
Torta Susanna

- Difficoltà: Media
- Preparazione: 60 min
- Cottura: 40 min
- Dosi per: 8 persone
- Costo: Basso
PRESENTAZIONE
La torta Susanna è un dolce originario della città di Parma. Si tratta di una ricetta davvero golosissima composta da un guscio di pasta frolla che custodisce un ripieno di ricotta e una cremosissima ganache al cioccolato! Le origini di questo dolce non sono certe, ma dovrebbero risalire intorno alla fine del XIX secolo, quando questo dolce fu creato in onore di Susanna, figlia di un pasticciere locale. La torta Susanna a primo impatto ricorda la torta di semolino, ma assaggiandola riconoscerete subito le differenze! Questa prelibatezza emiliana è ormai conosciuta in tutta Italia, proprio per la sua bontà! Vi mostriamo tutti i segreti per prepararla... e anche se la voglia di assaggiarla è tanta, vi consigliamo di gustarla fredda per godere a pieno del suo sapore!
Scopri altri dolci con la ricotta:
- Crostata di ricotta
- Torta di ricotta al limone
- Torta di pasta fillo con ricotta e cioccolato
- Crostata ricotta e marmellata
INGREDIENTI
- per la frolla (per uno stampo da 24 cm)
- Farina 00 250 g
- Burro freddo 100 g
- Zucchero 150 g
- Uova 1
- Tuorli 1
- Lievito in polvere per dolci 8 g
- per il ripieno
- Tuorli 4
- Ricotta vaccina 400 g
- Zucchero 150 g
- Burro 50 g
- per la copertura
- Cioccolato fondente al 50% 150 g
- Panna fresca liquida 150 g
- Burro 20 g
- Miele 1 cucchiaino
Come preparare la Torta Susanna



Per preparare la torta Susanna iniziate dalla frolla. In una ciotola versate la farina, il lievito 1, il burro a cubetti 2 e lo zucchero 3.



Impastate con le mani sino ad ottenere un composto sbricioloso, poi versate anche le uova 5 e impastate ancora con le mani 6.



Quando il composto inizierà a prender forma trasferitelo su un piano e lavoratelo rapidamente con le mani 7 sino ad ottenere un panetto omogeneo 8. Avvolgetelo nella pellicola 9 e lasciatelo riposare in frigo per circa 30 minuti.



Nel frattempo preparate la crema. Versate in una ciotola i tuorli e lo zucchero 10 e montateli con uno sbattitore elettrico 11. Quando saranno chiari e spumosi aggiungete la ricotta ben scolata 12.



Lavorate ancora con le fruste per incorporare la ricotta. Scaldate il burro 30 secondi in microonde e unitelo al composto 13. Mescolate ancora sino ad incorporarlo alla crema 14, poi riponete in frigorifero. Riprendete la frolla e stendetela con un mattarello su un piano leggermente infarinato 15.



Dovrete ottenere uno spessore uniforme di circa 4 mm 16. Trasferite quindi la frolla all'interno di uno stampo da 24 cm e fatela aderire per bene. Poi tagliate l'eccesso di pasta, in modo da lasciare un bordo da 2-2,5 cm 17 18. Riponete in frigorifero per 30 minuti. Questo passaggio servirà a far mantenere la forma durante la cottura.



A questo punto trasferite la crema all'interno 19 e livellatela con una spatola 20 21. Cuocete in forno statico preriscaldato a 175° per 40 minuti.



Trascorsi i 40 minuti sfornate la torta 22 e lasciatela raffreddare. Intanto preparate la copertura: tritate finemente il cioccolato fondente 23. Versate la panna in un pentolino 24.



Aggiungete il burro 25, il miele 26 e scaldatela. Non appena sfiorerà il bollore spegnete il fuoco e versatela all'interno del cioccolato 27.



Mescolate con una spatola 28 sino ad ottenere un composto lucido ed omogeneo 29. Lasciate intiepidire, mescolando di tanto in tanto e versatela al centro della torta 30.



Inclinando leggermente la torta 31 farete in modo che la ganache la ricopra interamente 32. Riponete in frigo per un paio d'ore prima di servirla 33.
Conservazione
Consiglio
-
francescamaria1961lunedì 22 maggio 2023ciao come posso sostituire la ricotta grazieRedazione Giallozafferanomartedì 23 maggio 2023@francescamaria1961: ciao! ci dispiace ma purtroppo non è possibile sostituire la ricotta in questa ricetta!
-
sren98sabato 20 maggio 2023Ciao! Posso sostituire il burro con l'olio di semi nel composto di ricotta e nel composto di cioccolato? Inoltre, come posso sostituire il miele?Redazione Giallozafferanomercoledì 24 maggio 2023@sren98: Ciao, il miele si può sostituire con il glucosio! Per quanto riguarda l'olio puoi provare ma non avendo testato questa variante non possiamo garantirti lo stesso risultato