
Torcetti al burro

- Energia Kcal 94
- Carboidrati g 13.5
- di cui zuccheri g 6.2
- Proteine g 1.1
- Grassi g 3.9
- di cui saturi g 2.28
- Fibre g 0.2
- Colesterolo mg 12
- Sodio mg 78
- Difficoltà: Facile
- Preparazione: 60 min
- Cottura: 25 min
- Dosi per: 26 pezzi
- Costo: Basso
- Nota Più 2 ore per la lievitazione dell'impasto
PRESENTAZIONE
I torcetti al burro sono deliziosi biscotti friabili, a forma di ciambella ovale, simile ad una goccia, che appartengono alla tradizione dolciaria del Piemonte e della Valle d'Aosta. La caratteristica che rende unici questi biscotti è l'impasto lievitato e poi lavorato con il burro, che dona loro una consistenza leggera e arieggiata; l'impasto viene diviso in piccoli filoncini che, prima di essere modellati a goccia, vengono attorcigliati, arrotolando le estremità: da qui il nome torcetti! Prima di essere infornati, i torcetti vengono ricoperti con zucchero di canna, che in cottura si caramellizza e forma una dolce crosticina croccante! I torcetti al burro sono ideali per ogni momento della giornata: con il caffè della mattina, con il tè del pomeriggio o come fine cena in serata!
INGREDIENTI
- Ingredienti per 26 torcetti
- Farina 00 250 g
- Acqua tiepida 120 ml
- Burro a temp ambiente 120 g
- Zucchero 50 g
- Lievito di birra secco 2 g
- Sale fino 5 g
- per la ricopertura
- Zucchero di canna 100 g
Come preparare i Torcetti al burro
Per realizzare i torcetti al burro, sciogliete il lievito di birra nell’acqua tiepida (in alternativa, potete utilizzare 4 g di lievito di birra fresco) 1. In una ciotola capiente, mescolate la farina 00 con il sale e lo zucchero (2-3).
Unite il lievito sciolto nell’acqua 4 e impastate con le mani, dapprima raccogliendo tutti gli ingredienti nella ciotola 5 e poi lavorando l'impasto su di una spianatoia 6,
fino ad ottenere un panetto liscio e omogeneo 7. Mettete l'impasto a lievitare in una ciotola, coperta con pellicola, per un'ora al riparo da correnti d'aria 8, fino a che non avrà raddoppiato il suo volume 9.
Trascorso questo tempo, trasferite l’impasto nella ciotola di una planetaria (se non l'avete potete impastare a mano), munita di gancio 10 e aggiungete il burro amorbidito a temperatura ambiente, un pezzetto alla volta 11, impastando a velocità media 12.
Quando il burro sarà completamente assorbito, ponete nuovamente l'impasto nella ciotola 13 e lasciatelo lievitare ancora per un’ora. Se l'impasto risulta molto appiccicoso, aggiungete poca farina oppure infarinate le pareti della ciotola. Quando avrà raddoppiato il suo volume 14, lasciate riposare in frigorifero l'impasto almeno mezz’ora prima di lavorarlo, in modo che il burro presente si rassodi. Infarinate leggermente una spianatoia e dividete l'impasto in piccole palline da 15 gr ciascuna circa (saranno circa 26), che modellerete ognuna in un filoncino dallo spessore di mezzo cm e lungo 15 cm circa 15.
Torcete il filoncino, arrotolando le punte e donando la caratteristica arrotatura 16 quindi unite le estremità 17, incrociatele e premete leggermente per fissarle 18. Procedete così fino a terminare l'impasto.
Passate i torcetti nello zucchero di canna 19 quindi poneteli su di una leccarda ricoperta di carta forno, ben distanziati uno dall'altro 20. Infornate in forno statico già caldo a 180° per 25 minuti circa (forno ventilato 160° per 20 minuti): i torcetti dovranno risultare dorati 21. Sfornate, lasciate raffreddare su una gratella ed ecco pronti i vostri torcetti al burro!!
Conservazione
Curiosità
Consiglio
-
ceciliaverrandodomenica 30 gennaio 2022Ciao! Ho seguita la ricetta alla lettera ma purtroppo l’impasto era molto asciutto e non ha lievitato di mezzo millimetro. Qualche suggerimento?Redazione Giallozafferanogiovedì 03 febbraio 2022@ceciliaverrando: Ciao, hai ben sigillato la ciotola in cui hai lasciato l'impasto a lievitare? E' molto importante sigillare bene per evitare che l'impasto seccandosi non cresca.
-
melissa Simoninisabato 09 ottobre 2021se volessi farli al cioccolato che proporzioni devo usare?