
Torta al pistacchio

- Energia Kcal 862
- Carboidrati g 104.1
- di cui zuccheri g 75.9
- Proteine g 14.8
- Grassi g 43
- di cui saturi g 14.5
- Fibre g 4
- Colesterolo mg 79
- Sodio mg 65
- Difficoltà: Difficile
- Preparazione: 60 min
- Cottura: 60 min
- Dosi per: 10 persone
- Costo: Molto elevata
- Nota più il tempo di raffreddamento della crema
PRESENTAZIONE
Rappresentano una delle eccellenze italiane, piccole pepite verdi dal gusto unico e inconfondibile che i pasticceri usano per realizzare dolci raffinati e golosi: stiamo parlando dei pistacchi. Irresistibili protagonisti di tante preparazioni, da quelle più sofisticate come il cremoso, i cannoli di pasta fillo o il rotolo al cioccolato e pistacchio, a quelle più semplici come le creme o il plumcake. Per deliziarvi ancor di più vi proponiamo una torta al pistacchio che abbina il sapore intenso di questo frutto al cioccolato fondente. Qui il pistacchio viene proposto in tutte le sue forme: frutti freschi come croccante guarnizione, sotto forma di farina per insaporire il pan di spagna e in pasta per aromatizzare la crema di farcitura. La torta al pistacchio è il dolce delle occasioni speciali, elegante e maestosa incanterà tutti una volta servita in tavola.
INGREDIENTI
- Ingredienti per il pan di spagna (per uno stampo di 23 cm di diametro)
- Farina di pistacchi 100 g
- Farina 00 250 g
- Zucchero 250 g
- Uova (medie) 3
- Pasta di pistacchi 60 g
- Latte intero 140 g
- Olio di semi 100 g
- Lievito in polvere per dolci 16 g
- per la farcitura
- Latte intero 500 g
- Amido di mais (maizena) 50 g
- Amido di riso 50 g
- Zucchero 200 g
- Pasta di pistacchi 100 g
- Cioccolato fondente (in scaglie) 60 g
- per la ricopertura
- Cioccolato fondente 300 g
- Panna fresca liquida 250 g
- Glucosio 50 g
- per guarnire
- Granella di pistacchi q.b.
- Cioccolato fondente q.b.
- Pistacchi sgusciati, non tostati né salati 30
Come preparare la Torta al pistacchio

Per realizzare la torta al pistacchio iniziate dalla preparazione del pan di spagna: in una planetaria munita di frusta (o in una ciotola con sbattitore elettrico) ponete lo zucchero con le uova intere a temperatura ambiente 1, montate il composto per almeno 10 minuti finché non sarà chiaro e spumoso 2. Incorporate la pasta di pistacchi 3 e azionate le fruste per amalgamarla,

mantenendo in azione le fruste versate a filo l’olio di semi 4 e il latte 5 e proseguite montando finché tutti i liquidi non saranno incorporati. A parte in una ciotola miscelate la farina 00, la farina di pistacchi e il lievito 6 ,

setacciatele attraverso un colino 7 e unitele all’impasto poco alla volta mescolando delicatamente con una spatola per non smontare le uova 8. Quando l’impasto sarà bene amalgamato 9

versatelo in una teglia del diametro di 23 cm, imburrata e foderata con carta da forno 10. Cuocete il pan di spagna in forno preriscaldato statico a 170° per circa 50 minuti (oppure in forno ventilato a 150° per 40 minuti). A cottura ultimata sfornate il pan di spagna 11 e lasciatelo intiepidire. Intanto occupatevi della crema: setacciate l’amido di riso e l'amido di mais nel latte 12,

mescolate con una frusta 13 poi trasferite il composto in un pentolino e aggiungete lo zucchero 14, lasciate riscaldare per bene, senza che però raggiunga il bollore, e poi unite la pasta di pistacchi 15, prima di utilizzare la pasta di pistacchi si raccomanda di mescolarla per amalgamare l'olio in essa contenuto.

cuocete a fuoco medio la crema mescolando con la frusta finché non si sarà addensata 16 dovrete ottenere una crema piuttosto compatta. Trasferite la crema in una ciotola e copritela con pellicola a contatto (17, lasciate intiepidire a temperatura ambiente e poi ponetela in frigorifero a raffreddare. Preparate la ganache di ricopertura: tritate il cioccolato fondente 18,

in un pentolino versate la panna e il glucosio 19 (in alternativa potete usare la stessa quantità di miele), scaldate fino a sfiorare il bollore e poi versate il composto caldo sul cioccolato tritato 20, mescolate con una frusta finché non si sarà sciolto completamente 21

dovrete ottenere una salsa liscia e senza grumi 22. Lasciate raffreddare la salsa, dovrà raggiungere i 32° (verificate la temperatura con un termometro per alimenti), questa temperatura permette di ottenere la giusta densità necessaria a ricoprire la torta. Tutto è pronto per comporre il dolce: prendete il pan di spagna e dividetelo in tre dischi uguali 23, farcite il primo disco con la crema al pistacchio 24

Prendete una tavoletta di cioccolato fondente e con pelapatate ricavate 60 gr di scaglie, distribuite 30 sulla crema al pistacchio 25, ricoprite con il disco centrale 26 e poi proseguite con un altro strato di farcitura di crema al pistacchio e altri 30 gr di scaglie di cioccolato 27,

terminate richiudendo con il terzo disco di pan di spagna. Trasferite la torta su una gratella con sotto un vassoio 28 e versate sopra la crema al cioccolato su tutta la superficie della torta per ricoprirla interamente (29-30).

Occupatevi ora della decorazione: fate aderire su tutto il bordo della torta la granella di pistacchi 31. Ponete i pistacchi interi a sbollentare in acqua per pochi istanti (32-33)

poi scolateli 34 ed eliminate la buccia esterna che in questo modo risulterà più morbida 35. Con i pistacchi sbucciati dovrete creare la decorazione torta: prendete uno spiedino e ponetelo sopra la torta facendo una leggera pressione in modo che rimanga la sua sagoma 36,

togliete lo spiedino e con una pinza da cucina applicate i pistacchi ripercorrendo il segno dello spiedino e create un motivo a spiga 37. Per finire, con un pelapatate ritagliate dei riccioli da una tavoletta di cioccolato 38 e adagiateli al centro della torta 39. La vostra torta al pistacchio è pronta per essere gustata.
Conservazione
Consiglio
-
liborio81martedì 04 aprile 2023davvero un ottima ricetta !
-
paoloooo999sabato 11 marzo 2023vorrei fare la pasta di pistacchio io, avreste una ricetta?Redazione Giallozafferanolunedì 13 marzo 2023@paoloooo999: Ciao, ti consigliamo di seguire la ricetta della pasta di pistacchi realizzata dal nostro blog "Peccato di gola"!