Torta Oreo®

/5

PRESENTAZIONE

Siete amanti degli Oreo® e sognate un biscottone gigante per festeggiare il vostro compleanno? Vi spieghiamo come prepararlo con pochi e semplici passaggi! La torta Oreo® è una cheesecake fredda, realizzata senza cottura e senza gelatina... perfetta per tutte le occasioni. I biscotti più famosi d'America si trasformano in una base croccante, mantenendo inalterato il gusto che li contraddistingue. Un sentore leggermente amaro contrasta la morbida e dolce crema a base di panna e formaggio che saprà conquistarvi ad ogni assaggio. Chiamata anche Oreo® dream pie, questa è veramente una torta dei sogni, con la sua decorazione semplice ma allo stesso tempo scenografica che conquisterà a tutti! Pronti a sognare? Cominciamo! 

E se questa ricetta vi è piaciuta provate anche la nostra torta biscotto senza cottura!

Leggi la ricetta in inglese

INGREDIENTI

Ingredienti per uno stampo da 18 cm
Biscotti Oreo® 16
Burro morbido 50 g
per la crema
Formaggio fresco spalmabile 250 g
Panna fresca liquida 250 g
Zucchero a velo 40 g
per la decorazione
Biscotti Oreo 12
Panna fresca liquida 100 g
Preparazione

Come preparare Torta Oreo®

Per preparare la torta Oreo® iniziate dalla base: dividete i 16 biscotti Oreo® e prelevate la crema utilizzando una spatola 1. Trasferitela man mano all'interno di una ciotolina e tenetela da parte 2. Trasferite poi nel contenitore di un mixer dotato di lame i biscotti senza crema 3 

e il burro ammorbidito a temperatura ambiente tagliato a pezzetti 4. Frullate il tutto fino ad ottenere un composto sbriciolato e ben amalgamato 5. Sistemate un disco da pasticceria da 18 cm su un vassoio foderato di carta forno e riponete i biscotti frullati insieme al burro all'interno. Con il dorso di un cucchiaio schiacciate il composto 6

fino a ricoprire interamente la base 7. Riponete in frigorifero per 30 minuti. Nel frattempo preparate il ripieno: con le fruste elettriche montate la panna insieme allo zucchero a velo 8, fino a che non sarà ben soda 9.

In un'altra ciotola versate la crema degli Oreo® che avevate tenuto da parte 10, insieme al formaggio spalmabile 11. Lavorate il tutto con le fruste elettiche per circa 1 minuto. 

Una volta ottenuta una crema liscia incorporate la panna appena montata facendo dei movimenti dal basso verso l'alto (13-14). Riprendete poi la base in frigorifero e versate la crema all'interno 15

Livellate la superficie con il dorso di un cucchiaio 16. Riprendete il mixer e frullate 8 Oreo®, questa volta interi, senza privarli della crema (17-18). 

Trasferite poi il composto frullato sulla torta 19 e pian piano spargetelo su tutta la superficie, senza pressare troppo (20-21). Riponete in freezer per almeno 1 ora e mezza. 

Riprendete poi la torta 22 e utilizzando un coltellino fatelo passare su tutta la circonferenza 23 in modo da eliminare l'anello più facilmente 24.

Una volta sformata la torta 25, montate la panna con le fruste elettriche 26 e riponetela in una sacca da pasticcere dotata di bocchetta a stella da 1 cm 27

Formate quindi con la panna dei ciuffetti sulla superficie della torta 28 e ultimate la decorazione con gli Oreo®, dividendoli a metà 29. Servite la vostra torta Oreo® ben fredda 30

Conservazione

La torta Oreo® si conserva in frigorifero per un giorno al massimo oppure in freezer per una settimana. 

Consiglio

È possibile rendere più stabile la crema della torta aggiungendo 7 g di colla di pesce, precedentemente ammollata in acqua fredda e sciolta in 10 g di panna calda. Basterà poi versarla nel composto di philadelphia prima di aggiungere la panna montata.

RICETTE CORRELATE
COMMENTI90
  • Esmi1962
    venerdì 07 maggio 2021
    A chi non piace il Formaggio... si può sostituire con il Mascarpone?
    Redazione Giallozafferano
    sabato 08 maggio 2021
    @Esmi1962:Ciao, puoi provare anche questa variante smiley
  • cinzia0777
    martedì 02 febbraio 2021
    Se nel congelatore non c'entra,posso lasciarla qualche ora in più, solo in frigo?
    Redazione Giallozafferano
    mercoledì 03 febbraio 2021
    @cinzia0777: ciao! nessun problema!
  • Flinter7
    martedì 26 giugno 2018
    Cosa posso sostituire all’anello da cucina, dato che non ce l’ho?
    Redazione Giallozafferano
    martedì 26 giugno 2018
    @Flinter7: Ciao, puoi provare con una tortiera con cerniera.
  • sarabelometti
    mercoledì 20 giugno 2018
    Ciao! Ho appena finito di fare le torta e verrà consumata questa sera, quindi si passa abbondantemente l’ore e mezza di freezer. Come devo comportarmi? La lascio in freezer fino a questa sera e la servo appena tolta?
    Redazione Giallozafferano
    mercoledì 20 giugno 2018
    @sarabelometti: Ciao, puoi tirarla fuori circa 15-20 minuti prima di servirla.

Il periodo di prova è senza addebito,
dopo rinnovo in automatico a € 19,99/anno.
Disdici quando vuoi.
Aggiornamento Termini e Condizioni

Gentile Utente,
le nostre Condizioni e Termini d'Uso del sito sono state modificate. Le nuove Condizioni e Termini d'Uso sono entrate in vigore dal 6 Giugno 2022. Ti preghiamo di prenderne visione a questo link ed accettarle per potere proseguire con l'utilizzo del sito e ad usufruire dei servizi offerti.

Newsletter