
Timballo di maccheroni con salsiccia e carciofi

- Energia Kcal 957
- Carboidrati g 80.3
- di cui zuccheri g 10.2
- Proteine g 31.1
- Grassi g 55.9
- di cui saturi g 19.32
- Fibre g 7.2
- Colesterolo mg 65
- Sodio mg 1512
- Difficoltà: Facile
- Preparazione: 25 min
- Cottura: 50 min
- Dosi per: 4 persone
- Costo: Basso
PRESENTAZIONE
La domenica si avvicina, così come quella di e voi non sapete cosa preparare per il pranzo? Lasciatevi tentare da questo sontuoso timballo di maccheroni con salsiccia e carciofi: una preparazione perfetta per rendere originale un primo piatto di pasta! Il condimento che abbiamo utilizzato è un connubio riuscito di sapori intensi: la succulenta salsiccia incontra il gusto amarognolo dei carciofi per un tripudio avvolgente di sapori. Se in più si aggiunge l’irresistibile cremosità della besciamella all'olio d'oliva il risultato non potrà che stuzzicare il palato dei vostri commensali. Questo timballo di maccheroni con salsiccia e carciofi è la ricetta ideale per riunire la famiglia, perfetti per il vostro menu di Pasqua!
INGREDIENTI
- Tortiglioni 300 g
- Carciofi 600 g
- Salsiccia 400 g
- Vino bianco 50 g
- Brodo vegetale 50 g
- Sale fino q.b.
- Pepe nero q.b.
- Noce moscata q.b.
- Grana Padano DOP 10 g
- per la besciamella
- Latte intero 500 g
- Noce moscata q.b.
- Olio extravergine d'oliva 50 g
- Farina 00 50 g
- Sale fino q.b.
- Pepe nero q.b.
Come preparare il Timballo di maccheroni con salsiccia e carciofi

Per preparare il timballo di maccheroni con salsiccia e carciofi iniziate preparando il brodo vegetale. Poi dedicatevi alla pulizia dei carciofi (per maggiori dettagli consultate la nostra scuola di cucina: come pulire i carciofi). Per prima cosa indossate dei guanti in lattice o strofinate le mani con del limone per evitare che anneriscano; poi riempite una ciotola capiente con acqua acidulata (con succo di limone). Private i carciofi delle foglie dure più esterne 1, fino ad arrivare a quelle più chiare alla base del fiore. Eliminate la parte più coriacea del gambo 2, quindi tagliate via il grosso del gambo e 2-3 centimentri di punte del carciofo 3, così da ricavarne il cuore.

Quindi tagliate a metà i cuori dicarciofo, privateli della barbetta interna e riduceteli in sottili fettine 4. Ripetete l’operazione per tutti i carciofi che poi verserete in una ciotola capiente con acqua acidulata con limone per evitare che anneriscano 5. Procedete con la preparazione della besciamella mettendo a scaldare un pentolino con del latte 6.

Aromatizzatelo con della noce moscata 7 e mentre scalda dedicatevi al roux: scaldate l’olio e quando sarà ben caldo aggiungete la farina setacciata a pioggia 8, mescolando con una frusta per evitare la formazione di grumi 9.

Dovrete ottenete un composto dorato e abbastanza denso a cui poi aggiungerete il latte ormai caldo poco alla volta 10. Insaporite con sale e pepe. Fate addensare a fuoco dolce continuando a frustare 11: ci vorranno circa 5-6 minuti affinché sfiori il bollore. Quando sarà pronta tenela da parte. Prendete la salsiccia ed incidete il budello 12 per eliminarlo con delicatezza.

Sgranate la salsiccia in maniera grossolana, se preferite con le mani 13. Fate scaldare l'olio in una padella antiaderente e dal fondo largo. Quindi fate rosolare uno spicchio di aglio privato della buccia 14. Quando risulterà dorato, eliminatelo. Versate la salsiccia 15 e scottatela a fuoco molto dolce per circa 5-6 minuti.

A questo punto scolate i carciofi dall'acqua acidulata e uniteli in padella 16: lasciate cuocere per altri 4-5 minuti. Regolate di sale e pepe. Poi aggiungete un mestolo di brodo 17 e, quando sarà stato completamente assorbito, sfumate con del vino bianco 18.

Lasciate evaporare, mescolando bene gli ingredienti 19. Mentre lasciate cuocere il condimento per circa 15 minuti a fuoco vivace, lessate la pasta in un tegame con abbondante acqua salata 20. Quando sarà al dente, scolatela direttamente nella padella con il condimento 21.

Unite la besciamella 22 e incorporatela a pasta e condimento 23, mescolando bene gli ingredienti affinché si amalgamino. Trasferite gli ingredienti su una pirofila di 26 cm di diametro 24.

Livellate il composto e cospargete con formaggio grattugiato 25. Infornate ora in forno statico preriscaldato a 230°C per 4-5 minuti 26: si creerà una leggera crosticina dorata in superficie. A fine cottura estraete dal forno, lasciate riposare alcuni minuti, quindi servite il vostro timballo di maccheroni con salsiccia e carciofi 27!
Conservazione
Consiglio
-
angelagaetani61sabato 17 febbraio 2018e se farei la farcia per i paccheri?Redazione Giallozafferanosabato 17 febbraio 2018@angelagaetani61:Certo, si può provare
-
Cecimercoledì 27 dicembre 2017Ciao! Se invece del timballo di maccheroni facessi una lasagna? Dovrei cambiare qualche dose? Grazie milleRedazione Giallozafferanomercoledì 27 dicembre 2017@Ceci: Ciao, dipende da quanta ne utilizzi ma dovrebbe essere sufficiente il condimento per una teglia da 20x20 circa.