
Torta all'acqua
- Senza lattosio
- Energia Kcal 340
- Carboidrati g 54.7
- di cui zuccheri g 26.7
- Proteine g 4.4
- Grassi g 11.6
- di cui saturi g 1.56
- Fibre g 1.3
- Sodio mg 2
- Difficoltà: Molto facile
- Preparazione: 15 min
- Cottura: 50 min
- Dosi per: 8 persone
- Costo: Molto basso
PRESENTAZIONE

Provate a immaginare una torta, simile alla torta senza uova, ma non solo senza uova, anche senza burro e senza latte! Pensate che sia impossibile? Noi vi diciamo no: con la torta all’acqua! Leggera e soffice, ideale per la colazione come per la merenda. Ci è piaciuta talmente tanto che l'abbiamo realizzata anche in versione ciambella e muffin! Se non siete ancora convinti di provarla, sappiate che questa torta all’acqua è anche estremamente facile da preparare, alla portata di chi è ancora alle prime armi in cucina e non ha molta esperienza con i dolci. Bastano davvero pochi ingredienti ed è quindi perfetta se arrivano amici a cena e non siete riusciti a fare la spesa: in poche mosse preparerete una torta profumatissima, che sorprenderà anche i vostri ospiti più scettici. La torta all’acqua è un dolce senza uova delizioso da leccarsi i baffi e conquisterà tutti, una volta provata non potrete fare più a meno di questa delizia leggera e delle sue varianti:
- Ciambellone all'acqua al cacao
- Torta di mele all'acqua
- Torta all'acqua al caffè
- Torta all'acqua al limone e zenzero
- Torta all'acqua al cacao
- INGREDIENTI
- Ingredienti per uno stampo di 24 cm di diametro
- Acqua naturale, a temperatura ambiente 330 g
- Farina 00 300 g
- Zucchero 200 g
- Lievito in polvere per dolci 16 g
- Olio di semi 90 g
- Baccello di vaniglia 1
Come preparare la Torta all'acqua

Per preparare la torta all'acqua iniziate setacciando la farina con il lievito in una ciotola 1 e mettete un attimo da parte. In un'altra ciotola versate lo zucchero e aggiungete l'acqua a temperatura ambiente 2, mescolando bene con una frusta per far sciogliere lo zucchero 3.

Con un coltello incidete un baccello di vaniglia nel senso della lunghezza e raccoglietene i semini 4, che andrete a unire all'acqua e allo zucchero 5. A questo punto versate anche l'olio di semi 6 e mescolate 6.

Ora riprendete le polveri setacciate e aggiungetele, un cucchiaio per volta, all'emulsione di acqua zucchero e olio, sempre mescolando bene e continuamente 7 per evitare la creazione di grumi. Una volta che avrete aggiunto tutta la farina otterrete un impasto morbido, liscio e privo di grumi 8. Prendete uno stampo da 24 cm di diametro e foderatelo con la carta da forno. O, se preferite, potete semplicemente oliarlo e infarinarlo con un po' di olio di semi e un cucchiaio di farina. Quando lo stampo sarà pronto, versateci l'impasto della torta 9.

Se necessario aiutatevi con una spatola per distribuire uniformemente l'impasto 10 e infornate nel forno statico già caldo a 180° per 50 minuti. Se durante la cottura vi sembra che la torta si colori troppo, dopo la prima mezzora di cottura coprite la torta con un foglio di carta stagnola e proseguite la cottura. Prima di sfornare fate la prova dello stecchino: se uscirà pulito e asciutto significa che la torta è cotta a dovere. Sfornate la torta e lasciatela raffreddare 11. Infine trasferite la torta su un piatto e guarnitela con una spolverata di zucchero a velo 12. La vostra torta all'acqua è pronta per essere gustata!
Conservazione
Consiglio
-
Stefy2021domenica 07 marzo 2021Ciao, è possibile sostituire i semini di vaniglia con l’aroma di vaniglia? Se sì che quantità suggerite? Grazie milleRedazione Giallozafferanodomenica 07 marzo 2021@Stefy2021: ciao! puoi sostituirli con un cucchiaino di estratto di vaniglia!
-
alberto monicadomenica 23 agosto 2020buonasera, a me è risultata gommosa, a cosa può essere dovuto?Redazione Giallozafferanolunedì 24 agosto 2020@alberto monica:Ciao, considera che questo dolce non contiene uova, pertanto non aspettarti la tipica consistenza di una torta tradizionale...Ad ogni modo, indipendentemente dalla consistenza, è un buon compromesso gustoso e leggero!
-
Nastijadomenica 10 maggio 2020È normale che l'impasto prima di essere infornato sia un po' liquido?Redazione Giallozafferanodomenica 10 maggio 2020@Nastija: ciao! è normale non preoccuparti
-
DecimaEneavenerdì 01 maggio 2020Posso sostituire il baccello di vaniglia? Se si con cosa?Redazione Giallozafferanovenerdì 01 maggio 2020@DecimaEnea: Ciao, si con scorza di limone non trattato o di arancia!
-
Floriana.Fanìlunedì 20 aprile 2020Ciao, io ho solo olio evo, posso utilizzarlo? Se si in quale quantità?Redazione Giallozafferanolunedì 20 aprile 2020@Floriana.Fanì: Ciao, sarebbe meglio l'olio di semi che ha un sapore meno spiccato rispetto a quello di oliva.
-
sbiruydomenica 22 marzo 2020quale farcitura consigliereste?Redazione Giallozafferanodomenica 22 marzo 2020@sbiruy: ciao! la torta all'acqua non è un dolce adatto ad essere farcito! Se preferisci puoi accompagnarla con una salsa inglese!
-
MarziaC87martedì 28 maggio 2019ciao ! al posto del lievito posso usare il creme tartaro? Se Si, in quali dosi. grazieRedazione Giallozafferanomercoledì 29 maggio 2019@MarziaC87: Ciao, il quantitativo di lievito chimico previsto per una ricetta può essere sostituitò per metà con cremor tartaro e metà con bicarbonato. Attenzione però: spesso le bustine contengono già il mix cremor tartaro-bicarbonato: in quel caso la sostituzione è semplicemente 1:1.