
Torta al cacao
- Energia Kcal 378
- Carboidrati g 35.4
- di cui zuccheri g 27.7
- Proteine g 9.4
- Grassi g 22.1
- di cui saturi g 12.33
- Fibre g 7.8
- Colesterolo mg 122
- Sodio mg 279
- Difficoltà: Facile
- Preparazione: 10 min
- Cottura: 25 min
- Dosi per: 8 persone
- Costo: Basso
PRESENTAZIONE

Per coloro che amano i dolci super cioccolatosi ma si accorgono di aver finito il cioccolato... niente paura! In dispensa c'è sempre un po' di cacao amaro avanzato magari dall'aver spolverizzato un favoloso tiramisù o dei tartufini. Sarà perfetto per realizzare la golosissima torta al cacao: morbida, scioglievole e perfetta per ogni stagione accompagnata da una pallina di gelato per rinfrescare il palato o da crema inglese per accentuarne la dolcezza. Come dessert o merenda irresistibile, a voi la scelta di quando gustare la torta al cacao... a noi il piacevole compito di accompagnarvi a realizzare passo passo questa squisitezza!
E se cercate una versione senza burro, provate questa ricetta!
INGREDIENTI
- Ingredienti per uno stampo da 20 cm
- Cacao amaro in polvere 200 g
- Farina 00 50 g
- Zucchero 180 g
- Latte intero a temperatura ambiente 170 g
- Burro 125 g
- Uova (circa 3 medie) 175 g
- per ungere la teglia
- Burro q.b.
- per guarnire
- Lamponi q.b.
- Zucchero a velo q.b.
Come preparare la Torta al cacao

Per preparare la torta al cacao come prima cosa iniziate a fondere il burro e lasciatelo intiepidire. Nel frattempo rompete le uova in una ciotola e aggiungete lo zucchero 1. Montate con le fruste elettriche 2 fino ad ottenere un composto gonfio e spumoso. Continuando a sbattere aggiungete il burro ormai tiepido 3

e versate il latte a filo 4 fino ad ottenere un composto uniforme 5. Setacciate il cacao direttamente all'interno 6

e mescolate delicatamente con una spatola per amalgamarlo 7. Setacciate poi anche la farina 8 e mescolate ancora fino ad ottenere un composto omogeneo 9.

Imburrate uno stampo a cerniera da 20 cm e versate il composto al suo interno 10. Livellate la superficie con la spatola 11 e cuocete in forno statico preriscaldato a 180° per circa 30 minuti minuti nel ripiano più basso del forno. Per verificare la cottura fate la prova dello stecchino: se, una volta infilzato, l'impasto risulterà asciutto è segno che la torta è pronta per essere sfornata. Una volta cotta, sfornate la torta 12 e lasciatela raffreddare

prima di sformarla dallo stampo 13. Decorate con abbondante zucchero a velo e dei lamponi freschi 14 prima di servire la vostra torta al cacao 15.
Conservazione
Consiglio
-
Giuliaoliva93mercoledì 24 maggio 2023Io ho a disposizione il cacao zuccherato come posso aggiustare le dosi tra cacao e zucchero?Redazione Giallozafferanogiovedì 25 maggio 2023@Giuliaoliva93:ciao! Puoi fare un tentativo diminuendo leggermente la quantità di zucchero, purtroppo non avendo provato non possiamo fornirti indicazioni più precise.
-
mlando-25sabato 29 aprile 2023Mi ricorda una torta a tranci quadrati che vendevano in un famoso bar del centro a Modena. Però questa è un po' meno vellutata al centro, meno umida e troppo carica di cacao. Ero un bambino piccolo ma la tenerina al cacao era fantastica. cosa posso modifcare? Quantità di cacao e di farina? usare la maizena al posto della farina? aggiungere zuchero?Redazione Giallozafferanolunedì 01 maggio 2023@mlando-25: Ciao, se intendi la ricetta della torta tenerina la trovi sempre sul nostro sito!