Tiramisù all'ananas

- Difficoltà: bassa
- Preparazione: 20 min
- Dosi per: 6 persone
- Costo: basso
- Nota: + il tempo per scolare l'ananas e di riposo del tiramisù
Presentazione
Il re delle preparazioni di pasticceria italiana: il tiramisù! Il più conosciuto al mondo, anche il più riproposto in tante sfumature di gusto diverse. In questa ricetta abbiamo pensato a una versione esotica: tiramisù all'ananas. Si realizza solo con mascarpone e purea di ananas sciroppato, aromatizzata con scorza di lime. Questo morbido strato cremoso e avvolgente nasconderà un letto di dadini di ananas e savoiardi. Gusto insolito e rinfrescante per servire il tiramisù in modo sempre nuovo!
Ingredienti per uno stampo da 22,5x14,5 cm
- Ananas sciroppato 500 g
- Mascarpone 500 g
- Scorza di lime 1
- Savoiardi (circa 8) 68 g
- Cacao amaro in polvere per spolverizzare q.b.
Come preparare il Tiramisù all'ananas

Per preparare il tiramisù all'ananas iniziate scolando l'ananas sciroppato dal suo liquido di conservazione (1). Poi tagliate le fette in piccoli pezzi (2) e mettete nuovamente a scolare (3) per circa 5 minuti.

Frullate 1/3 dell’ananas a dadini con un mixer ad immersione (4) fino ad ottenere una purea. Unite la purea al mascarpone (5) e mescolate per amalgamare con una marisa (6).

Una volta pronta (7), grattugiate il lime (8). Disponete i savoiardi in una teglia 22,5x14,5 cm (9)

distribuite l'ananas a dadini (10) e compattate il tutto (11). Quindi versate la crema al mascarpone (12)

e livellatela (13). Guarnite il vostro tiramisù all'ananas con del cacao amaro (14). Ponete in frigo il vostro tiramisù per almeno 1 ora prima di gustarlo (15).
Conservazione
Conservate il tiramisù all'ananas in frigorifero e consumatelo entro 2 giorni al massimo. Si sconsiglia il congelamento.
Consiglio
Se non gradite l'accostamento con il cacao amaro sostituitelo pure con il cocco rapè.
Leggi tutti i commenti ( 4 ) Le vostre versioni ( 1 )
Altre ricette
I commenti (4)
Leggi tutti i commenti ( 4 ) Scrivi un commento
Grazie per aver commentato, !
Il tuo commento è in attesa di moderazione.
Fatte da voi
Ultime ricette
Chiacchiere
Le chiacchiere sono croccanti e delicate sfoglie tipiche a Carnevale, fatte tirando un semplice impasto friggendolo e decorandolo con zucchero a velo.
- Difficoltà: bassa
- Preparazione: 60 min
- Cottura: 20 min
Ravioli alla crema di formaggio e uova
I ravioli alla crema di formaggio e uova sono un primo piatto godurioso. Scoprirete un ripieno cremoso che si abbina benissimo al guanciale!
- Difficoltà: elevata
- Preparazione: 90 min
- Cottura: 20 min
Capù
I capù sono dei deliziosi involtini di verza ripieni di carne tipici delle valli bergamasche che vantano anche una sagra dedicata a loro!
- Difficoltà: bassa
- Preparazione: 30 min
- Cottura: 55 min
noemib65 ha scritto: domenica 13 agosto 2017
Ma non si inzuppano con niente i savoiardi?
Redazione Giallozafferano ha scritto: domenica 13 agosto 2017
@noemib65 @TINA @Pietro @Benedetta @Rino58: Ciao! Noi abbiamo preferito non bagnarli per evitare che il tiramisù risultasse troppo liquido, soprattutto tenendo conto che lo strato di cubetti di ananas rilascerà del liquido anche durante il tempo di riposo in frigorifero. Se preferite potete utilizzare una piccola parte del succo per bagnare i savoiardi, ma consigliamo di non esagerare
TINA ha scritto: domenica 13 agosto 2017
Buongiorno. Ma i savoiardi non si bagnano con nulla? Non restano duri?