
Torta al cacao, ricotta e amarene

- Energia Kcal 306
- Carboidrati g 47.7
- di cui zuccheri g 26.3
- Proteine g 10.5
- Grassi g 8.1
- di cui saturi g 4.42
- Fibre g 1.6
- Colesterolo mg 106
- Sodio mg 96
- Difficoltà: Facile
- Preparazione: 20 min
- Cottura: 50 min
- Dosi per: 10 persone
- Costo: Medio
PRESENTAZIONE
Che sia di mucca o di pecora, la ricotta viene adoperata in pasticceria per realizzare farce cremose oppure soffici impasti, come nella nostra torta alla ricotta e cioccolato. Questa volta abbiamo voluto esagerare e l’abbiamo utilizzata in entrambi i modi! La torta al cacao, ricotta e amarene è un dolce morbido realizzato senza burro né olio che nasconde all’interno tante succose amarene e una golosa crema alla ricotta. La cottura in due tempi permette al ripieno di non scendere sul fondo e aiuta a creare un contrasto di consistenze tutto da assaporare… La torta al cacao, ricotta e amarene è perfetta sia per la colazione che per la merenda: semplice da preparare e dall’effetto assicurato!
INGREDIENTI
- Ingredienti per la base al cacao (per uno stampo del diametro di 24 cm)
- Farina 00 220 g
- Ricotta vaccina 200 g
- Zucchero 150 g
- Latte intero 120 g
- Cacao amaro in polvere 25 g
- Uova medie 3
- Lievito in polvere per dolci 16 g
- per la crema alla ricotta
- Ricotta vaccina 250 g
- Zucchero 50 g
- Amido di mais (maizena) 20 g
- Uova medio 1
- per farcire
- Amarene sciroppate (peso sgocciolato) 150 g
Come preparare la Torta al cacao, ricotta e amarene

Per realizzare la torta al cacao, ricotta e amarene per prima cosa preparate l’impasto della base al cacao: versate le uova in una ciotola capiente, unite lo zucchero 1 e azionate le fruste elettriche fino a ottenere un composto gonfio e spumoso 2. Aggiungete anche la ricotta 3 e amalgamatela al composto con le fruste.

A questo punto setacciate la farina 4, il lievito in polvere 5 e il cacao amaro 6 all’interno della ciotola,

versate anche il latte 7 e lavorate ancora con le fruste fino a che l’impasto non risulterà liscio e omogeneo 8. Sgocciolate le amarene dallo sciroppo 9.

Ora imburrate e infarinate una tortiera a cerchio apribile del diametro di 24 cm 10. Versate metà dell’impasto al cacao nella tortiera 11 e aggiungete 7-8 amarene sulla superficie 12. Cuocete in forno statico preriscaldato a 180° per 10 minuti.

Nel frattempo preparate la crema alla ricotta: versate la ricotta in una ciotola, aggiungete l’uovo 13, lo zucchero 14 e l’amido di mais 15,

poi amalgamate il tutto con un cucchiaio 16. Trascorso il tempo di cottura, rimuovete la tortiera dal forno e versate la crema di ricotta sopra la base al cacao 17. Distribuitela uniformemente con un cucchiaio avendo cura di lasciare libero uno spazio di 2 cm intorno al bordo 18.

Inserite nella crema una ventina di amarene 19, poi versate il rimanente impasto al cacao 20 e distribuitelo uniformemente 21.

A questo punto prendete uno stecco da spiedino, inseritelo per qualche centimetro nell’impasto e fate dei piccoli movimenti circolari per creare l’effetto variegato 22. In ultimo decorate la superficie con le amarene rimaste 23. Cuocete nuovamente nel forno statico preriscaldato a 180° per 40 minuti. Una volta cotta, sfornate la vostra torta al cacao, ricotta e amarene e lasciatela raffreddare prima di sformarla e gustarla 24!
Conservazione
Consiglio
-
Martina1512giovedì 07 ottobre 2021Visto che nella crema è presente l’uovo crudo, non è meglio pastorizzarlo?Redazione Giallozafferanovenerdì 08 ottobre 2021@Martina1512:Ciao, se preferisci puoi utilizzare uova pastorizzate.
-
maritiamazzinivenerdì 16 luglio 2021ciao, si potrebbe fare metà panna e metà ricotta?Redazione Giallozafferanolunedì 19 luglio 2021@maritiamazzini: ciao! se preferisci puoi farlo, ma ti consigliamo di usare una ricotta ben scolata!