Giallozafferano App Le tue ricette sempre con te Gratis
Scarica

Torta camilla

/5

PRESENTAZIONE

Torta camilla

La torta camilla si ispira alle classiche merendine alle carote tanto amate da grandi e piccoli! Invece del tipico formato monoporzione, ideale da infilare nello zaino di scuola, abbiamo realizzato una versione extra-large, perfetta per la colazione! Questa soffice torta di carote aromatizzata all’arancia è preparata con olio di semi e latte di mandorla così da ottenere un dolce senza burro e senza lattosio, nutriente e ricco di fibre… se preferite, però, potete tranquillamente utilizzare il latte vaccino oppure sostituirne una parte col succo d’arancia per esaltarne il profumo agrumato. La torta camilla è una ricetta semplice e genuina, caratterizzata da un gusto delicato e da un colore brillante che illuminerà la vostra giornata sin dal principio!

Scoprite anche queste varianti di torte alle carote:

 

INGREDIENTI

Carote 250 g
Farina 00 300 g
Farina di mandorle 120 g
Latte di mandorle 150 g
Zucchero 200 g
Uova (circa 2 medie) a temperatura ambiente 110 g
Olio di semi di girasole 100 g
Lievito in polvere per dolci 16 g
Scorza d'arancia 1
Per lo stampo da zuccotto (del diametro di 22 cm)
Olio di semi di girasole q.b.
Farina 00 q.b.
Per spolverizzare
Zucchero a velo q.b.
Preparazione

Come preparare la Torta camilla

Per realizzare la torta camilla per prima cosa lavate, pelate e spuntate le carote, poi tagliatele a tocchetti 1. Trasferite le carote in un mixer 2 e tritatele finemente 3.

Versate le uova e lo zucchero in una ciotola 4 e lavorate con le fruste elettriche per circa 2-3 minuti, poi aggiungete l'olio di semi a filo mantenendo le fruste in azione 5. Unite la scorza d’arancia grattugiata 6.

Amalgamate le carote tritate al composto mescolando sempre con le fruste 7, poi unite il sale 8 e la farina 00 9.

Aggiungete anche il lievito 10 e incorporate le polveri con le fruste. A questo punto versate la farina di mandorle 11 alternandola con il latte di mandorla 12, tenendo sempre in azione le fruste.

Dovrete ottenere un composto omogeneo 13. Versate l’impasto in uno stampo da zuccotto del diametro di 22 cm, oliato e infarinato 14. Cuocete in forno statico preriscaldato a 180° per circa 70 minuti. Verificate la cottura con uno stecchino, poi sfornate e lasciate intiepidire nello stampo 15.

Sformate la torta sul piatto da portata 16 e lasciatela raffreddare completamente. Spolverizzate con zucchero a velo a piacere 17 e gustate la vostra torta camilla 18!

Conservazione

La torta camilla si può conservare a temperatura ambiente per 3 giorni, coperta con una campana.

Potete congelarla dopo la cottura, magari tagliata a fette.

Consiglio

In alternativa allo stampo a zuccotto potete utilizzare tortiera del diametro di 24 cm: in questo caso il tempo di cottura si riduce a 60-65 minuti.

Per grattugiare le carote più finemente potete aggiungere l'olio di semi nel mixer invece che nell'impasto. Se non avete un mixer, invece, potete utilizzare una grattugia a maglie strette. Se utilizzate carote biologiche non è necessario pelarle, ma è sufficiente lavarle bene.

Potete sostituire il latte di mandorla con la stessa dose di latte vaccino. Per un sapore più agrumato, invece, potete utilizzare 75 g di latte di mandorla e 75 g di succo di arancia!

 

RICETTE CORRELATE
COMMENTI63
  • aliali56
    martedì 28 marzo 2023
    per fare la torta Camilla è possibile usare l’amido di mais o fecola al posto della farina 00? grazie
    Redazione Giallozafferano
    mercoledì 29 marzo 2023
    @aliali56: ciao! non avendo provato non possiamo garantirti lo stesso risultato, se preferisci puoi fare un tentativo!
  • Signora Gattis
    venerdì 17 marzo 2023
    posso usare zucchero di canna?
    Redazione Giallozafferano
    lunedì 20 marzo 2023
    @Signora Gattis: Ciao, sì va bene!

Durante la prova puoi interrompere quando vuoi, senza alcun addebito. Dopo la prova GZ Club si rinnova in automatico a € 29,99/anno invece di € 49,99
Aggiornamento Termini e Condizioni

Gentile Utente,
le nostre Condizioni e Termini d'Uso del sito sono state modificate. Le nuove Condizioni e Termini d'Uso sono entrate in vigore dal 6 Giugno 2022. Ti preghiamo di prenderne visione a questo link ed accettarle per potere proseguire con l'utilizzo del sito e ad usufruire dei servizi offerti.

Newsletter