
Timballo al radicchio, salsiccia e scamorza

- Energia Kcal 1218
- Carboidrati g 72
- di cui zuccheri g 4.3
- Proteine g 42.6
- Grassi g 83.3
- di cui saturi g 20.25
- Fibre g 4.4
- Colesterolo mg 117
- Sodio mg 1824
- Difficoltà: Facile
- Preparazione: 15 min
- Cottura: 40 min
- Dosi per: 6 persone
- Costo: Basso
PRESENTAZIONE
La pasta è un caposaldo della cucina italiana è piace a tutti…in tutte le salse! Oggi ve ne proponiamo una versione ricca e sostanziosa, dall’effetto scenografico: il timballo al radicchio, salsiccia e scamorza, perfetto anche per il menù delle feste magari per il cenone di Capodanno. Con questi ingredienti succulenti e sfiziosi porterete in tavola un vero capolavoro da sistemare proprio al centro! Dopo che l’occhio avrà avuto la sua parte però, i vostri ospiti non vedranno l’ora di addentare questa fumante ciambella di pasta! Il gusto gradevolmente amarognolo del radicchio di Treviso si sposa perfettamente con il saporito ragù di salsiccia, il tutto reso ancora più appetitoso dalla scamorza filante ed irresistibile! Scommettiamo che i vostri amici vi chiederanno anche una seconda e una terza fetta?
INGREDIENTI
- Ingredienti per una teglia di 22cm di diametro e 10cm altezza:
- Sedanini Rigati 320 g
- Salsiccia 600 g
- Radicchio rosso 200 g
- Scamorza (provola) 180 g
- Rosmarino q.b.
- Semi di finocchio q.b.
- Vino bianco 60 g
- Olio extravergine d'oliva 50 g
- Sale fino q.b.
- Pepe nero q.b.
- per la teglia
- Olio extravergine d'oliva 20 g
- Pangrattato 40 g
Come preparare il Timballo al radicchio, salsiccia e scamorza

Per preparare il timballo al radicchio, salsiccia e scamorza iniziate dalla preparazione della salsiccia. Effettuate un’incisione al budello della salsiccia 1 ed eliminatelo tirandolo con delicatezza verso l’esterno 2. Sgranate la salsiccia aiutandovi con le mani 3 o con una forchetta, quindi tenetela da parte in una ciotola.

Procedete lavando ed asciugando bene il rosmarino. Poi staccate le foglie dal rametto 4 e tritatele finemente con un coltello 5. Unite i semi di finocchio 6.

Tritate il tutto nuovamente e tenetelo da parte 7. Procedete con il radicchio, eliminandone la parte bianca, più dura 8 e tagliandolo a striscioline 9.

Tagliate a cubetti non troppo grossi anche la scamorza 10. Ora avete pronti tutti gli ingredienti per il condimento. Mettete a scaldare un tegame con abbondante acqua salata per cuocere la pasta. Dopodiché prendete una padella dal fondo antiaderente e fate rosolare uno spicchio di aglio in un filo d'olio 11. Quando avrà ottenuto una colorazione dorata, eliminatelo 12.

Aggiungete la salsiccia 13 e fatela rosolare per circa 4-5 minuti a fuoco moderato, mescolandola di tanto in tanto per ottenere una cottura uniforme 14. Poi aromatizzate con il trito aromatico 15.

Regolate di sale 16, pepe 17 e sfumate con vino bianco 18. Lasciate cuocere abbassando la fiamma per circa 10-15 minuti.

Se necessario aggiungete un mestolo di acqua di cottura della pasta 19. Quando il ragù di salsiccia sarà cotto, spegnete il fuoco ed aggiungete il radicchio 20, mescolandolo agli altri ingredienti 21.

L’acqua nel tegame sarà ora a bollore e potrete lessare la pasta 22. Scolatela ancora al dente e versatela direttamente nella padella con il condimento 23 e unitela agli altri ingredienti 24.

Quando avrete amalgamato gli ingredienti 25 unite i cubetti di scamorza 26 e mescolate nuovamente 27. Tenete da parte mentre preparate la teglia per cuocere il timballo.

Prendete una teglia per ciambelle di 22 cm di diametro e 10 cm di altezza. Oleatela 28, aiutandovi con un pennello 29 e cospargetela con il pangrattato 30

Trasferite la pasta nella teglia 31. Infornate in forno statico preriscaldato a 180°C per 20 minuti (se avete un forno ventilato a 160°C per 10 minuti). Trascorso il tempo di cottura, estraete la teglia dal forno 32. Infine, lasciate riposare alcuni minuti prima di sformare il vostro timballo al radicchio, salsiccia e scamorza su un piatto da portata 33 e gustatelo ancora caldo!
Conservazione
Consiglio
-
Paologiovedì 11 febbraio 2016io l'ho fatta in una teglia più larga (28cm).... problemi?...consigli?....Redazione Giallozafferanogiovedì 11 febbraio 2016@Paolo:Ciao Paolo, usando la teglia più larga otterrai un timballo un pò più basso, non ci sono particolari controindicazioni, comunque facci sapere il risultato!
-
Sabrinadomenica 17 gennaio 2016Sì può fare qualche ora prima di servire? In modo che il timballo non si disfi....?Redazione Giallozafferanodomenica 17 gennaio 2016@Sabrina : Ciao Sabrina, si puoi prepararlo prima e riscaldarlo appena prima di servire!