
Tiella di pasta e patate

- Energia Kcal 635
- Carboidrati g 95.4
- di cui zuccheri g 6.6
- Proteine g 27.2
- Grassi g 16.1
- di cui saturi g 7.53
- Fibre g 4.8
- Colesterolo mg 33
- Sodio mg 857
- Difficoltà: Facile
- Preparazione: 15 min
- Cottura: 40 min
- Dosi per: 6 persone
- Costo: Basso
- Nota Per la ricetta è necessaria una teglia per cotture su fornelli e in forno
PRESENTAZIONE
Siamo degli amanti delle ricette regionali, non solo perché spesso sono le più buone, ma perché ci piace mandare avanti e far sì che non si perdano le tradizioni di un tempo. Gli ingredienti sono sempre quelli più semplici e genuini per dar vita a piatti pieni di calore e tradizione come la tiella di pasta e patate. Esistono diverse versioni della pasta e patate, come la pasta e patate alla napoletana e quella a cui ci rifacciamo oggi ovvero la ricetta tipica calabrese, in particolare del cosentino. Deve il suo nome al fatto che gli ingredienti si dispongono a crudo nella tiella (in teglia) e si lasciano cuocere lentamente tutti insieme, prima sul fornello e poi in forno. In passato si utilizzava porre le teglie di pasta all'interno dei forni a legna appena spenti, dopo aver sfornato il pane... con il calore rimasto all'interno la pasta cuoceva lentamente e dopo poche ore era pronto un ottimo pranzetto! Seguite i nostri step e portate in tavola questo primo piatto tanto semplice quanto buono.
- INGREDIENTI
- Ingredienti per una teglia di 25 cm di diametro
- Pennoni rigati 500 g
- Passata di pomodoro 600 g
- Patate rosse 400 g
- Caciocavallo 220 g
- Pangrattato 100 g
- Brodo vegetale o acqua calda 250 g
- Sale fino q.b.
- Pepe nero q.b.
- Olio extravergine d'oliva q.b.
Come preparare la Tiella di pasta e patate

Per preparare la tiella di pasta e patate come prima cosa preparate il brodo vegetale. A questo punto condite la passata di pomodoro con olio 1 e sale 2 e il pepe nero. Tagliate poi il caciocavallo prima a fette e poi a cubetti piccoli 3.

Pelate anche le patate 4 e tagliatele a rondelle sottili 5. Munitevi adesso di una teglia da forno, adatta anche alla cottura sui fornelli, del diametro di 25 cm misurato in superficie (22 cm misurato alla base) e create un primo strato di pomodoro 6.

Versate circa 1/3 dei pennoni 7, create poi uno strato di patate 8 e aggiungete dei cubetti di caciocavallo 9.

Condite con un po' di pomodoro 10 e versate ancora uno stato di pennoni 11. Aggiungete i cubetti di formaggio 12

e le fette di patate (13-14). Condite con un po' di pomodoro, aggiungete poi altri cubetti di caciocavallo 15, ricoprite ancora con uno strato di pasta e ultimate con il pomodoro rimasto.

Versate il brodo al centro della teglia perché si distrubuisca in maniera uniforme 19 e cuocete prima sui fornelli, coprendo con un coperchio, per circa 20 minuti (20-21).

Spostate la teglia dal fuoco 22, condite il pangrattato con un giro d'olio 23 e distribuitelo sulla pasta 24;

ricoprite bene tutta la superficie 25. Cuocete in forno statico a 200° per altri 20 minuti. Sfornate 26 e servite la tiella di pasta e patate ancora calda 27.
Conservazione
Consiglio
-
la calabradomenica 08 dicembre 2019Da cosentina non sono d'accordo sul procedimento della mitica pasta e patate ara tieddra.Redazione Giallozafferanolunedì 09 dicembre 2019@la calabra: Ciao, raccontaci la tua versione
-
Mamillavenerdì 17 maggio 2019La sto cucinando ora, spero venga bene anche se nella spiegazione alcuni particolari potevano essere messi. Per esempio se il brodo deve ricoprire la pasta o no. A rigor di logica direi di sì, ma dalle foto non si capisce. Speriamo bene, altrimenti sta sera non si mangia nulla...e ho una fame pazzescaRedazione Giallozafferanosabato 18 maggio 2019@Mamilla: ciao! Il brodo non deve coprire interamente la pasta! Se rispetti le dosi indicate otterrai un buon risultato non preoccuparti!