Giallozafferano App Le tue ricette sempre con te Gratis
Scarica

Torta al rum e rosmarino

/5

PRESENTAZIONE

Il rum in pasticceria viene utilizzato solitamente per preparare bagne alcoliche per pan di spagna e dolci tradizionali come i famosissimi babà. Questa volta invece l’abbiamo aggiunto direttamente all’impasto per realizzare una delizia soffice e profumata, la torta al rum e rosmarino! Chi non ama i dolci liquorosi non deve spaventarsi: l’alcool infatti evapora in cottura rilasciando un aroma amabile, che si abbina perfettamente alla fragranza del rosmarino. Perfetta da gustare con una tazza di tè, la torta al rum e rosmarino stupirà sicuramente i vostri ospiti!

INGREDIENTI

Ingredienti per uno stampo del diametro di 22 cm
Farina 00 250 g
Zucchero 200 g
Uova (circa 3 medie) 170 g
Olio di semi di girasole 120 g
Lievito in polvere per dolci 16 g
Rosmarino da tritare 2 cucchiaini
Sale fino 1 pizzico
Per il rum aromatizzato
Rum 50 g
Rosmarino 4 rametti
Per spolverizzare
Zucchero a velo q.b.
Preparazione

Come preparare la Torta al rum e rosmarino

Per preparare la torta al rum e rosmarino, per prima cosa versate il rum in una brocca e aggiungete i rametti di rosmarino 1. Coprite con pellicola e lasciate macerare a temperatura ambiente per almeno una notte 2. Trascorso questo tempo, filtrate il rum per eliminare il rosmarino 3.

Mettete le uova e lo zucchero in una ciotola capiente 4, iniziate a lavorare con le fruste elettriche e aggiungete il sale 5. Quando il composto sarà diventato chiaro e spumoso versate l’olio di semi a filo 6.

Poi unite anche il rum aromatizzato 7. In una ciotola a parte setacciate la farina con il lievito 8. Aggiungete al composto un cucchiaio di polveri per volta mentre continuate a montare con le fruste 9.

In ultimo unite il rosmarino tritato 10 e mescolate per incorporarle in modo omogeneo 11. Imburrate una tortiera del diametro di 22 cm e versate all’interno il composto ottenuto 12, poi cuocete in forno statico preriscaldato a 175° per circa 40 minuti.

Trascorso il tempo di cottura (verificate sempre con uno stecchino), sfornate la torta e lasciatela intiepidire nello stampo 13. Una volta raffreddata, capovolgetela su un piatto da portata e spolverizzate la superficie con lo zucchero a velo 14. La vostra torta al rum e rosmarino è pronta per essere gustata 15!

Conservazione

La torta al rum e rosmarino si può conservare a temperatura ambiente per 2-3 giorni, coperta con una campana di vetro. Potete congelarla a fette dopo averla fatta completamente raffreddare.

Consiglio

Chi ama abbinare il rum al cioccolato può arricchire la torta con circa 80 g di gocce di cioccolato fondente!

RICETTE CORRELATE
COMMENTI8
  • Ellydb80
    venerdì 01 maggio 2020
    Nell'impasto ho aggiunto le gocce di cioccolato e quel retrogusto leggero di rosmarino rende questa torta unica 😋
  • annakap
    mercoledì 29 aprile 2020
    È possibile realizzare una variante aggiungendo del cacao?
    Redazione Giallozafferano
    giovedì 30 aprile 2020
    @annakap: Ciao, non avendo provato non sappiamo aiutarti, specialmente per le quantità. Tieni conto che poi il rosmarino potrebbe non sentirti benissimo come nella versione chiara

Durante la prova puoi interrompere quando vuoi, senza alcun addebito. Dopo la prova GZ Club si rinnova in automatico a € 29,99/anno invece di € 49,99
Aggiornamento Termini e Condizioni

Gentile Utente,
le nostre Condizioni e Termini d'Uso del sito sono state modificate. Le nuove Condizioni e Termini d'Uso sono entrate in vigore dal 6 Giugno 2022. Ti preghiamo di prenderne visione a questo link ed accettarle per potere proseguire con l'utilizzo del sito e ad usufruire dei servizi offerti.

Newsletter