiano, è il tuo alleato in cucina dal 1875 ed è perfetto per ogni tua ricetta. Prova anche i nostri sfiziosi snack! Scopri di più!
La tiella barese è un piatto della tradizione pugliese a base di riso, patate e cozze, arricchito da cipolla e pomodoro. Va cotto in forno per circa un'ora, il tempo che le patate diventino morbide, le cozze crude e il riso si cuociano e la gratinatura superficiale diventi croccante e ben dorata.
La tiella è tipica della città di Bari ma viene fatta, secondo la tradizione propria di ogni famiglia, in tutta la Puglia.
Servitela come piatto unico e concludete il pasto con degli irresistibili sporcamuss!
Per preparare la tiella barese iniziate a pulire bene le cozze: togliete il bisso 1, raschiate la superficie con una retina per eliminare i cirripedi 2 e lavatele bene sotto l’acqua corrente per eliminare tutte le impurità. Potete visionare ulteriori dettagli sulla scheda riservata alla pulizia delle cozze, cliccando qui (Pulizia delle cozze). Con l'aiuto di un coltellino piccolo e a lama liscia, aprite le cozze, iniziando dalla punta e compiendo un giro lungo tutto il bordo della cozza. Durante l'operazione, ponete sotto le cozze una ciotola per raccogliere la loro acqua 3.
Sempre con il coltellino, staccate il mollusco dalla valva superiore e portatelo interamente sulla valva inferiore 4. Staccate la valva vuota e premete delicatamente il mollusco in modo che rilasci tutta l'acqua 5. Quando avrete aperto tutte le cozze, filtrate il liquido delle cozze ottenuto, con un setaccio a maglie strette 6, così da eliminare tutti gli eventuali residui di guscio o sabbia.
Pelate le patate e tagliatele a rondelle sottili, aiutandovi con una mandolina, e tenetele da parte in una terrina con acqua fredda 7. Lavate i pomodori e tagliateli a fette rotonde come le patate 8. Intanto tritate o spremete l'aglio, lavate e tritate finemente il prezzemolo. Infine affettate, sempre con una mandolina, le cipolle ad anelli sottili 9.
Oliate con 4 cucchiai d'olio una pirofila tonda in ceramica del diametro di 28 cm e con i bordi alti circa 5 cm e iniziate a comporre la tiella: ponete la cipolla sul fondo 10 (potete anche lasciare da parte qualche filo di cipolla da mettere tra gli strati successivi), un po' di aglio 11 e disponete le patate a raggiera, in modo da non lasciare nessuno spazio 12.
Aggiungete qualche fetta di pomodoro 13, salate, pepate e distribuite una manciata di prezzemolo tritato 14. Disponete ora a raggiera le cozze crude, lasciando un po' di spazio tra loro 15.
A questo punto distribuite a manciate il riso crudo 16 ricoprendo tutta la superficie della tiella. Versate delicatamente da un solo lato della pirofila tutta l'acqua delle cozze filtrata 17, che renderà più saporita la preparazione. Componete ora ancora uno strato di patate disposte a raggiera e ben vicine tra loro 18
e completate lo strato con i pomodori restanti 19. Salate e pepate ancora una volta e distribuite il prezzemolo rimanente 20. Irrorate la superficie della tiella con un cucchiaio di olio extravergine 21
e terminate con la gratinatura: spolverate la superficie della tiella prima con il parmigiano o il pecorino grattugiato 22 e poi con il pangrattato 23. Versate da un lato della pirofila delicatamente dell'acqua fino ad arrivare appena sotto lo strato di gratinatura. Infornate in forno ben caldo a 200° per 60 minuti, mettendo la tiella nella parte bassa del forno. La vostra tiella barese è pronta per essere gustata.
Curtiriso, il grande classico italiano, è il tuo alleato in cucina dal 1875 ed è perfetto per ogni tua ricetta. Prova anche i nostri sfiziosi snack! Scopri di più!