
Tiramisù vegan

- Senza lattosio
- Energia Kcal 583
- Carboidrati g 59.4
- di cui zuccheri g 28.6
- Proteine g 10.5
- Grassi g 33.8
- di cui saturi g 9.88
- Fibre g 1.6
- Sodio mg 39
- Difficoltà: Facile
- Preparazione: 20 min
- Dosi per: 4 pezzi
- Costo: Basso
- Nota + il tempo di riposo in frigorifero
PRESENTAZIONE
Siete alla ricerca di un dolce vegano per terminare la vostra cena in bellezza? Dopo avervi presentato le tartellette realizzate con burro vegano, oggi vi suggeriamo un'altra preparazione dolce: il tiramisù vegan, un dessert che fa proprio al caso vostro! Si tratta di una particolare alternativa al classico e tradizionale tiramisù, realizzato però senza uova e senza mascarpone. Affondando il cucchiaino troverete, al posto dei tipici savoiardi, una base tipo pan di spagna realizzata con olio di oliva, che dona un retrogusto delicato. Questi morbidi strati imbevuti nel caffè si alternano ad una soffice crema, anch’essa preparata senza derivati animali, ma a base di tofu, resa spumosa grazie all'aggiunta della panna vegan. Questi bicchierini golosi di tiramisù, serviti in graziose coppette monoporzione, vengono infine ricoperti da una cascata di riccioli di cioccolato fondente, che conferiscono una nota croccante e colorata al dolce. Siete curiosi? Non vi resta che allacciare i grembiuli e portare in tavola questo dessert!
E se cercate altri dolci vegani provate anche la nostra torta ai lamponi o i gelatini!
INGREDIENTI
- Ingredienti per 4 bicchierini da 250 g
- Panna di soia (da montare) 300 g
- Zucchero di canna 35 g
- Baccello di vaniglia 1
- Tofu 400 g
- per la base ( per una teglia da 18 cm)
- Fecola di patate 70 g
- Farina 00 180 g
- Olio extravergine d'oliva 120 g
- Zucchero 100 g
- Latte di riso (a temperatura ambiente) 140 g
- Lievito in polvere per dolci 12 g
- per la bagna
- Caffè (espresso) 250 g
- per guarnire
- Cioccolato fondente (in riccioli) 60 g
Come preparare il Tiramisù vegan

Per preparare il tiramisù vegan iniziate a realizzare la base. Versate in una ciotola l'olio di oliva, unitevi lo zucchero di canna 1 e mescolate fino a farlo sciogliere quasi completamente 2. In una ciotola a parte setacciate la farina e la fecola 3.

Aggiungete anche il lievito 4 e incorporate poco alla volta il mix di polveri al composto di olio; mescolate con una frusta in modo da evitare la formazione di grumi 5. Sempre mescolando, aggiungete anche il latte di riso a temperatura ambiente 6.

Amalgamate bene il composto e versatelo in una teglia da 18 cm foderata con carta da forno (7-8). Infornate in forno statico preriscaldato a 180° per circa 45 minuti (oppure a 160° per circa 35 minuti se in forno ventilato). Una volta pronta, sfornate la base e lasciatela raffreddare a temperatura ambiente 9.

Nel frattempo dedicatevi alla preparazione della crema. Versate il tofu in un mixer 10 e frullatelo fino a renderlo cremoso; unite anche lo zucchero di canna e azionate le lame nuovamente, finchè lo zucchero non si sarà amalgamato al tofu 11. Ponete il composto che avete ottenuto in una ciotola capiente 12.

Incidete la bacca di vaniglia nel senso della lunghezza ed estraete i semi, raschiandola con un cotellino. Uniteli al composto a base di tofu 13, quindi montate la panna vegan 14 e successivamente incorporatela con una spatola poco per volta, facendo un movimento rotatorio dal basso verso l'alto in modo da non smontare il composto 15. Riponete quindi la vostra crema in un sac-à-poche senza bocchetta a cui potete praticare un foro e conservatela in frigorifero.

Una volta che la base sarà fredda, ricavate delle fette di circa 1 cm 16. Quindi affiancate 2 fette e con un coppapasta dello stesso diametro dei bicchierini ricavate dei dischi 17. Utilizzate i dischi appena preparati per foderare la base di 4 bicchierini della capienza di 250 g e inzuppateli con un cucchiaio di caffè non troppo caldo 18.

Riprendete la vostra sac-à-poche dal frigorifero e realizzate un primo strato di crema 19; proseguite posizionando un altro disco di pan di spagna 20 e versate nuovemente un cucchiaino di caffè 21.

Terminate i vostri bicchierini con un ultimo strato di crema 22, infine decorate la superficie distribuendo i riccioli di cioccolato fondente 23; riponete in frigorifero per almeno 20 minuti. Trascorso il tempo necessario, servite il vostro tiramisù vegan ben freddo 24.
Conservazione
Consiglio
-
bellacassinellimercoledì 19 febbraio 2020buongiorno, volevo sapere se il tiramisù è meglio farlo il giorno prima o il giorno stesso. grazieRedazione Giallozafferanomercoledì 19 febbraio 2020@bellacassinelli:Ciao, l'ideale sarebbe consumarlo il giorno stesso.
-
Tiffany13sabato 25 gennaio 2020ricetta veloce e facile, però raddoppierei o addirittura triplicherei la dose di zucchero X coprire il forte sapore del tofu. io ho sostituito lo zucchero con sciroppo d’acero e ho usato al posto della base dei biscotti vegan al cioccolato, devo dire buonissimi, ne avrei messo qualcuno in più perché si sposava moto bene con la crema del tiramisù. ho usato panna vegetale già zuccherata e ho aggiunto un cucchiaino di cacao nell’impasto (ma non si sentiva X niente) oltre a una bella spolverata a metà bicchiere e sulla parte finale. da riprovare con molto più zucchero ma in ogni caso sono soddisfatta del risultato