Torta allo yogurt e mele senza uova

- Difficoltà: bassa
- Preparazione: 20 min
- Cottura: 55 min
- Dosi per: 8 persone
- Costo: molto basso
Presentazione
Avete appena aperto il frigorifero facendo l’amara scoperta: sono finite le uova! Quindi pensate di non poter più preparare la torta di mele che volevate far gustare alla vostra famiglia… per ogni "senza" però c'è una soluzione! Oggi infatti vi suggeriamo la torta allo yogurt e mele senza uova, una fantastica rivisitazione di quella soffice alle mele! L’aggiunta dello yogurt greco, con la sua delicata punta di acidità, sostituisce le uova rendendo l’impasto morbido e soffice. Ovviamente a farla da padrone ci sono le mele. Noi abbiamo preferito la Fuji, croccante e succosa, ma potrete scegliere anche altre varietà le Royal Gala che ben si prestano per la cottura! Lo sentite questo profumino? Abbiamo appena sfornato la nostra torta allo yogurt e mele senza uova, non vediamo l’ora di assaggiarla. Preparatela anche voi per una fantastica merenda! E se cercate un dolce senza uova completamente vegano, provate anche questo plumcake!
Ingredienti per una teglia da 24 cm
- Mele Fuji 400 g
- Yogurt greco 250 g
- Farina 00 250 g
- Zucchero 125 g
- Latte intero 150 g
- Lievito in polvere per dolci 16 g
- Cannella in polvere 2 g
- Zucchero a velo per spolverizzare la superficie q.b.
Come preparare la Torta allo yogurt e mele senza uova

Per preparare la torta allo yogurt e mele senza uova, cominciate lasciando per un po’ fuori dal frigorifero tutti gli ingredienti freschi: in questo modo sarete sicuri sulla riuscita ottimale del dolce perchè avranno tutti la stessa temperatura ambiente. Quindi versate il latte in una ciotola insieme allo yogurt greco (1), stemperate con una frusta e aggiungete lo zucchero semolato (2). Mescolate accuratamente, poi ponete un colino sul recipiente e setacciate la farina (3)

mescolate energicamente per farla assorbire evitando così la formazione di grumi (4). Dopodiché aggiungete il lievito per dolci e la cannella in polvere (5) e continuate ad inglobarli al composto (6).

A questo punto potete sbucciare le mele e togliere il torsolo (otterrete circa 300 g di mele). Affettatele e tagliatele a cubetti di circa 2 cm (7). Man mano che tagliate, versate subito nel recipiente che contiene l'impasto così eviterete che i cubetti diventino scuri (8). Amalgamate per bene il tutto con una spatola e versate il composto in una tortiera da 24 cm di diametro (se potete utilizzate uno stampo a cerniera), rivestita con carta forno (9).

Spatolate per livellare il dolce (10) e cuocete in forno statico preriscaldato a 170° per circa 55 minuti (per questa ricetta è sconsigliata la cottura in forno ventilato poiché il dolce potrebbe seccarsi troppo; se preferite provare ugualmente, la cottura ideale è a 160° per circa 45-50 minuti), facendo opportunamente la prova stecchino: se questo esce asciutto allora la torta si considera cotta. Consigliamo inoltre, se vedete la superfice scurirsi troppo, durante la cottura di coprire il dolce con carta alluminio. Sfornate la torta allo yogurt e mele senza uova e lasciatela raffreddare completamente prima di sformarla (11). Se preferite, servite la vostra torta allo yogurt e mele senza uova con una spolverizzata di zucchero a velo (12).
Conservazione
La torta allo yogurt e mele senza uova può essere conservata sotto un campana di vetro o coperta con pellicola trasparente, meglio se in frigorifero, per 2-3 giorni al massimo. Si sconsiglia la congelazione
Consiglio
Se la cannella non è nelle vostre corde sostituitela con la scorza di limone o di arancia. Inutile dirvi che la torta allo yogurt e mele senza uova può essere accompagnata da una pallina di gelato, del gusto che più preferite!
Leggi tutti i commenti ( 95 ) Le vostre versioni ( 14 )
Altre ricette
I commenti (95)
Leggi tutti i commenti ( 95 ) Scrivi un commento
Grazie per aver commentato, !
Il tuo commento è in attesa di moderazione.
Fatte da voi
-
Ottima! L’ho trovata abbastanza soffice e deliziosa,veloce da preparare. Il profumo che emana fa venire l’acquolina in bocca! Da provare 😘
-
per i 71 anni della mia nonnina 🥰 peccato che l’ho un po’ bruciacchiata, in quanto le mele rendono il pandispagna umido ed io ne ero ignara 😂 l’ho capito dopo che me l’ha fatto presedente mamma
-
Con aggiunta di cacao in polvere!!! 😋
Ultime ricette
Chiacchiere
Le chiacchiere sono croccanti e delicate sfoglie tipiche a Carnevale, fatte tirando un semplice impasto friggendolo e decorandolo con zucchero a velo.
- Difficoltà: bassa
- Preparazione: 60 min
- Cottura: 20 min
Ravioli alla crema di formaggio e uova
I ravioli alla crema di formaggio e uova sono un primo piatto godurioso. Scoprirete un ripieno cremoso che si abbina benissimo al guanciale!
- Difficoltà: elevata
- Preparazione: 90 min
- Cottura: 20 min
Capù
I capù sono dei deliziosi involtini di verza ripieni di carne tipici delle valli bergamasche che vantano anche una sagra dedicata a loro!
- Difficoltà: bassa
- Preparazione: 30 min
- Cottura: 55 min
FraAnn ha scritto: martedì 15 gennaio 2019
buongiorno vanno bene anche mele golden stark o gala? grazie
Redazione Giallozafferano ha scritto: martedì 15 gennaio 2019
@FraAnn: Ciao, si puoi utilizzarle!
Giusi1964 ha scritto: sabato 10 novembre 2018
fatta 👍😋