Tiramisù di colomba

/5

PRESENTAZIONE

Come spesso accade durante le feste c’è sempre qualche dolce che avanza, in occasione della Pasqua vi proponiamo un tiramisù di colomba, il dolce per eccellenza dei menu di Pasqua. Una stuzzicante variante di uno dei dolci più amati, il classico tiramisù, a cui vengono sostituiti i savoiardi con dei dischetti di colomba tostati e inzuppati in una bagna al succo di arancia aromatizzata al Grand Marnier. La delicatezza della crema al mascarpone dà un'armonia a tutti questi sapori esaltati dalle scagliette di cioccolato fondente e dal profumo della scorza di arancia. Non buttate via la colomba avanzata classica né la colomba al cioccolato, così come le uova di Pasqua, per preparare questo dolce al cucchiaio, un elegante semifreddo di colomba o una deliziosa torta di colomba: il riciclo dei dolci di Pasqua non è mai stato più goloso!

E nel periodo natalizio scoprite il nostro tiramisù di pandoro!

Leggi la ricetta in inglese

INGREDIENTI
Ingredienti per 6 coppette da 100 g
Colomba 160 g
Mascarpone 250 g
Succo d'arancia 75 g
Scorza d'arancia 1
Uova 3
Grand Marnier 20 g
Cioccolato fondente 30 g
Zucchero 60 g
Preparazione

Come preparare il Tiramisù di colomba

Tiramisù di colomba

Per preparare il tiramisù di colomba iniziate affettando proprio la colomba 1, successivamente con un coppa pasta dal diametro di 8 cm (andrà benissimo anche un bicchiere se non l’avete) coppate la colomba in modo da ottenete dei dischi 2 e disponeteli su una leccarda rivestita con carta forno 3.

Tiramisù di colomba

A questo punto infornatele per 10 minuti a 160°, in modo da tostarle, girandole a metà cottura 4. Nel frattempo preparate la crema: separate i tuorli dagli albumi in due recipienti 5 e con l’aiuto di uno sbattitore, frustate i rossi insieme allo zucchero 6.

Tiramisù di colomba

Una volta ottenuta una spuma chiara e gonfia 7 aggiungete il mascarpone poco per volta con le fruste ancora in funzione 8; quando il composto sarà bello spumoso aggiungete la scorza d’arancia grattugiata 9 e mescolate leggermente con una spatolina.

Tiramisù di colomba

Nell’altro recipiente e con le fruste pulite sbattete anche gli albumi 10 fino a montarli a neve ben ferma 11, quindi aggiungeteli al composto di tuorli e mascarpone mescolando delicatamente, dal basso verso l’alto per non smontare la crema 12.

Tiramisù di colomba

Tagliate a metà l’arancia e spremetela 13 , dopodiché versate il succo in un recipiente nel quale avrete posato un colino 14, in modo da filtrate accuratamente e non avere residui di polpa nel composto. Raccogliete il succo in una ciotolina versate il Grand Marnier 15 e mescolate bene con un cucchiaino.

Tiramisù di colomba

Grattugiate il cioccolato su un tagliere 16 e tenetelo da parte. Passate ora alla composizione del tiramisù di colomba; prendete delle coppette del diametro di circa 8 cm e versate uno strato sottile di crema 17. Per facilitarvi in questa operazione potete travasare la crema al mascarpone in un sac à poche. A questo punto posate il dischetto di colomba croccante nella coppetta dove avete appena messo la crema 18.

Tiramisù di colomba

Con un cucchiaino aiutatevi ad inzuppare con la bagna al succo d'arancia lo strato di colomba 19, aggiungete di nuovo uno strato di crema 20 e spolverate abbondantemente con le scaglie di cioccolato fondente 21.

Tiramisù di colomba

Ripetete di nuovo la stessa operazione alternando il dischetto di colomba tostato 22, inzuppato con la bagna all'arancia 23, e la crema; terminate con le scagliette di cioccolato grattugiato 24. Conservate le coppette in frigorifero per almeno un'ora in modo che il tiramisù di colomba si compatti prima di servirle!

Conservazione

Le coppette al tiramisù di colomba possono essere conservate in frigorifero per due giorni al massimo coperte con la pellicola trasparente.

Consiglio

Al posto del grand marnier provate ad usare un altro liquore, sceglietelo in base ai vostri gusti! Oppure potete anche fare una versione analcolica per i vostri bambini usando solamente il succo di arancia filtrato come bagna.

RICETTE CORRELATE
COMMENTI62
  • ritavascimini
    mercoledì 05 aprile 2023
    Is there any way to get this recipe in English? Thank you!
    Redazione Giallozafferano
    mercoledì 05 aprile 2023
    @ritavascimini: Hi! You can find it in a few days on giallozafferano.com smiley
  • edi_chiom
    martedì 15 marzo 2022
    Ciao, posso usare l'Alchermes al posto del liquore?
    Redazione Giallozafferano
    mercoledì 16 marzo 2022
    @edi_chiom: Ciao, se preferisci sì!
Il periodo di prova è senza addebito,
dopo rinnovo in automatico a € 19,99/anno.
Disdici quando vuoi.
Aggiornamento Termini e Condizioni

Gentile Utente,
le nostre Condizioni e Termini d'Uso del sito sono state modificate. Le nuove Condizioni e Termini d'Uso sono entrate in vigore dal 6 Giugno 2022. Ti preghiamo di prenderne visione a questo link ed accettarle per potere proseguire con l'utilizzo del sito e ad usufruire dei servizi offerti.

Newsletter