
Torta a piani al cioccolato con panna e frutti di bosco
- Energia Kcal 657
- Carboidrati g 60.1
- di cui zuccheri g 42.2
- Proteine g 10.3
- Grassi g 41.7
- di cui saturi g 23.78
- Fibre g 3
- Colesterolo mg 206
- Sodio mg 221
- Difficoltà: Media
- Preparazione: 50 min
- Cottura: 40 min
- Dosi per: 8 persone
- Costo: Basso
- Nota + il tempo di raffreddamento della torta
PRESENTAZIONE

Un compleanno, un anniversario, un esame superato, un lavoro nuovo, un amico che parte per una nuova avventura… ogni occasione speciale è unica e irripetibile, ma tutte hanno qualcosa in comune: per festeggiarle ci vuole un dolce all'altezza...cosa c'è di meglio di creare strati o piani di bontà? La nostra torta a piani al cioccolato con panna e frutti di bosco è perfetta per ogni occasione, facile da preparare e deliziosa da gustare. Non occorrono abilità da cake designer e doti da mastro pasticcere: per ottenere un risultato impeccabile, sono sufficienti pochi accorgimenti…e qualche arma segreta, come una cottura dolce e controllata in modo che l’impasto resti umido e soffice senza bisogno di bagna. E se non c’è niente da festeggiare? Niente paura, l’occasione si inventa! Come insegna il Cappellaio Matto alla piccola Alice, il non-compleanno si celebra per 364 giorni l’anno, e con un po’ di fortuna oggi è pure il vostro: vorrete mica rinunciare a festeggiarlo? Con la torta a piani al cioccolato con panna e frutti di bosco, l’ora del tè sarà indimenticabile!
INGREDIENTI
- Ingredienti per una torta da 22 cm
- Cioccolato fondente 100 g
- Farina 00 180 g
- Zucchero 180 g
- Cacao amaro in polvere 50 g
- Uova (4 medie a temperatura ambiente) 200 g
- Burro a temperatura ambiente 200 g
- Lievito in polvere per dolci 8 g
- Sale fino 1 pizzico
- Per la farcitura e la copertura
- Frutti di bosco (ribes, more, lamponi, mirtilli) 125 g
- Panna fresca liquida 500 g
- Zucchero a velo 50 g
- Menta q.b.
Come preparare la Torta a piani al cioccolato con panna e frutti di bosco

Per preparare la torta a piani al cioccolato con panna e frutti di bosco, cominciate sminuzzando grossolanamente il cioccolato 1 e fatelo fondere a bagnomaria 2. Lasciatelo quindi intiepidire, mescolandolo spesso 3.

Nel frattempo, ponete il burro a temperatura ambiente a pezzetti dentro la ciotola di una planetaria, dotata di frusta insieme allo zucchero 4. Azionate la macchina a velocità media e lavorate fino ad ottenere una crema 5. Con la frusta ancora in azione, cominciate poi ad aggiungere le uova, una per volta, aggiungendone un'altra solo quando la precedente si sarà assorbita 6.

Quando saranno assorbite completamente lasciate montare il composto ancora qualche minuto, poi, continuando a lavorarlo, incorporatevi il cioccolato ormai tiepido 7 e lasciate che si amalgami completamente. A parte in una ciotolina unite insieme la farina e il lievito 8. Quindi aggiungete il cacao 9

e setacciateli insieme 10. Aggiungete all’impasto il sale e unite le polveri poco per volta 11 amalgamando delicatamente con una spatola facendo dei movimenti dal basso verso l’alto per non smontarlo 12.

Una volta ottenuto un composto denso e uniforme versatelo all'interno di uno stampo a cerniera da 22 cm imburrato e foderato con carta da forno 13, livellate la superficie con una spatola 14 e infornate in forno non preriscaldato, impostando la funzione cottura a bassa umidità a 180° per 40 minuti. Sfornate la torta 15

e lasciatela raffreddare completamente su una gratella 16. Quando risulterà completamente fredda, con lungo un coltello dalla lama seghettata tagliate via la calotta superiore della torta in modo da pareggiarne la superficie 17. A questo punto dovrete ricavare 3 dischi di egual spessore: incidete la torta sempre con un coltello lungo seghettato in maniera orizzontale 18

e trasferite il primo strato, aiutandovi a sollevarlo con il coltello, su un piano o su un vassoio 19. Procedendo allo stesso modo, praticate quindi anche un secondo taglio, in modo da ottenere i 3 dischi di torta 20. Passate quindi alla farcitura: nella planetaria dotata di frusta ponete la panna, azionate la macchina e quando il composto risulterà leggermente montato aggiungete lo zucchero a velo 21 e proseguite fino ad ottenere una panna ben montata.

Dividete la panna montata: lasciatene buona parte in ciotola, e dividete il resto in 2 sac a poche: una con la bocchetta a stella e una con la bocchetta larga e liscia 22. Con una spatola distribuite uno spesso velo di panna sul primo strato della vostra torta al cioccolato 23, quindi, con la sac a poche dalla bocchetta liscia, formate tanti ciuffetti di panna sul perimetro interno dello strato 24

Distribuite anche qualche frutto di bosco 25, e coprite con il secondo strato di torta 26. Farcite anch’esso allo stesso modo, copritelo con il terzo ed ultimo strato 27.

Spatolate con la panna montata anche la superfice di quest’ultimo strato, poi procedete con la decorazione del perimetro, utilizzando stavolta la sac a poche con la bocchetta a stella per formare dei ciuffetti 28. Distribuite gli ultimi frutti di bosco, decorando la torta secondo il vostro gusto 29 e aggiungete anche le foglioline di menta: la vostra torta a piani al cioccolato con panna e frutti di bosco è pronta ad entrare in scena 30!
Conservazione
Consiglio
-
Carmela!!martedì 16 novembre 2021Buongiorno, vorrei bagnare il pan di spagna... quale bagna potrei utilizzare? Analcolica, grazie.Redazione Giallozafferanomercoledì 17 novembre 2021@Carmela!!:Ciao, puoi usare del succo di frutta.
-
ilario13sabato 06 novembre 2021provata a fare, senza forno a vapore ovviamente, la ricetta è completamente sbilanciata come sapori. mi spiace aurora ma questa volta bocciatissima!!