
Tiramisù senza uova
- Energia Kcal 595
- Carboidrati g 20.7
- di cui zuccheri g 15.2
- Proteine g 10
- Grassi g 52.4
- di cui saturi g 29
- Fibre g 93
- Colesterolo mg 1.4
- Sodio mg 66
- Difficoltà: Molto facile
- Preparazione: 20 min
- Dosi per: 4 pezzi
- Costo: Basso
PRESENTAZIONE

Durata 2:29 - Passaggi 8
Se il tiramisù è la vostra passione ma non volete realizzarlo con uova crude o con quelle pastorizzate, c'è una soluzione: il tiramisù senza uova! I savoiardi tuffati nel caffè incontrano una vellutata crema al mascarpone e panna montata. Ad ogni assaggio verrete conquistati dalla cremosità irresistibile e dalla piacevole dolcezza di questo tiramisù. Per servirlo potete scegliere dei bicchierini monoporzione, eleganti e raffinati! Mentre per arricchire ancora di più il vostro dolce, potrete aggiungere gocce di cioccolato tra gli strati per creare una deliziosa nota croccante. Provate anche la versione con le fragole, frutti di bosco, per godervi la dolcezza del tiramisù senza preoccupazioni!
Se invece cercate altre versioni da cui trarre ispirazione, provate anche:
Se cercate altri dolci senza uova provate questa soffice torta!
- INGREDIENTI
- Ingredienti per 4 bicchierini da 150 ml l'uno
- Panna fresca liquida 100 g
- Mascarpone 350 g
- Caffè 50 g
- Savoiardi 8
- Cacao amaro in polvere q.b.
- Zucchero a velo 30 g
Come preparare il Tiramisù senza uova

Per realizzare il tiramisù senza uova, preparate il caffè con la moka che vi servirà per fare la bagna dei savoiardi. Montate la panna in una ciotola con le fruste elettriche 1, aggiungete gradualmente lo zucchero a velo 2 e continuate finché non risulterà semi montata 3.

Una volta che la panna sarà pronta 4, incorporatela poco alla volta al mascarpone 5 e amalgamate per bene il tutto con movimenti delicati 6.

Trasferite la crema in una sacca da pasticcere senza bocchetta 7 e iniziate a comporre i vostri bicchieri. Distribuite uno strato di crema sul fondo di ciascun bicchierino 8 per creare la base 9.

Dividete ciascun savoiardo in due metà 10, poi versate il caffè ristretto raffreddato in un contenitore capiente e bagnate velocemente i savoiardi 11. Adagiate i biscotti sullo strato di crema di ciascun bicchierino 12.

Quindi create un altro strato di crema 13, poi spolverizzate con del cacao amaro. Proseguite con un altro savoiardo diviso a metà 14 e terminate con uno strato di crema 15.

Riempite fino al bordo del bicchierino 16. Proseguite così per tutti gli altri bicchierini e spolverizzate i vostri tiramisù senza uova con del cacao amaro 17 prima di servirli 18.
Conservazione
Consiglio
-
Elenoire96sabato 10 aprile 2021Vorrei farlo in teglia, devo mantenere le proporzioni delle porzioni singole o devo modificare le quantità?Redazione Giallozafferanodomenica 11 aprile 2021@Elenoire96: Ciao! Puoi lasciare le dosi della crema invariate e regolarti se usare qualche savoiardo in più
-
Micetta29giovedì 23 aprile 2020Ma la panna, va bene anche quella da cucina o serve quella per i dolci?Redazione Giallozafferanogiovedì 23 aprile 2020@Micetta29: Ciao, si intende la panna fresca liquida che va bene sia per le ricette dolci che salate!
-
Eleade16mercoledì 01 aprile 2020Buonasera. Come potrei sostituire il caffè per poterlo fare assaggiare anche alla mia bambina? Grazie.Redazione Giallozafferanomercoledì 01 aprile 2020@Eleade16:Ciao, potresti usare del latte e cacao
-
Arux78venerdì 27 marzo 2020buona sera, volevo sapere se posso sostituire la ricotta al mascarpone?Redazione Giallozafferanovenerdì 27 marzo 2020@Arux78: Ciao,si puoi farlo magari aromatizza con dei semi di bacca di vaniglia se preferisci!