
Tiramisù al cardamomo

- Energia Kcal 874
- Carboidrati g 54.4
- di cui zuccheri g 43.3
- Proteine g 18.7
- Grassi g 64.6
- di cui saturi g 32.92
- Fibre g 4.6
- Colesterolo mg 428
- Sodio mg 243
- Difficoltà: Facile
- Preparazione: 25 min
- Cottura: 10 min
- Dosi per: 4 persone
- Costo: Basso
- Nota 1 notte di infusione
PRESENTAZIONE
Da sempre utilizzati nella cucina indiana per il loro gusto deciso e nella medicina cinese per le innumerevoli proprietà benefiche e curative, i semi di cardamomo sono caratterizzati da un gusto acidulo e sprigionano un intenso profumo che li rendono perfetti per dare sapore ai cibi. Noi infatti li abbiamo scelti per realizzare un esotico tiramisù al cardamomo, un dessert fusion che rinnova la tradizione facendo scoprire sapori che rievocano mondi lontani e affascinanti dove le spezie sono di casa. Il risultato è un dolce sorprendentemente aromatico e ben bilanciato da assaporare cucchiaio dopo cucchiaio. Date una svolta al solito tiramisù e portate in tavola questa sua versione delicatamente speziata, andrà sicuramente a ruba!
Scopri anche: tiramisù al pistacchio!
INGREDIENTI
- Ingredienti per 4 bicchieri
- Caffè 200 g
- Cardamomo bacche 20
- Savoiardi 100 g
- Cacao amaro in polvere q.b.
- Granella di pistacchi 20 g
- per la crema al mascarpone
- Mascarpone 400 g
- Zucchero 125 g
- Tuorli 4
- Acqua 50 g
Come preparare il Tiramisù al cardamomo

Per realizzare il tiramisù al cardamomo per prima cosa taglia a metà le bacche di cardamomo 1, preparate il caffè della moka, versate qui il cardamomo 2 e lasciate i infusione per tutta la notte. Il giorno seguente dedicate al resto della preparazione, iniziate dalla crema al mascarpone: versate in un pentolino l'acqua e unite lo zucchero semolato 3 mescolate per far inumidire per bene lo zucchero, quindi riscaldate a fuoco moderato fino a portare lo sciroppo alla temperatura di 121°C (per monitorare al meglio la temperatura munitevi di termometro per alimenti) ; se non avete un termomentro, lo sciroppo sarà pronto quando in superficie si formeranno delle bollicine piccole e bianche.

Poco prima di raggiungere i 121°C, quindi raggiunti circa i 115°C 4 iniziate a montare i tuorli con le fruste elettriche 5. Una volta che lo sciroppo avrà raggiunto i 121°C, versatelo a filo sui tuorli 6, continuando a montare con le fruste.

Montate fino al completo raffreddamento 7. In una ciotola stemperate leggermente il mascarpone con una spatola 8. Unite al mascarpone, poco alla volta, i tuorli montati e oramai freddi, mescolando con una spatola morbida, con movimento dal basso verso l’alto 9

fino ad ottenere una crema omogenea 10. Tutto è pronto per comporre il tiramisù al cardamomo: filtrate con un colino il caffè 11, trasferite la crema al mascarpone in una sac-à-poche, spremete sul fondo del bicchiere un po’ di crema per creare un primo strato 12

spolverizzate la superficie con il cacao amaro in polvere 13, ora spezzate i savoiardi, immergeteli nel caffè per inzupparli 14, quindi adagiateli nel bicchierino 15.

Versate nuovamente con uno strato di crema 16 e proseguite componendo gli starti nello stesso ordine fino ad arrivare in cima 17, livellate bene la superficie così che sia ben liscia. Dedicatevi alla decorazione: ponete sopra ciascun bicchiere un foglio posizionandolo in modo da separare in due parti uguali la superficie 18

e spolverizzate il cacao sulla parte non coperta 19, guarnite l’altra metà con la granella di pistacchi 20. Il tiramisù al cardamomo è pronto per essere gustato 21.
Conservazione
Consiglio
-
3484423258venerdì 21 maggio 2021invece del mascarpone posso utilizzare la ricotta?Redazione Giallozafferanosabato 22 maggio 2021@3484423258:Certo
-
tagpoudomenica 19 aprile 2020buon pomeriggio, il procedimento acqua e zucchero serve pe pastorizzare i tuorli? Come mai non usate anche gli albumi? Grazie in anticipo per la risposta. 🙋♀️Redazione Giallozafferanodomenica 19 aprile 2020@tagpou: ciao! serve a pastorizzare i tuorli e a stabilizzarli! Senza albumi resta più cremoso!