
Torta Camilla

- Senza lattosio
- Energia Kcal 462
- Carboidrati g 58.2
- di cui zuccheri g 29.7
- Proteine g 8.8
- Grassi g 21.6
- di cui saturi g 2.53
- Fibre g 4.4
- Colesterolo mg 51
- Sodio mg 45
- Difficoltà: Facile
- Preparazione: 20 min
- Cottura: 60 min
- Dosi per: 8 persone
- Costo: Basso
PRESENTAZIONE
La torta Camilla è una sofficissima torta di carote che si ispira alle celebri merendine, realizzata in formato big! Il risultato è una morbida cupola con un bel colore arancio che svela al primo colpo d’occhio l’ingrediente principale: le carote. La farina di mandorle e l’arancia garantiranno inoltre il tipico aroma caratterizzante questo dolce che, oltre a essere delizioso, è anche senza burro: al suo posto olio di semi. Scoprite come è piacevole iniziare la giornata con una soffice e colorata torta Camilla!
Se siete alla ricerca di una versione senza burro e senza olio potete prendere spunto dalla nostra torta carote e yogurt, se invece desiderate un dolce senza uova provate la nostra torta di carote senza uova.
- INGREDIENTI
- Ingredienti per uno stampo a cupola da 22 cm
- Carote 250 g
- Farina 00 300 g
- Farina di mandorle 120 g
- Succo d'arancia 150 g
- Zucchero 200 g
- Uova (a temperatura ambiente) 110 g
- Olio di semi di girasole 100 g
- Scorza d'arancia 1
- Lievito in polvere per dolci 16 g
- Estratto di vaniglia ½ cucchiaino
Come preparare la Torta Camilla

Lavate e mondate le carote con un pelapatate 1, quindi spuntatele e tagliatele a pezzi grossolani. Trasferite le carote in un mixer con lame 2 e tritatele finemente 3.

In una ciotola versate lo zucchero, le uova e l'estratto di vaniglia 4. Lavorate il composto per 3 minuti con le fruste elettriche 5. Quindi versate l'olio a filo 6 mescolando a bassa velocità.

Aromatizzate l'impasto con la scorza d'arancia 7, aggiungete le carote grattugiate 8 e lavorate ancora con le fruste. Una volta ottenuto un composto omogeneo, unite la farina 00 e il lievito, precedentemente setacciati 9.

Incorporate anche la farina di mandorle 10 e il succo d'arancia 11 versato a filo. Amalgamate l'impasto fruste sino ad ottenere un composto omogeneo. Oliate 12 e infarinare uno stampo a cupola ( da zuccotto) da 22 cm di diametro.

Trasferire l'impasto nello stampo 13 14 e cuocete in forno statico preriscaldato a 180° per circa 60 minuti. Controllate sempre perchè ogni forno ha determinate caratteristiche, potrebbe servire più o meno tempo. Sfornate e lasciate intiepidire 15.

Rovesciate lo stampo su un gratella per sformare il dolce 16. Lasciate raffreddare completamente a temperatura ambiente 17 e infine decorate la torta Camilla con zucchero a velo 18.
Conservazione
Consiglio
-
papolacchiovenerdì 17 giugno 2022buon giorno volendo fare delle monoporzioni tipo muffin è meglio variate i tempi i cottura? come? grazie milleRedazione Giallozafferanolunedì 20 giugno 2022@papolacchio: Ciao, sì il tempo di cottura sarà più breve... prendi spunto dalla nostra ricetta delle tortine alle carote!
-
idaida63domenica 29 maggio 2022al posto della farina di mandorle si può usare quella di nocciole?Redazione Giallozafferanolunedì 30 maggio 2022@idaida63: Ciao, le farine sono tutte diverse e in questo caso anche l'aroma risulterebbe diverso ma puoi provare!