
Tiramisù con Pavesini
- Energia Kcal 603
- Carboidrati g 39.2
- di cui zuccheri g 30.2
- Proteine g 11.5
- Grassi g 44.4
- di cui saturi g 24.89
- Fibre g 1.5
- Colesterolo mg 186
- Sodio mg 210
- Difficoltà: Facile
- Preparazione: 20 min
- Cottura: 15 min
- Dosi per: 6 persone
PRESENTAZIONE

Il tiramisù è il dessert più amato e conosce tante golose varianti: una delle più diffuse prevede la sostituzione dei savoiardi con biscotti più leggeri e friabili: tiramisù con Pavesini! Quello che potremmo chiamare Pavemisù, ripropone il gusto tradizionale del tipico dolce casalingo con una nota inconfondibile di leggerezza all'assaggio! Ritroverete qui la tipica crema al mascarpone, dolce e spumosa realizzata con la pate à bombe, l'immancabile inzuppo al caffè che donerà l'aroma che contraddistingue questa delizia al cucchiaio. Impossibile resistere a tanta bontà, venite a scoprire la ricetta!
Ecco altre versioni per un tiramisù irresistibile:
- Tiramisù senza uova
- Tiramisù all'arancia
- Tiramisù al cioccolato
- Tiramisù di ricotta
- Tiramisù al cardamomo
- INGREDIENTI
- Ingredienti (per una teglia 21x17 cm)
- Mascarpone 500 g
- Pavesini 125 g
- Tuorli (circa 3 medi) 48 g
- Zucchero 130 g
- Acqua 40 g
- Caffè (della moka) 100 g
- Cacao amaro in polvere q.b.
Come preparare il Tiramisù con Pavesini



Per realizzare il tiramisù con Pavesini iniziate dalla preparazione del caffè della moka che dovrete poi lasciar intiepidire. Occupatevi della crema al mascarpone con pâte à bombe: in un pentolino versate lo zucchero 1, unite l’acqua 2, mescolate leggermente per far inumidire lo zucchero, poi scaldate lo sciroppo a fuoco moderato, avendo cura di inserire un termometro per alimenti così da monitorare la temperatura che dovrà raggiungere i 121°. Mentre lo sciroppo raggiunge la temperatura, nella planetaria oppure in una ciotola 3 versate i tuorli necessari per la crema e lavorateli con la frusta.



Non appena lo sciroppo di acqua e zucchero avrà raggiunto i 121°, unitelo a filo ai tuorli 4 mantenendo in azione le fruste proseguite a montare il composto fino a quando non si sarà raffreddato completamente, diventando al contempo chiaro e spumoso. Lavorate in una ciotolina a parte il mascarpone con un cucchiaio, per ammorbidirlo, poi unitelo al composto appena montato 5 avendo cura di stemperare prima una piccola parte di mascarpone mescolando velocemente, poi aggiungendo e mescolando la restante parte 6.



Ora prendete il caffe della moka tiepido e versatelo in una pirofila 7. Prendete uno pirofila che misuri 21x17 cm, alta 6 cm. Distribuite sul fondo uno strato di crema al mascarpone 8. Inzuppate i pavesini nel caffè 9,



adagiateli nella pirofila 10 e continuate cosi fino a coprire la pirofila. Versate altra crema 11 e distribuitela uniformemente con una spatola o il dorso di un cucchiaio. Proseguite fino a realizzare 3 strati alternando la crema ai biscotti 13.



Alla fine mettete sopra un altro strato di crema 13 e uno di Pavesini senza inzupparli. Spolverate con del cacao 14 e trasferite il tiramisù con Pavesini in frigo a rassodare per un paio d’ore prima di gustarlo 15.
Conservazione
Consiglio
-
robytrieste1martedì 08 novembre 2022Negli anni 70 per il tiramisu fatto in casa era normale usare i pavesini, pochi nel nordest conoscevano i savoiardi e ancor meno potevano comprarli
-
Matthewbeesabato 06 agosto 2022Come in ogni ricetta lo zucchero è eccessivo sopra ogni dire. 2 cucchiai sono ciò che servono per un tiramisù superlativo.