
Torta al testo

- Senza lattosio
- Vegetariano
- Energia Kcal 996
- Carboidrati g 195
- di cui zuccheri g 4.3
- Proteine g 27.5
- Grassi g 11.7
- di cui saturi g 1.86
- Fibre g 6.2
- Sodio mg 1974
- Difficoltà: Facile
- Preparazione: 10 min
- Cottura: 10 min
- Dosi per: 2 pezzi
- Costo: Molto basso
- Nota + 30 min. di riposo in frigorifero
PRESENTAZIONE
Un pane antichissimo, la torta al testo. Conosciuta come "crescia" nella zona di Gubbio (da non confondere con la crescia al formaggio marchigiana o con la crescia sfogliata), chiamata “torta del panaro” o “pizza sotto il fuoco” a Terni, si tratta di una specialità che dalle sembianze potrebbe ricordare una piadina. Viene servita nelle trattorie tipiche umbre accompagnata con salumi misti, salsicce alla brace, verdura fresca e cicoria ripassata in padella. Per i contadini era un pane povero ma di sostanza, che si portava nei campi durante la raccolta, la vendemmia o la mietitura del grano. Il pane era un lusso, quindi serviva risparmiarlo e consumare quotidianamente un prodotto altrettanto riempitivo e sbrigativo da realizzare. Originariamente gli ingredienti per realizzarla erano farina, acqua e sale. Nelle ricette odierne si aggiungono lievito o bicarbonato, c'è chi usa farina di mais o chi aggiunge addirittura un uovo per dare più colore e sostanza, chi del latte per garantire maggior morbidezza interna. Il nome "torta al testo", infine, deriva proprio dallo strumento che si utilizza per cuocere questo pane semplice: un disco di laterzio poggiato su braci ardenti. Oggi si può usare un testo in ghisa per i fornelli di casa o una padella antiaderente (come quella usata per la pizza in padella), anche se in questo caso il risultato non sarà proprio il medesimo.
Vuoi accompagnare la torta al testo con qualcosa di gustoso? Prova:
Un'altra specialità umbra per accompagnare salumi:
- INGREDIENTI
- Ingredienti per 2 pezzi (del diametro di circa 25 cm)
- Farina 00 500 g
- Acqua 250 g
- Olio extravergine d'oliva 20 g
- Sale fino 10 g
- Bicarbonato 5 g
Come preparare la Torta al testo



Per preparare la torta al testo versate in una ciotola la farina e il bicarbonato 1, poi aggiungete il sale 2 e l’acqua 3.



Unite anche l’olio 4 e mescolate con un cucchiaio per amalgamare gli ingredienti 5, poi trasferite il composto sul piano di lavoro e continuate a impastare 6.



Quando l’impasto sarà liscio e omogeneo trasferitelo nella ciotola 7, coprite con pellicola e lasciate riposare in frigorifero per 30 minuti. Trascorso questo tempo mettete a scaldare a fuoco basso l’apposita padella (il testo). Riprendete l’impasto e con un tarocco dividetelo in 2 porzioni da circa 350 g l’una 8. Stendete ciascuna porzione con il mattarello fino ad ottenere un disco del diametro di circa 25 cm 9.



Adagiate un disco di impasto sul testo rovente 10 e cuocete a fuoco basso per pochi minuti. Quando cominceranno a formarsi delle macchioline marroni sulla parte inferiore 11, giratelo dall’altro lato e cuocete ancora per un paio di minuti 12. Rimuovete la torta al testo dalla padella e lasciate intiepidire mentre procedete con la cottura della seconda. La vostra torta al testo è pronta per essere tagliata a metà e farcita!
Conservazione
Consiglio
-
nora84mercoledì 01 febbraio 2023buonissima, unica pecca che da un lato è piena di crepe e si può spezzare.
-
teresamichvenerdì 01 aprile 2022salve cosa posso usare al posto del bicarbonato? grazieRedazione Giallozafferanolunedì 04 aprile 2022@teresamich: Ciao, puoi provare con un pizzico di lievito istantaneo per preparazioni salate ma non ti possiamo garantire lo stesso risultato.