
Torta con cioccolato al latte

- Energia Kcal 522
- Carboidrati g 54.7
- di cui zuccheri g 33.6
- Proteine g 9.5
- Grassi g 29.4
- di cui saturi g 16.38
- Fibre g 0.8
- Colesterolo mg 212
- Sodio mg 82
- Difficoltà: Facile
- Preparazione: 20 min
- Cottura: 70 min
- Dosi per: 8 persone
- Costo: Basso
PRESENTAZIONE
Solo a guardarla capirete di cosa si tratta, ma assaggiandola non avrete più alcun dubbio... allora siete proprio sicuri? Certo è una torta al cioccolato, ma questa volta siamo riusciti a renderla ancora più golosa, utilizzando il cioccolato al latte al posto di quello fondente! Indicata per ogni momento della giornata, la torta con cioccolato al latte è perfetta da realizzare insieme ai vostri bambini per trascorrere un dolce momento insieme e magari riutilizzare le uova rimaste dalla Pasqua o altro cioccolato avanzato. Ricopritela con una pioggia di zucchero a velo e gustatela al naturale per una colazione da campioni, oppure farcite la vostra torta utilizzando la crema che più amate e date sfogo alla fantasia per utlimare la decorazione.... nessuno riuscirà a resistere ad una torta di compleanno così! Ogni fetta sprigionerà tutto il profumo del cioccolato e tutto l'amore che le avrete dedicato nel prepararla!
INGREDIENTI
- Ingredienti per uno stampo da 24 cm
- Uova (6 medie) 325 g
- Zucchero 180 g
- Cioccolato al latte 150 g
- Burro 150 g
- Lievito in polvere per dolci 8 g
- Farina 00 180 g
- Fecola di patate 35 g
- per ungere la teglia
- Burro q.b.
Come preparare la Torta con cioccolato al latte

Per preparare la torta al cioccolato al latte per prima cosa iniziate a tritare grossolanamente il cioccolato 1, poi trasferitelo all'interno di una bastardella e ponetelo a sciogliere a bagnomaria 2. Solo quando sarà completamente fuso 3

unite anche il burro tagliato a cubetti 4 e continuate a mescolare 5 fino a che sarà completamente sciolto 6. A questo punto lasciate intiepidire il composto mescolandolo di tanto in tanto;

nel frattempo trasferite le uova all'interno della ciotola di una planetaria (potete in alternativa usare uno sbattitore elettrico) poi unite lo zucchero 7 e azionate la planetaria a velocità moderata 8. Nel frattempo setacciate all'interno di un'altra ciotola la farina 9,

la fecola 10 e il lievito 11. Una volta che le uova saranno diventate chiare e spumose, sempre con la planetaria in azione, versate a filo il composto di cioccolato e burro 12 ormai tiepido.

Solo quando si sarà completamente assorbito iniziate ad aggiungere le polveri poco per volta 13, fino a quando non saranno e assorbite completamente nell'impasto. Una volta che l'impasto sarà pronto 14, fermate la macchina. Imburrate e foderate una tortiera di 24 cm con della carta forno, poi versate il composto al suo interno 15.

Se necessario livellate con una spatola per uniformare la superficie 16, poi cuocete la torta al cioccolato in forno statico preriscaldato a 180° per 70 minuti, se la superficie dovesse scurirsi troppo procedete a coprire il dolce con un foglio di alluminio. In alternativa se necessitate di utilizzare il forno ventilato potete provare diminuendo la temperatura di circa 20 gradi e cuocendo la torta al cioccolato 10 minuti in meno. Vi consigliamo di effettuare sempre la prova con uno stuzzicadenti prima di sfornare, per assicurarvi della corretta cottura del dolce. Una volta sfornata 17 lasciate intiepidire la vostra torta al cioccolato al latte prima di sformarla e servirla 18!
Conservazione
Consiglio
-
veronicaroccodomenica 02 ottobre 2022si può usare il cioccolato in polvere?Redazione Giallozafferanolunedì 03 ottobre 2022@veronicarocco:Ciao, per questa variante ti consigliamo questa ricetta: https://ricette.giallozafferano.it/Torta-al-cacao.html
-
veronicaroccosabato 01 ottobre 2022si puo usare ik cioccolato al latte in polvere?