
Torta angelica
- Vegetariano
- Energia Kcal 489
- Carboidrati g 67.1
- di cui zuccheri g 31
- Proteine g 9.5
- Grassi g 20.3
- di cui saturi g 11.27
- Fibre g 1.5
- Colesterolo mg 124
- Sodio mg 214
- Difficoltà: Media
- Preparazione: 40 min
- Cottura: 40 min
- Dosi per: 10 persone
- Costo: Basso
- Nota più il tempo di lievitazione di circa 3 ore
PRESENTAZIONE

La torta angelica è una soffice e gustosa treccia dall'aspetto davvero scenografico.
Si tratta della famosa ricetta delle Sorelle Simili leggermente rivisitata: il dolce originale infatti prevede l'utilizzo di uvetta e arancia candita al suo interno, mentre noi abbiamo optato per le gocce di cioccolato, rendendo la torta più gradita anche dai bambini.
La torta angelica prevede una preparazione piuttosto complessa e almeno un pomeriggio di lavoro, ma il risultato lascerà tutti letteralmente a bocca aperta!
Non perdetevi anche le nostre stuzzicanti varianti salate alla birra e alle zucchine!
INGREDIENTI
- Ingredienti per il lievitino
- Farina Manitoba 135 g
- Lievito di birra fresco 13 g
- Acqua 75 g
- Malto 1 cucchiaino
- per l'impasto
- Farina Manitoba 400 g
- Zucchero 75 g
- Latte intero tiepido 120 g
- Sale fino 5 g
- Burro 120 g
- Gocce di cioccolato fondente 100 g
- Tuorli medi 3
- per la glassa
- Albumi 1
- Zucchero a velo 150 g
- per spennellare
- Burro fuso 50 g
Come preparare la Torta angelica

Per realizzare la torta angelica iniziate col preparare il lievitino: mettete in una ciotola l’acqua tiepida, scioglieteci dentro un cucchiaino di malto o zucchero (facoltativo) e aggiungete il lievito di birra sbriciolato 1. Mescolate per sciogliere bene gli ingredienti e poi uniteli alla farina 2 e impastate fino ad ottenere un composto liscio che ridurrete in una palla 3. Mettete l’impasto in una ciotola, coprite con della pellicola e poi lasciate lievitare per mezz’ora in un luogo tiepido e privo di correnti d’aria ( dovrà raddoppiare il suo volume).

Nel frattempo preparate l’impasto: tagliate il burro a cubetti e lasciatelo ammorbidire a temperatura ambiente, versate nel latte lo zucchero 4 e poi i tuorli, sbattendolo con una frusta per romperli 5, il sale e unite il tutto alla farina quindi impastate. Aggiungete il burro 6 e lavorate l’impasto almeno 10 minuti fino a che risulterà ben elastico e si staccherà dalle pareti della ciotola.

Quando il lievitino sarà pronto, unitelo all’impasto ottenuto 7 e quindi amalgamateli assieme in modo omogeneo 8; date al composto la forma di palla e adagiatelo in una ciotola imburrata, quindi lasciatelo lievitare per almeno due ore fino a che il suo volume sarà duplicato 9.

Trascorso il tempo necessario, versate l’impasto su di una spianatoia infarinata e, senza lavorarlo, stendetelo con un mattarello fino a formare un rettangolo dello spessore di 2-3 mm; spennellate la sfoglia ottenuta con il burro fuso 10, cospargetela con le gocce di cioccolato fondente 11 (la versione originale prevede 75 gr di uva sultanina mista a 75 gr di scorza di arancia candita) quindi arrotolatela su lato più lungo lasciando la chiusura sul fondo 12.

Tagliate il rotolo a metà con un coltello dalla lama sottile e infarinata 13 quindi separate le due parti e intrecciatele avendo cura di tenere la parte tagliata verso l’alto in modo che si intravedano le sezioni e il suo ripieno 14. Formate con la treccia una ciambella 16 che porrete in una teglia foderata con carta forno,

spennellatela con il burro fuso 16 e lasciatela lievitare 30-40 minuti in un luogo tiepido in modo che raddoppi il suo volume. Cuocete in forno statico a 180° per circa 40 minuti e a metà cottura controllate che la ciambella non sia troppo scura in superficie, altrimenti copritela con della stagnola e continuate la cottura.
Nel frattempo preparate la glassa, sbattendo con una forchetta un albume con 150 gr di zucchero a velo 17. Non appena avrete ottenuto una glassa densa, versatela sulla torta angelica appena sfornata 18.
Consiglio
-
8Martina8mercoledì 22 dicembre 2021Ciao, ho fatto questa torta diverse volte ed è venuta sempre squisita. Questa volta ho fatto due impasti, è possibile cuocerli contemporaneamente in forno?Redazione Giallozafferanogiovedì 23 dicembre 2021@8Martina8: Ciao, trattandosi di un forno casalingo è preferibile cuocerne uno per volta per un risultato ottimale
-
Jessy23martedì 21 dicembre 2021Buongiorno! Se preparo l'impasto la mattina e lo lascio lievitare 8 ore nel forno spento, il tempo di tornare da lavoro, poi lo stendo e faccio la treccia, è possibile? O si rovina? Grazie mille!Redazione Giallozafferanomartedì 21 dicembre 2021@Jessy23:Ciao, se aumenti i tempi di lievitazione dovrai ridurre la dose di lievito. Non avendo provato non possiamo fornirti dettagli più precisi.