
Tiramisù al limone

- Energia Kcal 694
- Carboidrati g 68.3
- di cui zuccheri g 51.2
- Proteine g 12.5
- Grassi g 41.2
- di cui saturi g 23.28
- Fibre g 0.7
- Colesterolo mg 241
- Sodio mg 130
- Difficoltà: Media
- Preparazione: 25 min
- Cottura: 12 min
- Dosi per: 4 pezzi
- Costo: Medio
- Nota più il tempo di raffreddamento dei savoiardi
PRESENTAZIONE
Il tiramisù è il dolce italiano per eccellenza, che ha reso famosa la nostra cucina anche all'estero. Scopriamo insieme il tiramisù al limone, una versione fresca e agrumata! Gli ingredienti semplici sono sicuramente il segreto del successo del tiramisù classico: a renderlo così speciale sono proprio savoiardi (meglio se fatti in casa), crema al mascarpone e caffè. Oggi abbiamo "sconvolto" la ricetta originale ideando un tiramisù dalle note più fresche, senza uova, solo con panna e mascarpone.
Se come noi siete amanti dei dessert al limone, anche questa versione dell'intramontabile e inimitabile vi sorprenderà! Per il vostro tiramisù scegliete i limoni migliori, non trattati, perché solo un ingrediente di qualità e tutto il vostro amore vi permetteranno di ottenere un risultato insuperabile!
Scoprite tante altre varianti per un tiramisù speciale:
- tiramisù fragole e limoncello
- tiramisù pan di stelle
- tiramisù di ricotta
- tiramisù al pistacchio
- tiramisù al cioccolato
INGREDIENTI
- Ingredienti per i savoiardi al limone
- Fecola di patate 40 g
- Farina 00 40 g
- Zucchero 60 g
- Uova medie 3
- Scorza di limone non trattati 2
- per spolverizzare
- Zucchero q.b.
- Zucchero a velo q.b.
- per la crema
- Mascarpone cremoso 250 g
- Panna fresca liquida 150 g
- Zucchero 50 g
- Scorza di limone non trattati 2
- per la bagna
- Acqua 100 g
- Zucchero 20 g
- Succo di limone 1
- per decorare
- Scorza di limone non trattato q.b.
Come preparare il Tiramisù al limone

Per preparare il tiramisù al limone come prima cosa realizzate i savoiardi. Separate le uova (vi occorreranno 48 g di tuorli e 93 g di albumi); trasferite i tuorli nella ciotola di una planetaria. Aggiungete metà dose di zucchero, lentamente 1 e iniziate a montare tuorli e zucchero a velocità media. Non appena saranno spumosi, aggiungete la scorza grattugiata dei due limoni non trattati 2 e continuate a lavorarle fino a che non saranno ben montati 3.

Tenete da parte i tuorli lavorati e montate i 93 g di albumi, aggiungendo, quando si saranno gonfiati leggermente, la parte restante di zucchero (4-5). Terminata la lavorazione, setacciate all'interno del composto con i tuorli, la farina 6

e la fecola 7. Mescolate delicatamente con una spatola dal basso verso l'alto 8 e non appena avrete ottenuto un composto privo di grumi, unite gli albumi montati, lavorando sempre con la spatola delicatamente dall'alto verso il basso 9

Mescolate delicatamente fino ad ottenere un composto liscio e spumoso 10; poi trasferitelo in una sac-à-poche dotata di bocchetta liscia 11 e utilizzatela per creare su una placca foderata di carta forno dei bastoncini lunghi circa 7 cm 12. Con queste dosi otterrete 20 bastoncini.

Spolverizzate ciascun bastoncino prima con lo zucchero semolato 13 e poi con quello a velo 14. Quindi cuocete i savoiardi in forno statico preriscaldato a 200° per circa 10-12 minuti. Una volta cotti, sfornateli 15 e lasciateli raffreddare completamente.

Nel frattempo occupatevi di preparare la crema del vostro tiramisù al limone. Come prima cosa trasferite il mascarpone in una ciotola e lavoratelo con una spatola per ammorbidirlo. Poi in un'altra ciotola montate la panna fersca insieme allo zucchero 16. A questo punto aggiungete la panna lavorata con lo zucchero al mascarpone, poco per volta 17 e mescolate con una spatola dal basso verso l'alto 18 per amalgamare i due composti.

Aggiungete poi la scorza grattugiata del limone non trattato 19 e mescolate nuovamente per amalgamare il tutto 20. Trasferite in una sacca da pasticcere usa e getta senza bocchetta 21 e riponete in frigorifero.

Ora potete preparare la bagna dei savoiardi: versate in una ciotolina il succo di limone 22, lo zucchero 23 e l'acqua 24. Mescolate il tutto.

A questo punto munitevi di 4 barattolini. Se dovessero essere più bassi rispetto ai savoiardi, basterà eliminarne un pezzetto 25, potrete utilizzarli per alternare gli strati di crema. Inzuppatte i savoiardi molto rapidamente 26 e disponeteli in maniera circolare, facendoli aderire al bordo di ciascun vasetto 27.

Una volta che avrete ricoperto tutto il bordo interno 28 riprendete la crema e spremetela con la sac-à-poche al centro di ciascun bicchierino fino a riempirne circa la metà 29. Inzuppate leggermente nella bagna i pezzetti di savoiardi avanzati 30

e adagiateli al centro del bicchierino 31. Ultimate con altra crema 32 e decorate con della scorza grattugiata di limone. I vostri tiramisù al limone sono pronti per essere gustati 33!
Conservazione
Consiglio
Suggerimenti e curiosità
-
Jules99martedì 17 maggio 2022Buongiorno, volevo fare la una teglia invece dei barattolini: ho guardato l'articolo per le dimensioni delle teglie che consigliate ma in questa ricetta non è specificata la dimensione dei barattolini che usate, quindi non so come fare la conversione rispetto agli ingredienti. Potete aiutarmi?
-
emanublunedì 20 settembre 2021buongiorno 😊invece del succo del limone x la bagna potrei usare la scorza ,facendola bollire in acqua e aggiungendo lo zucchero ?x conferire un sapore più deciso…Redazione Giallozafferanolunedì 20 settembre 2021@emanub:Si può provare