
Torta cocco e limone

- Energia Kcal 441
- Carboidrati g 63.6
- di cui zuccheri g 42.2
- Proteine g 9.5
- Grassi g 16.6
- di cui saturi g 9.68
- Fibre g 2.4
- Colesterolo mg 250
- Sodio mg 187
- Difficoltà: Media
- Preparazione: 55 min
- Cottura: 45 min
- Dosi per: 8 persone
- Costo: Medio
- Nota più il tempo di raffreddamento di crema e pan di spagna
PRESENTAZIONE
La torta cocco e limone è un dessert scenografico che accosta due sapori perfetti per la primavera. Niente cioccolato questa volta, lasciamo spazio ad un gusto delicato per una torta che è una "bomba" per questo periodo! Dall'aspetto scenografico ed accattivante potete realizzare la torta cocco e limone per un compleanno o un'occasione speciale... ma se siete tra quelli che amano mettersi ai fornelli anche una semplice domenica potrebbe trasformarsi in un giorno di festa per la vostra famiglia! Una volta tagliata tutti noteranno subito i 3 strati golosi di pan di Spagna che si alternano ad una soffice chantilly al limone e nessuno saprà resistere dal rubare una scaglia di cocco prima che la fetta arrivi nel piatto! Se vi piace accostare il cocco ad altri ingredienti per un risultato goloso, scoprite anche la torta cocco e ananas!
INGREDIENTI
- Ingredienti per uno stampo da 24 cm
- Uova a temperatura ambiente 5
- Farina 00 75 g
- Fecola di patate 75 g
- Zucchero 150 g
- Baccello di vaniglia 1
- Sale fino 1 pizzico
- per la crema al limone
- Latte intero 400 g
- Amido di mais (maizena) 45 g
- Zucchero 140 g
- Tuorli 3
- Gelatina in fogli 4 g
- Limoni 1
- Panna fresca liquida 200 g
- per decorare
- Cocco 1
Come preparare la Torta cocco e limone

Per preparare la torta cocco e limone iniziate a realizzare il pan di Spagna. Trasferite le uova nella ciotola di una planetaria, aggiungete i semi del baccello di vaniglia 1 e un pizzico di sale e iniziate a montarle con la frusta a velocità media. Nel frattempo aggiungete lo zucchero lentamente 2 e montate le uova per circa 15 minuti fino a che risulteranno gonfie e spumose.

Spegnete poi la macchina e setacciate la farina e la fecola direttamente nella ciotola 4. Poi mescolate delicatamente facendo dei movimenti rotatori dal basso verso l'alto 5. Non appena otterrete un composto uniforme trasferitelo all'interno di uno stampo da 24 cm precedentemente imburrato e infarinato 6.

Livellate delicatamente la superficie 7 senza sbattere lo stampo sul piano e cuocete in forno statico preriscaldato a 160° nel ripiano più basso per circa 50 minuti. Evitate di aprire il forno durante questo tempo e prima di sfornare il dolce verificate la cottura facendo sempre la prova dello stecchino, dato che ogni forno cuoce diversamente. Infatti infilando lo stecchino al centro della torta questo dovrà risultare completamente asciutto. Una volta cotto sfornate il Pan di Spagna e lasciatelo raffreddare 8. Nel frattempo occupatevi di preparare la crema. Come prima cosa scaldate il latte in un pentolino, fino a sfiorare il bollore. Sistemate i tuorli in una ciotola e unite lo zucchero 9

e mescolate rapidamente con una frusta 10. Setacciate l'amido direttamente all'interno della ciotola 11 e mescolate nuovamente per amalgamare gli ingredienti 12.

Non appena il latte sarà caldo versatelo all'interno del composto di tuorli 13 e sbattete rapidamente con la frusta 14. Riversate il tutto nel pentolino 15

e mescolando di continuo cuocete la crema fino a che non si sarà addensata 16. Riponete in una ciotolina e coprite con della pellicola per alimenti 17. Nel frattempo mettete in ammollo la gelatina in fogli nell'acqua fredda e non appena sarà morbida strizzatela 18

e aggiungetela alla crema 19, che non dovrà essere bollente ma comunque calda. Aggiungete poi il succo 20 e la scorza del limone grattugiata 21.

Mescolate bene per amalgamare il tutto, coprite nuovamente con la pellicola 22 e lasciate raffreddare completamente. Non appena la crema sarà fredda montate anche la panna 23. Poi aggiungete la crema alla panna in due volte 24

mescolando con una spatola dal basso verso l'alto 25, per non smontare il composto. Una volta che avrete ottenuto una crema spumosa 26 trasferitela in una tasca da pasticciere 27 e conservatela in frigorifero.

Nel frattempo anche il pan di Spagna si sarà raffreddato; sformatelo 28 e ripulitelo dalla crosticina esterna, sia intorno alla circonferenza 29 che sulla superficie 30.

Utilizzando un coltello seghettato a lama lunga tagliate il pan di Spagna in 3 dischi dallo stesso spessore 31. Posizionate il primo su un piatto da portata e posizionate sopra circa 1/3 della crema, spargendola in maniera uniforme 32. Ricoprite con il secondo strato di pan di Spagna 33

e aggiungete ancora uno strato di crema 34. Posizionate l'ultimo disco e spargete la crema rimasta sia sulla superficie che sui bordi 35 e utilizzando una spatola livellate la crema 36

in modo che ricopra l'intera torta 37. Tagliate il cocco a fettine molto sottili e utilizzatele per decorare il dolce 38. Riponete la vostra torta al cocco e limone in frigorifero fino al momento di servirla!
Conservazione
Consiglio
-
Anita rovattisabato 23 ottobre 2021ogni volta che faccio il pan di Spagna viene sempre molto basso, sapete darmi qualche consiglio?Redazione Giallozafferanolunedì 25 ottobre 2021@Anita rovatti:Ciao, assicurati di usare la teglia della misura indicata e monta con cura le uova.
-
DarkLady91mercoledì 15 settembre 2021E se uso il latte di cocco?Redazione Giallozafferanogiovedì 16 settembre 2021@DarkLady91: ciao! non avendo provato non possiamo darti indicazioni precise, ma puoi fare un tentativo!