Tonnarelli cacio e pepe

/5

PRESENTAZIONE

Tonnarelli cacio e pepe

I tonnarelli cacio e pepe sono un modo per gustare la classica cacio e pepe con la pasta fresca all'uovo, in questo formato classico "tonnarello" che si sposa perfettamente con il famoso condimento. Un primo piatto che si può gustare a Roma, in tantissime trattorie e osterie tipiche, come all'Osteria Bonelli. Patrizio Bonelli, gestore dell'omonima Osteria insieme al fratello Simone, ci ha mostrato tutti i passaggi per realizzare alla perfezione sia i tonnarelli freschi che il condimento cacio e pepe, così che quando il composto di Pecorino romano, Parmigiano Reggiano DOP e pepe incontrerà il tonnarello... si trasformerà in un piatto super cremoso e gustoso! Noi non vediamo l'ora di assaporarli, voi?

Volete scoprire altre varianti della "cacio e pepe"?

 

INGREDIENTI

Per la pasta fresca (per circa 640 g di tonnarelli)
Farina 00 400 g
Semola 100 g
Uova (medie) 5
per condire
Pecorino romano 300 g
Parmigiano Reggiano DOP 100 g
Pepe nero q.b.
Pepe di Cubebe q.b.
Olio extravergine d'oliva q.b.
Acqua q.b.
Preparazione

Come preparare i Tonnarelli cacio e pepe

Per preparare i tonnarelli cacio e pepe iniziate dalla pasta fresca: versate sulla spianatoia sia la farina che la semola 1 e create la classica fontana. Aggiungete le uova al centro 2 e iniziate a lavorare, raccogliendo man a mano la farina 3.

Impastate per circa 10 minuti 4, dovrete ottenere un impasto piuttosto liscio e omogeneo 5. Avvolgetelo nella pellicola e fate riposare per almeno 30 minuti 6.

Trascorso il tempo di riposo prendete un pezzo di impasto per volta, il resto lasciatelo coperto. Stendete l'impasto con il mattarello 7 8, spolverizzando ogni tanto con della semola. La pasta andrà lasciata piuttosto spessa, circa 4 mm. Una volta stesa 9, la sfoglia si deve asciugare, senza coprirla, per circa 30-40 minuti. Potete stendere quindi gli altri pezzi e procedere allo stesso modo.

Quando le sfoglie si saranno asciugate spolverizzate la superficie con pochissima semola e ripiegatela su se stessa: prima un lembo 10, poi l'altro 11 e infine richiudete facendo combaciare i due lembi 12.

Ricavate i tonnarelli tagliando il rotolo dal lato più stretto con un coltello ben affilato 13 ad uno spessore di circa 2-3 mm 14. Una volta pronti disponete i tonnarelli ottenuti, ben allargati 15, su un vassoio foderato con un panno da cucina asciutto e cosparso di semola.

Passiamo al condimento: in una padella leggermente calda, tostate a fuoco dolce il mix dei due pepi, quello nero e quello di Cubebe (se non lo avete potete ometterlo) 16. Quando dalla padella si sprigionerà un intenso odore di pepe, vuol dire che la tostatura è a buon punto. Trasferitelo in un mortaio 17 e pestatelo della granatura che preferite: noi lo abbiamo lasciato piuttosto grossolano 18.

In una boule piuttosto capiente versate il Pecorino romano grattugiato, unite anche il Parmigiano Reggiano DOP grattugiato 19, aggiungete il pepe 20 e l'acqua fredda 21.

Prima di iniziare a mescolare unite anche pochissimo olio 22 (facoltativo, serve a lucidare), quindi rimestate energicamente 23: dovrete ottenere un composto omogeneo, cremoso ma non lento, della consistenza quasi come quella della malta 24.

Portate a bollore l'acqua, salate a piacere e lessate i tonnarelli freschi 25, per circa 7 minuti. Scolateli e versateli direttamente nella boule 26, poi mescolate subito molto velocemente con la marisa per amalgamare al condimento 27. Aggiungete poca acqua di cottura della pasta al bisogno, per un risultato cremoso.

Non resta che impiattare, aggiungere ancora del Pecorino romano a piacere 28, del pepe macinato 29 e i tonnarelli cacio e pepe sono pronti per essere divorati 30!

Conservazione

Si consiglia di consumare subito i tonnarelli cacio e pepe.

I tonnarelli si possono congelare, prima su un vassoio e poi in sacchetti.

Consiglio

Se non avete o non riuscite a trovare il pepe di Cubebe potete ometterlo. Si tratta di un pepe che ha una forte nota balsamica molto piacevole.

RICETTE CORRELATE
COMMENTI2
  • Antonio_Wien
    martedì 02 maggio 2023
    Ciao! Questa preparazione si può estendere anche per gli spaghetti (per i quali voi prevedete una preparazione leggermente diversa)?
    Redazione Giallozafferano
    martedì 02 maggio 2023
    @Antonio_Wien: Ciao, sì certamente sono entrambi metodi validi!
  • mauriziosecchi
    mercoledì 30 novembre 2022
    non si usa, assolutamente , lacqua fredda quando la pasta comincia a cuocere prenderne un po e metterla nella boule con i formaggi e sciogherli anche nella padella col pepe caldo poi unire
    Redazione Giallozafferano
    mercoledì 30 novembre 2022
    @mauriziosecchi: Ciao, con questo metodo avrai necessità di pochissima acqua calda e solo al bisogno per mantecare, come abbiamo mostrato.

Il periodo di prova è senza addebito,
dopo rinnovo in automatico a € 19,99/anno.
Disdici quando vuoi.
Aggiornamento Termini e Condizioni

Gentile Utente,
le nostre Condizioni e Termini d'Uso del sito sono state modificate. Le nuove Condizioni e Termini d'Uso sono entrate in vigore dal 6 Giugno 2022. Ti preghiamo di prenderne visione a questo link ed accettarle per potere proseguire con l'utilizzo del sito e ad usufruire dei servizi offerti.

Newsletter