
Tiramisù della tradizione
- Difficoltà: Facile
- Preparazione: 30 min
- Cottura: 5 min
- Dosi per: 6 persone
- Costo: Medio
- Nota + il tempo di riposo (1 h)
PRESENTAZIONE

Tra i dolci al cucchiaio più amati e apprezzati in tutto il mondo c'è sicuramente il tiramisù. Le sue origini sono incerte e le varianti davvero tante, ma oggi vogliamo mostrarvi la ricetta base per prepararlo. Il nostro tiramisù della tradizione ha tutti gli ingredienti più classici, a cui non si può rinunciare per realizzare questo dolce: uova, mascarpone, savoiardi e caffè. Una ricetta semplice nella preparazione e nel gusto, che conquista sempre tutti. Il segreto? Ottenere una crema al mascarpone densa e dolce al punto giusto. I savoiardi inzuppati nel caffè diventeranno una base morbida che contrasta benissimo il gusto della crema. Un dolce classico sempre attuale, perfetto da servire in teglia o in versione monoporzione, preparato per noi da Frau Knam appassionata pasticcera che sa unire ricette tradizionali a tecniche di alta cucina!
Foto realizzata da: Marianna Santoni
INGREDIENTI
- Ingredienti per una teglia 25x19 cm
- Savoiardi 300 g
- Caffè a temperatura ambiente 200 g
- Mascarpone 300 g
- Zucchero 180 g
- Albumi (circa 4) 120 g
- Tuorli (circa 4) 80 g
- Acqua 30 g
- per decorare
- Cacao amaro in polvere q.b.
Come preparare il Tiramisù della tradizione



Per preparare il tiramisù della tradizione come prima cosa realizzate la pâte à bombe. In un pentolino versate 80 g di zucchero con i 30 g d'acqua 1. Scaldate lo sciroppo a fiamma bassa 2 e utilizzando un termometro da cucina tenete sotto controllo la temperatura, che dovrà arrivare a 118°.



Quando avrete raggiunto la temperatura indicata, iniziate a montare i tuorli con uno sbattitore elettrico 4 e versate a filo sui tuorli lo sciroppo, mantenendo le fruste in azione 5. Continuate a montare fino a quando il composto sarà cremoso 6.



Aggiungete ora il mascarpone ai tuorli con le fruste 7 8 o con una spatola. Tenete il composto da parte e versate gli albumi in un'altra ciotola. Iniziate a montarli, assicurandovi che le fruste siano ben pulite 9.



Non appena gli albumi saranno bianchi e spumosi, aggiungete i 100 g di zucchero rimasti 10 e continuate a montare fino ad ottenere una consistenza ferma e soda 11. Unite al composto di tuorli e mascarpone un terzo degli albumi montati a neve e mescolate con la spatola energicamente 12.



Terminate di aggiungere gli albumi restanti 13 e mescolate delicatamente dall'alto verso il basso fino ad ottenere una crema omogenea 14. A questo punto inzuppate i savoiardi, uno alla volta, nel caffè a temperatura ambiente 15.



Man mano disponeteli all'interno di una pirofila grande 25x19 cm, in maniera ordinata, così da coprire l'intera superficie 16. Versate ora metà della crema 17 e livellatela 18 per ricoprire completamente i savoiardi.



Disponete ancora uno strato di savoiardi inzuppati nel caffè, come fatto in precedenza 19. Aggiungete la crema rimasta 20 e livellate la superficie 21. Riponete in frigorifero per almeno un'ora.



Al momento di servirlo, cospargete il tiramisù con il cacao amaro 22, ricoprendolo interamente 23. Il tiramisù della tradizione è pronto per essere tagliato e gustato 24.
Conservazione
Consiglio
-
Celeste66@venerdì 10 marzo 2023Buongiorno.....come si fa ha pastorizzato gli albumi e le quantità d'acqua e zucchero? grazie mille.Redazione Giallozafferanovenerdì 10 marzo 2023@Celeste66@: ciao! puoi omettere l'acqua e lasciare invariata la quantità di zucchero!
-
Sarah Jayvenerdì 10 marzo 2023buongiorno. si possono usare i tuorli ed eventualmente gli albumi già pastorizzati? quelli che vendono in brick. grazieRedazione Giallozafferanovenerdì 10 marzo 2023@Sarah Jay: ciao! certamente!