
Torta al latte caldo al cacao

- Energia Kcal 170
- Carboidrati g 23.6
- di cui zuccheri g 14.7
- Proteine g 4
- Grassi g 6.6
- di cui saturi g 3.53
- Fibre g 1.2
- Colesterolo mg 67
- Sodio mg 118
- Difficoltà: Facile
- Preparazione: 20 min
- Cottura: 35 min
- Dosi per: 6 persone
- Costo: Basso
PRESENTAZIONE
Se avete apprezzato la nostra torta al latte caldo e la sua aromatica variante al caffè dovete assolutamente chiudere il cerchio di questo goloso trio con la torta al latte caldo e cacao. La consistenza è quella che conosciamo già, soffice e un po’ spugnosa, che rende unico questo dolce. Nella versione al cacao abbiamo aggiunto una nota di dolcezza in più che farà felici gli inguaribili golosi di tutte le età. Gli amanti dei dolci casalinghi come il ciambellone della nonna potranno arricchire il loro ricettario con questa torta semplicemente buona, da gustare a colazione con una tazza di caffè o a merenda con un succo di frutta fresca.
Scopri anche la nostra ciambella al cacao, facile e veloce!
- INGREDIENTI
- Ingredienti per uno stampo da 20 cm
- Farina 00 135 g
- Cacao amaro in polvere 35 g
- Zucchero 160 g
- Burro 60 g
- Latte intero 120 g
- Uova ( circa 3 uova media a temperatura ambiente) 175 g
- Lievito in polvere per dolci 6 g
- Sale fino 1 pizzico
Come preparare la Torta al latte caldo al cacao

Per realizzare la torta al latte caldo, innanzitutto preriscaldate il forno in modalità statica a 180°, poi passate alla preparazione dell’impasto: rompete le uova in una ciotola, unite un pizzico di sale 1 e azionate lo sbattitore. Mentre lo sbattitore è in funzione, aggiungete a poco a poco anche lo zucchero, così da favorirne l’assorbimento 2. Non appena il composto sarà chiaro e spumoso, ci vorranno circa 10 minuti, spegnete le fruste elettriche 3.

Adagiate un colino sopra la ciotola e setacciate il lievito, la farina 4 e il cacao 5 aggiungendole gradualmente mentre mescolate con la spatola dal basso verso l’alto 6, in modo da inglobarle senza smontare il composto.

Ora prelevate un paio di cucchiai d’impasto e tenetele da parte in un’altra ciotola 7. In un pentolino versate il latte 8 e scaldatelo a fuoco medio, poi aggiungete il burro 9:

fatelo sciogliere completamente mescolando con la frusta e portatelo a sfiorare il bollore 10. Quando il latte avrà raggiunto il bollore, spegnete la fiamma e versate il composto nel recipiente con le cucchiaiate di impasto che avevate tenuto da parte 11. Mescolate per bene con una frusta per ottenere un composto della consistenza di una pastella 12.

Versate la pastella nel recipiente più grande con il resto dell’impasto 13, mescolate delicatamente con una spatola 14. Imburrate uno stampo da 20 cm di diametro versate l’impasto 15.

Il dolce è pronto per la cottura 16. Cuocete nel forno statico preriscaldato a 180° posizionando la tortiera sul ripiano più basso (non a contatto con la base) per circa 35 minuti. Dopo i primi 25 minuti, trasferite la teglia sul ripiano centrale e proseguite la cottura per i restanti 10 minuti. Verificate la cottura facendo la prova dello stecchino e, se una volta infilzato il dolce, lo stecchino risulterà asciutto, potreste sfornare la torta 17. Lasciatela intiepidire, poi estraetela dalla tortiera e posizionatela su una gratella per farla raffreddare completamente. La vostra torta al latte caldo e cacao è pronta per essere servita 18!
Conservazione
Consiglio
-
ElisaArgiogiovedì 18 febbraio 2021Posso non inserire il burro? Cosa cambierebbe?Redazione Giallozafferanogiovedì 18 febbraio 2021@ElisaArgio: Ciao, ti consigliamo di non omettere il burro
-
francyFg88giovedì 03 dicembre 2020Si può usare la farina senza glutine?Redazione Giallozafferanosabato 05 dicembre 2020@francyFg88: Tutte le farine assorbono in diversa maniera, quindi cambiare il mix proposto o usare farine diverse implica dover regolarsi diversamente con i liquidi della ricetta, inoltre varierà necessariamente il risultato finale. Se volete quindi fare delle modifiche alla ricetta, l'unica soluzione è: provare, per trovare il mix vincente!