
Torta all'acqua al limone e zenzero

- Senza lattosio
- Energia Kcal 415
- Carboidrati g 72.8
- di cui zuccheri g 43.5
- Proteine g 4.6
- Grassi g 11.7
- di cui saturi g 1.57
- Fibre g 1.8
- Sodio mg 2
- Difficoltà: Molto facile
- Preparazione: 50 min
- Cottura: 10 min
- Dosi per: 8 persone
- Costo: Basso
- Nota + il tempo di macerazione del limone e dello zenzero
PRESENTAZIONE
Avete già provato la torta all'acqua? E siete rimasti veramente molto sorpresi per la sua leggerezza, dolcezza e morbidezza considerando i pochi ingredienti con cui è realizzata? Se avete voglia di sperimentare preparando sempre una torta soffice senza né burro né uova, ma con un sapore tutto speciale ecco una variante originale: torta all'acqua al limone e zenzero. Fatevi rapire dal suo aroma pungente, che richiama alla mente l'omonima tisana, dalle note fresche e agrumate... e la vostra pausa pomeridiana non sarà più la stessa! La torta all'acqua al limone e zenzero, decorata con la glassa, è perfetta anche per concludere in grande stile un pranzo o una cena, specialmente se avete ospiti intolleranti al lattosio o degli amici vegetariani! Diciamo la verità, questo dolce conquisterà proprio tutti, quindi correte a scegliere i limoni migliori e lo zenzero più profumato... e mettetevi al lavoro!
INGREDIENTI
- Ingredienti per uno stampo da 24 cm di diametro
- Acqua 330 g
- Scorza di limone 50 g
- Zenzero (sbucciato) 60 g
- Farina 00 300 g
- Zucchero 200 g
- Lievito in polvere per dolci 16 g
- Olio di semi 90 g
- Baccello di vaniglia 1
- Per oliare e infarinare la teglia
- Farina 00 q.b.
- Olio di semi q.b.
- Per la glassa al limone e zenzero
- Zucchero a velo 120 g
- Acqua 40 g
- Coloranti alimentari giallo, mezzo cucchiaino
Come preparare la Torta all'acqua al limone e zenzero

Per preparare la torta all'acqua al limone e zenzero iniziate con la sbucciatura dello zenzero 1. Tagliatelo poi a pezzetti 2 e procedete poi a sbucciare il limone con un pelapatate, ricavandone la scorza 3.

Versate l'acqua in un pentolino e portatela a bollore: a quel punto versate lo zenzero a pezzetti 4 e la scorza del limone 5. Lasciate bollire per 10 minuti e poi togliete il pentolino dal fuoco. Incidete una bacca di vaniglia nel senso della lunghezza e con un coltello raccoglietene i semini 6

Togliete il pentolino dal fuoco e aggiungete i semini di vaniglia 7. Aggiungete anche la bacca 8 poi coprite il pentolino con la pellicola trasparente 9 e lasciate il tutto in infusione per almeno 2 ore (o anche per tutta la notte).

Trascorso questo tempo, filtrate l'infuso con un colino, potete raccoglierlo in una brocca 10. Mettete lo zucchero in una ciotola capiente e versateci l'infuso 11, mescolando bene per far sciogliere lo zucchero 12.

Aggiungete l'olio di semi 13, sempre mescolando bene. Setacciate la farina con il lievito e aggiungete le polveri, un cucchiaio per volta, all'emulsione di acqua, zucchero e olio 14, mescolando bene per evitare la formazione di grumi. Procedete fino a quando non avrete incorporato tutta la farina 15.

Oliate uno stampo da 24 centimetri di diametro, utilizzando l'olio di semi 16 e distribuendolo bene su tutta la superficie dello stampo, aiutandovi con un po' di carta da cucina 17. A questo punto infarinatelo, utilizzando un cucchiaio di farina 18 e capovolgendo lo stampo per eliminare l'eccesso.

Versate l'impasto nello stampo 19: se necessario, aiutatevi con una spatola per distribuire l'impasto in modo uniforme 20 e infornate nel forno statico preriscaldato a 180° per 50 minuti. Trascorso questo tempo, fate la prova dello stecchino: se esce asciutto e pulito significa che la torta è cotta. Sfornatela e lasciatela raffreddare 21.

Mentre la torta raffredda, dedicatevi alla preparazione della glassa: mettete lo zucchero a velo in una ciotolina e aggiungete l'acqua 22. Mescolate bene fino a ottenere un composto privo di grumi 23 e aggiungete mezzo cucchiaino di colorante alimentare in gel di colore giallo 24.

Mescolate bene per amalgamare bene il colorante 25 e poi sformate la torta, disponendola su un piatto 26. A questo punto potete procedere con la glassatura: versate la glassa sulla torta 27

e distribuitela bene su tutta la superficie, aiutandovi con il dorso di un cucchiaio 28. Decorate la torta con una fettina di zenzero 29 e lasciate riposare finché la glassa non sarà asciutta 30. La vostra torta all'acqua al limone e zenzero è pronta per essere gustata!
Conservazione
Consiglio
-
chiaripregnivenerdì 12 marzo 2021è possibile farei dei muffins seguendo la ricetta?Redazione Giallozafferanovenerdì 12 marzo 2021@chiaripregni: Ciao, si puoi provare!
-
GlendaStefanilunedì 25 gennaio 2021Non ho la bacca di vaniglia da mettere nell'infuso. Con cosa potrei sostituirla?Redazione Giallozafferanolunedì 25 gennaio 2021@GlendaStefani: Ciao, ti consigliamo di utilizzare sempre aromi naturali come l'estratto di vaniglia oppure la scorza di limone!