
Tiramisù
- Energia Kcal 544
- Carboidrati g 42.2
- di cui zuccheri g 30.5
- Proteine g 13.1
- Grassi g 35.8
- di cui saturi g 19.49
- Fibre g 1.4
- Colesterolo mg 259
- Sodio mg 151
- Difficoltà: Facile
- Preparazione: 40 min
- Dosi per: 8 persone
- Costo: Medio
- Nota + 2 ore per il riposo in frigorifero
PRESENTAZIONE

Durata 2:40 - Passaggi 8
Anticamente le nonne usavano preparare una colazione che oggi potremmo definire povera, ma che all’epoca era davvero ricchissima! Ancora oggi la ricetta è immutata, basta rompere in un bicchiere un uovo freschissimo e sbatterlo con dello zucchero e a piacere aggiungere caffè o latte caldo, per i più piccoli, e marsala o anice per i più grandicelli. Ed è proprio da questa portentosa crema che nasce la crema al mascarpone base del tiramisù. Il dolce italiano per eccellenza, quello più famoso e amato, ma soprattutto che ha dato vita a tantissime altre versioni, anche tiramisù senza uova! Poi il tiramisù alle fragole al limone o quello alla Nutella, giusto per citarne un paio! Senza contare le rivisitazioni più raffinate come la crostata morbida o la torta al tiramisù.
Sebbene le origini di questo famoso dessert non siano chiare, perché contese tra le regioni del Veneto, Friuli Venezia Giulia, Piemonte e Toscana, resta comunque un caposaldo della cucina italiana preparato indistintamente da Nord a Sud.
Purtroppo non abbiamo scoperto chi l’ha inventato ma sicuramente sappiamo come farvi preparare uno dei più buoni tiramisù che abbiate mai preparato. Perciò ecco la ricetta: preparatelo anche voi e fateci sapere!
Scopri una versione realizzata con savoiardi homemade: tiramisù al limone! Se invece preferisci non utilizzare le uova crude utilizza la nostra ricetta del tiramisù con uova pastorizzate!
- INGREDIENTI
- Savoiardi 300 g
- Uova freschissime (circa 4 medie) 220 g
- Mascarpone 500 g
- Zucchero 100 g
- Caffè della moka già pronto (e zuccherato a piacere) 300 g
- Cacao amaro in polvere per la superficie q.b.
Come preparare il Tiramisù

Per preparare il tiramisù cominciate dalle uova (freschissime): quindi separate accuratamente gli albumi dai tuorli 1, ricordando che per montare bene gli albumi non dovranno presentare alcuna traccia di tuorlo. Poi montate i tuorli con le fruste elettriche, versando solo metà dose di zucchero 2. Non appena il composto sarà diventato chiaro e spumoso 3,

e con le fruste ancora in funzione, potrete aggiungere il mascarpone, poco alla volta 4. Incorporato tutto il formaggio avrete ottenuto una crema densa e compatta; tenetela da parte 5. Pulite molto bene le fruste e passate a montare gli albumi versando il restante zucchero un po’ alla volta 6.

Dovrete montarli a neve ben ferma 7; otterrete questo risultato quando rovesciando la ciotola la massa non si muoverà. Prendete una cucchiaiata di albumi e versatela nella ciotola con i tuorli e lo zucchero e mescolate energicamente con una spatola, così stempererete il composto 8. Dopodiché procedete ad aggiungere la restante parte di albumi, poco alla alla volta mescolando molto delicatamente dal basso verso l'alto 9.

Una volta pronto, distribuite una generosa cucchiaiata di crema sul fondo di una pirofila da 30x20cm e distribuite per bene 11. Poi inzuppate per pochi istanti i savoiardi nel caffè freddo già zuccherato a vostro piacimento (noi abbiamo aggiunto solo 1 cucchiaino di zucchero) 12,

prima da un lato e poi dall’altro 13. Man mano distribuite i savoiardi imbevuti sulla crema, tutti in un verso, così da ottenere un primo strato 14 sul quale andrete a distribuire una parte della crema al mascarpone 15.

Anche in questo caso dovrete livellarla accuratamente così da avere una superficie liscia 16. E continuate a distribuire i savoiardi imbevuti nel caffè 17, poi realizzate un altro strato di crema 18.

Livellate la superficie 19 e spolverizzatela con del cacao amaro in polvere e lasciate rassodare in frigorifero per un paio d’ore 20. Il vostro tiramisù è pronto per essere gustato 21!
Curiosità
Conservazione
Consiglio
-
alessiamottalunedì 07 dicembre 2020Quali biscotti posso utilizzare al posto dei savoiardi? grazieRedazione Giallozafferanomartedì 08 dicembre 2020@alessiamotta: Ciao, puoi usare i biscotti che preferisci. Più saranno sottili e più dovrai regolare l'ammollo nel caffè perchè non risultino troppo impregnati.
-
diescimartedì 15 settembre 2020Ciao, quando unisco il mascarpone a tuorli e zucchero, il composto mi diventa tutto liquido e grumoso, cosa posso fare?Redazione Giallozafferanomercoledì 16 settembre 2020@diesci:Ciao, forse il mascarpone è troppo freddo: ammorbidiscilo a temperatura ambiente prima di incorporarlo, così non formerà grumi. Inoltre può dipendere anche dalla qualità del mascarpone...
-
valetitti29lunedì 10 agosto 2020le uova a temperatura ambiente?Redazione Giallozafferanolunedì 10 agosto 2020@valetitti29: Ciao, si usa pure tutti gli ingredienti a temperatura ambiente.
-
Simone Notarbartolovenerdì 12 giugno 2020C’è un’alternativa al caffè?Redazione Giallozafferanosabato 13 giugno 2020@Simone Notarbartolo:Certo, vieni a curiosare tra i nostri tiramisù speciali per avere tante altre gustose alternative al caffè: https://www.giallozafferano.it/tiramisu-speciali
-
manu 81domenica 26 aprile 2020salve, per fare il tiramisù con questa ricetta e pastorizzare le uova, come devo procedere???Redazione Giallozafferanolunedì 27 aprile 2020@manu 81:Ciao, segui la nostra ricetta della crema al mascarpone!
-
RaffaGiaco1lunedì 02 dicembre 2019le uova di frigorifero o temperatura ambiente ?Redazione Giallozafferanolunedì 02 dicembre 2019@RaffaGiaco1: Ciao, sempre meglio a temperatura ambiente così come il mascarpone non troppo freddo!