
Tiramisù espresso

- Energia Kcal 1403
- Carboidrati g 126
- di cui zuccheri g 52.9
- Proteine g 19.2
- Grassi g 91.4
- di cui saturi g 52.23
- Fibre g 3.7
- Colesterolo mg 349
- Sodio mg 136
- Difficoltà: Facile
- Preparazione: 40 min
- Cottura: 20 min
- Dosi per: 4 persone
- Costo: Basso
PRESENTAZIONE
Se vi piace il tiramisù non potete perdervi questa golosità: il tiramisù espresso, un caffè speciale ispirato al classico dolce famoso in tutto il mondo!
Il tiramisù espresso è composto da una base fatta di pasta di meliga, biscottini tipici piemontesi a base di farina di mais, bagnata con caffè caldo appena fattto e una deliziosa crema al mascarpone e vaniglia.
Preparando le paste di meliga qualche giorno prima, potrete comporre il vostro dolce al cucchiaio in pochissimi minuti!
Il tiramisù espresso è perfetto da concedere ai vostri commensali come fine pasto!
INGREDIENTI
- Ingredienti per le paste di meliga
- Burro 250 g
- Farina 00 250 g
- Farina di mais fioretto 125 g
- Scorza di limone 1
- Sale fino 1 pizzico
- Uova 1
- Tuorli 1
- Zucchero 125 g
- Baccello di vaniglia ½
- per il tiramisù
- Mascarpone 250 g
- Caffè 160 ml
- Zucchero a velo 60 g
- Panna fresca liquida 90 ml
- Latte intero 40 ml
- Cacao amaro in polvere q.b.
- Baccello di vaniglia ½
Come preparare il Tiramisù espresso

Per preparare il tiramisù espresso, iniziate a preparare la crema al mascarpone, mescolando con una planetaria o uno sbattitore elettrico il mascarpone 1 con con lo zucchero a velo setacciato 2, il latte freddo e la panna fredda 3 e i semi di mezza bacca di vaniglia (o una bustina di vanillina): dovrete ottenere una crema soffice e ben montata. Trasferitela in una sac-à-poche munita di bocchetta stellata e conservatela in frigorifero.

Passate alla realizzazione delle paste di meliga (cliccate qui per maggiori indicazioni): ponete in una ciotola la farina di mais fioretto, la farina 00 setacciata, il pizzico di sale, la vanillina (o i semi di una mezza bacca di vaniglia) e lo zucchero semolato e mescolate con un cucchiaio di legno 4. Aggiungete il burro ammorbidito tagliato a pezzi 5 e grattugiate nell’impasto la scorza di un limone. Unite l’uovo e il tuorlo e incorporatele bene al composto 6, mescolando con un cucchiaio di legno: dovrete ottenere un impasto cremoso, morbido e omogeneo.

Trasferite l’impasto in una sac-à-poche con bocchetta a stella 7. Imburrate sui lati e al centro una leccarda e foderatela con carta da forno; spremete direttamente su di essa la pasta dalla sac-à-poche, formando delle piccole ciambelline rotonde 8. Fate cuocere in forno statico a 180° per 15/20 minuti, fino a che le paste non saranno ben dorate 9. Ecco pronte le vostre paste di meliga.

Preparate ora il caffè utilizzando una caffettiera tradizionale. Per ottenere un ottimo caffè riempite la caldaia della vostra caffettiera con acqua fredda e possibilmente povera di calcare, facendo ben attenzione a non superare la valvola di sicurezza 10 (altrimenti otterrete un caffè più lungo). Riempite il filtro con il caffè macinato formando una montagnetta 11, che livellerete battendo il filtro sul tavolo con movimenti decisi 12. Non pressate con il cucchiaino, nè operate fori.

Avvitate bene la caffettiera 13 (per evitare che il caffè fuoriesca dai lati mentre sale), quindi ponetela su una fiamma bassa e costante, per ottenere un caffè corposo. Man mano che il caffè sale si formerà una schiumetta densa 14; vi consigliamo di non lasciar gorgogliare troppo a lungo il caffè, per mantenerne intatti aroma e dolcezza. Il vostro caffè è pronto: prima di versarlo mescolatelo direttamente nella moka con un cucchiaino, per renderlo più omogeneo 15.

A questo punto potete comporre il tiramisù espresso. Spremete un ciuffo di crema al mascarpone sul fondo del bicchiere e poggiatevi sopra la pasta di meliga con la parte piattta rivolta verso l'alto. Ricoprite il biscotto con un altro ciuffo abbondante di crema 16 e versate circa 40 ml di caffè caldo attorno alla crema 17. In ultimo spolverizzate leggermente il tiramisù espresso con cacao amaro 18 e gustatelo!
Conservazione
-
BETTYmercoledì 20 novembre 2013Io lo fatto ma ho avuto difficoltà con la crema di mascarpone tolta dal frigo era un sasso come mai??e'normale???
-
Giorgiasabato 23 marzo 2013@Sonia-Gz: Vivo all'estero e dubito di trovare la farina Fioretto. Che caratteristiche particolari ha? (Perché io ne possa trovare una simile...)