- Media
- 20 min
- Kcal 431
Tiramisù alle fragole
- Difficoltà: Facile
- Preparazione: 25 min
- Cottura: 10 min
- Dosi per: 4 persone
- Costo: Basso
- Nota più il tempo di riposo della crema (30 minuti)
- Vegetariano
- Energia Kcal 827
- Carboidrati g 76
- di cui zuccheri g 70.7
- Proteine g 12.3
- Grassi g 52.1
- di cui saturi g 29.04
- Fibre g 1.8
- Colesterolo mg 290
- Sodio mg 108
PRESENTAZIONE
Ecco la versione più fresca del più classico tra i dessert: il tiramisù alle fragole! Dimenticate per un momento l'energizzante bagna al caffè, la generosa spolverata di cacao amaro... e concentratevi sui savoiardi e la soffice crema al mascarpone che questa volta vengono accarezzati da una salsa di fragole e fragole a pezzi. Una vera delizia, raffinata ed elegante da servire per un fine pasto goloso, che non lascia nulla al caso. Abbiamo pensato di realizzare questo dessert al cucchiaio con la pate à bombe, il metodo che permette di pastorizzare i tuorli e che sarà la base della vostra crema al mascarpone. Godetevi il tiramisù alle fragole in graziose monoporzioni per concludere in bellezza i vostri pranzi primaverili o estivi e le prime cene all'aperto: lascerete dolcemente sorpresi i vostri ospiti!
Leggi anche: Tiramisù alle fragole senza uova
INGREDIENTI
- Ingredienti per la crema al mascarpone (con pate à bombe)
- Mascarpone 400 g
- Tuorli 3
- Acqua 50 g
- Zucchero per lo sciroppo 125 g
- Zucchero per montare i tuorli 50 g
Come preparare il Tiramisù alle fragole
Per preparare il tiramisù alle fragole, iniziate dallo sciroppo perchè realizzerete la crema al mascarpone con la pate à bombe (ovvero aggiungendo uno sciroppo ai tuorli in modo da pastorizzarli). In un pentolino versate 50 g di acqua 1 e unite 125 g di zucchero 2. Misurate con un termometro da cucina che la temperatura arrivi esattamente a 121° 3. E' preferibile usare il termometro per maggior precisione ma se non lo possedete, potete verificare quando lo sciroppo è pronto se vedrete delle bollicine bianche in superficie.
Quando il termomentro segnerà 115° circa, iniziate a lavorare i tuorli con 50 g di zucchero in una ciotola con lo sbattitore elettrico 4, quando saranno chiari e spumosi versate lo sciroppo arrivato a 121° a filo 5, continuando a lavorare con le fruste, fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso e fino a completo raffreddamento 6.
Versate il mascarpone in una ciotola 7 e unite poco composto di uova inizialmente, mescolando energicamente con una spatola 8, poi versate il resto e amalgamate compiendo movimenti delicati dall'alto verso il basso per mescolare i due composti fino ad ottere una crema al mascarpone cremosa e omogenea 9. Ponete la crema in una sac-à-poche, lasciatela rassodare in frigorifero per 30 minuti e nel frattempo proseguite con il resto della preparazione.
Lavate le fragole e poi togliete la parte con le foglioline, qundi tagliatele a spicchi per il senso della lunghezza 10, tenete da parte alcuni spicchi per la decorazione finale mentre versate il resto in una padella ampia, unite l'acqua 11 e lo zucchero 12.
Fatele saltare a fuoco medio per pochi istanti, sfumate con il Grand Marnier 13 e lasciate evaporare completamente. Quindi prelevate qualche pezzetto di fragola cotta che inserirete successivamente tra uno strato e l'altro del tiramisù 14; il resto, insieme al liquido di cottura, versatelo nel bicchiere di un mixer ad immersione e frullate 15.
Ora potete comporre il vostro tiramisù alle fragole avendo a disposizione: la ciotolina con la salsa di fragole in cui intingere da un lato e dall'altro i savoiardi (potete spezzarli a seconda della misura dei vostri bicchieri o contenitori), le fragoline cotte intere e la crema al mascarpone. Prendete un bicchiere, coprite il fondo con uno strato di crema 16, poi adagiate 3 pezzi di savoiardi intinti nella salsa alle fragole 17, quindi qualche pezzetto di fragola cotta 18.
Create ancora uno strato di crema al mascarpone 19 e decorate con qualche fragola fresca a pezzetti tenuta da parte 20. Dopodichè sbriciolate 1 savoiardo 21
e versate un po' di briciole sulla superficie per dare una nota croccante 22. Completate con una fogliolina di menta 23 e proseguite allo stesso modo per le altre porzioni. Servite il vostro tiramisù alle fragole per un dolcissimo fine pasto 24!
Conservazione
Conservate la crema al mascarpone al massimo per 3-4 giorni ben coperta o chiusa in un contenitore ermetico e in frigorifero.
Anche la salsa si può conservare in frigo per 2-3 giorni.
Se preferite, potete comporre le vostre monoporzioni di tiramisù alle fragole e congelarle per circa 1 mese.
Consiglio
Volete trasformare questo tiramisù alle fragole in uno squisito semifreddo? Allora potete unire alla crema della panna montata, circa la metà del peso totale della crema!
-
tilevadimercoledì 28 agosto 2019Praticamente con delle uova pastorizzate quali sono i passi che non dovremmo fare? GrazieRedazione Giallozafferanogiovedì 29 agosto 2019@tilevadi: Ciao, prova la ricetta della nostra blogger Tiramisù alle fragole dal blog "Piatti pronti in un minuto" che non è partita dalla pate-à-bombe ma dalla lavorazione delle uova crude.
-
niccolomondinogiovedì 23 maggio 2019bella ricetta!
- Facile
- 35 min
- Kcal 589
- Facile
- 50 min
- Facile
- 30 min
- Kcal 379
- Media
- 153 min
- Kcal 776
- Molto facile
- 20 min
- Kcal 571
- Facile
- 40 min
- Kcal 314
- Media
- 45 min
- Kcal 250