
Torta biscotto senza cottura
- Energia Kcal 723.6
- Carboidrati g 58.8
- di cui zuccheri g 28
- Proteine g 12.5
- Grassi g 48.7
- di cui saturi g 12.4
- Fibre g 26.3
- Colesterolo mg 2.3
- Sodio mg 7
- Difficoltà: Facile
- Preparazione: 30 min
- Dosi per: 8 persone
- Costo: Medio
- Nota + 4 ore di rassodamento
PRESENTAZIONE

Le torte fredde sono perfette da preparare quando fa troppo caldo per accendere il forno. E per questa stagione estiva vi suggeriamo di provare la nostra torta biscotto senza cottura, una specie di cheesecake fredda davvero golosa! Al posto dei normali biscotti secchi, quelli usati anche nella classica New York cheesecake, abbiamo utilizzato dei biscotti al cacao che renderanno la base molto più golosa. C'è un'altra sorpresa: anche del cioccolato fondente fuso, sia sopra che sotto! Una vera delizia inframezzata da uno strato di crema alto e gustoso: formaggio spalmabile e panna! Questa torta biscotto senza cottura risulta davvero cremosa, vellutata e avvolgente, con l'aggiunta di biscotti anche nella farcitura sarà una sfiziosa merenda estiva. La torta biscotto senza cottura è perfetta per tutte le occasioni e da gustare in ogni momento: potrete servirla anche in occasione di un compleanno in estate, o semplicemente come fine pasto per una cena tra amici.
Ecco altri dolci che vi consigliamo di provare:
INGREDIENTI
- Ingredienti per la base (stampo 20 cm)
- Biscotti al cacao 250 g
- Cioccolato fondente 130 g
- Burro 50 g
- per la crema
- Panna fresca liquida 200 g
- Formaggio fresco spalmabile 750 g
- Gelatina in fogli 10 g
- Zucchero a velo 100 g
- Estratto di vaniglia 1 cucchiaino
- Biscotti al cacao 100 g
- per la decorazione
- Cioccolato fondente 100 g
Come preparare la Torta biscotto senza cottura



Per preparare la torta biscotto senza cottura come prima cosa preparate la base. Versate i biscotti al cacao in un mixer 1 e frullateli sino ad ottenere una polvere 2. Trasferitela in una ciotola 3 e tenete da parte.



Tritate finemente il cioccolato 4 e scioglietelo a bagnomaria o in microonde. Sciogliete anche il burro e versatelo nel cioccolato fuso 5. Mescolate bene con una spatola per uniformare 6.



Versate il cioccolato con il burro sui biscotti frullati 7 e mescolate 8 sino ad ottenere un composto omogeneo. Ora prendete un anello da pasticceria da 20 cm, posizionatelo su una teglia rivestita con carta forno e sistemate all'interno una striscia di acetato. Versate il composto di biscotti all'interno e schiacciatelo delicatamente con il dorso di un cucchiaio 9.



Quando avrete ricoperto bene la base 10 trasferite in frigorifero. Ora mettete in ammollo la gelatina in fogli con acqua fredda 11. Nel frattempo in una ciotola versate il formaggio spalmabile e l'estratto di vaniglia 12.



Lavorando con le fruste elettriche a bassa velocità aggiungete anche lo zucchero a velo 13 e 100 g di panna 14. Continuate a lavorare sino ad ottenere una crema liscia e ariosa 15.



Scaldate altri 100 g di panna in un pentolino 16. Scolate poi la gelatina, versatela nella panna calda e mescolate sino a che non sarà sciolta 18. Lasciate intiepidire un attimo e versatela nel composto di formaggio 19.



Mescolate ancora e quando sarà ben assorbita aggiungete i biscotti precedentemente sbriciolati a mano 19. Mescolate ancora 20, poi trasferite il composto all'interno dello stampo con la base di biscotti al cacao 21. Livellate bene la superficie e trasferite in frigo per almeno 4 ore.



Trascorso questo tempo sciogliete i 100 g di cioccolato che serviranno per la decorazione finale. Sformate la torta 22, togliete la carta acetata e sistematela su un piatto da portata. Versate il cioccolato al centro della torta, in modo da formare un disco, senza ricoprirla interamente 23. Trasferite nuovamente in frigo, sino a che il cioccolato non si sarà solidificato. Poi potrete servirla 24.
Conservazione
Consiglio
-
Samuel20giovedì 04 agosto 2022Che formaggi freschi spalmabili si possono usare?Redazione Giallozafferanovenerdì 05 agosto 2022@Samuel20:Ciao, puoi usare i formaggi freschi spalmabili che trovi nelle vaschette nel banco frigo.
-
Serrena2018mercoledì 03 agosto 2022quanta agar agar usare al posto della gelatina animale? grazieRedazione Giallozafferanogiovedì 04 agosto 2022@Serrena2018: ciao! Per convertire la colla di pesce in agar agar bisognerebbe dividere la quantità di colla di pesce per 2 o 3 volte in modo da ottenere la quantità di agar agar da utilizzare. Questo numero lo scegliamo in base alla consistenza che si vuole ottenere e in base all'acidità del composto. Si dividerà per 2 nel caso si voglia ottenere un composto molto gelatinoso, oppure se vi sono degli ingredienti acidi nella ricetta. Considera che solitamente per ogni litro di liquido si usano 4 g di agar agar. Per una gelatina più solida si può anche raddoppiare la dose.