
Torta con crema al limone
- Energia Kcal 622.4
- Carboidrati g 87
- di cui zuccheri g 44
- Proteine g 12.3
- Grassi g 25
- di cui saturi g 12.5
- Fibre g 370.5
- Colesterolo mg 1.3
- Sodio mg 37.2
- Difficoltà: Media
- Preparazione: 20 min
- Cottura: 1 h 5 min
- Dosi per: 8 persone
- Costo: Medio
- Nota + il tempo di raffreddamento delle varie preparazioni (2-3 ore)
PRESENTAZIONE

Tre strati di puro piacere da scoprire assaggio dopo assaggio... una deliziosa crema al limone racchiusa tra uno strato di una morbida e fragrante pasta frolla e uno strato di soffice massa montata simile alla torta margherita. La torta con crema al limone è un dessert che vi accompagnerà per tutta la giornata, sarà perfetta da servire in qualsiasi momento. Una colazione in famiglia, o una cena tra amici saranno l'occasione perfetta per realizzare questo dolce, che racchiude tutto il gusto di questo splendido agrume e la sua freschezza lo rende adatto a tutte le stagioni!
Scopri anche la versione più leggera senza uova!
INGREDIENTI
- Ingredienti per la crema al limone
- Latte intero 500 g
- Scorza di limone 3
- Succo di limone 1
- Zucchero 150 g
- Amido di mais (maizena) 70 g
- Tuorli (circa 6) 130 g
- per la frolla morbida (per uno stampo da 22 cm)
- Farina 00 180 g
- Zucchero 50 g
- Burro freddo 50 g
- Uova (1 medio) 55 g
- Scorza di limone 1
- Lievito in polvere per dolci 5 g
- per la copertura, tipo torta margherita
- Burro da fondere 100 g
- Zucchero 100 g
- Farina 00 150 g
- Uova (2 intere) 110 g
- Tuorli (circa 1) 15 g
- Amido di mais (maizena) 35 g
- Latte intero 15 g
- Scorza di limone 2
Per realizzare la crema pasticcera al limone

Per preparare la torta con crema al limone iniziate a realizzare proprio quest'ultima. Come prima cosa ponete a scaldare il latte in un tegame a fiamma dolce. Nel frattempo ponete i tuorli in una ciotola capiente, aggiungete lo zucchero 1 e sbattete rapidamente. Versate poi il succo di un limone 2, sbattete ancora e aggiungete anche la maizena 3.

Continuate a mescolare con la frusta fino ad ottenere un composto liscio 4. Non appena il latte inizierà a bollire 5 versatelo poco per volta all'interno del composto di tuorli 5 e mescolate. Riversate quindi tutto il composto nel tegame e riportate sul fuoco mescolando con una spatola 6.

Aggiungete anche la scorza grattugiata dei 3 limoni 7 e continuate a mescolare fino a che non si sarà addensata 8. Se dovessero comparire dei grumi allontanate la crema dal fuoco e mescolate energicamente con la spatola per eliminarli. Non appena avrete ottenuto una crema liscia versatela all'interno di una pirofila 9 e coprite con la pellicola a contatto. Lasciate intiepidire, poi riponete in frigorifero a raffreddare per almeno 2 ore.
Per realizzare la frolla morbida e foderare lo stampo

Nel frattempo iniziate a preparare la frolla morbida. In una ciotola versate la farina, aggiungete lo zucchero 1, il lievito 2 e i cubetti di burro freddo 3.

Miscelate gli ingredienti con le mani 4 fino a che non avrete ottenuto un composto sabbioso. Quindi aggiungete le uova leggermente sbattute 6 e la scorza di limone.

Amalgamate bene tutti gli ingredienti impastando a mano (7-8) e trasferite su un piano per compattare meglio il panetto 9.

Avvolgete nella pellicola 10 e lasciate riposare per un'ora in frigorifero. Trascorso questo tempo stendete la frolla, su un piano infarinato, con un mattarello fino ad ottenere uno spessore di mezzo cm 11. Imburrate uno stampo da 22 cm e trasferite la frolla all'interno 12,

Pressate con le mani in modo da farla aderire su tutta la superficie. La pasta frolla dovrà rivestire almeno metà dell'altezza dello stampo, eliminate con un coltellino l'eccesso di pasta 13 e utilizzatelo per inspessire e livellare il bordo 14. A questo punto riponete in frigorifero per almeno 10 minuti 15.
Per preparare la copertura, tipo margherita

Nel frattempo occupatevi di preparare l'impasto per la copertura. Come prima cosa fondete il burro e lasciatelo intiepidire. Ponete le uova e il tuorlo in una ciotola, aggiuntete lo zucchero 1 e montate il tutto con le fruste elettriche fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso 2. Senza spegnere le fruste versate il latte 3

e aggiungete la scorza di limone 4. A questo punto setacciate all'interno delle uova sia la maizena 5 che la farina 6

e mescolate con una frusta delicatamente dal basso verso l'alto 7. Aggiungete anche il burro ormai tiepido 8 e mescolate nuovamente dal basso verso l'alto fino a farlo assorbire senza smontare il composto 9. Tutte le preparazioni sono completate.
Per comporre e cuocere la torta

A questo punto riprendete la crema, lavoratela con un cucchiaio per ammorbidirla 1 e trasferitela in un sac-à-poche 2. Distribuite circa metà della crema partendo dal centro 3

e creando una spirale su tutta la superficie 4. Ricoprite con l'impasto della torta margherita 5 e livellate la superficie con una spatola 6.

Riprendete la crema avanzata e ponetene un mucchietto al centro del dolce 7, poi partendo da questo disegnate 8 spicchi 8 e sistemate ancora un mucchietto di crema al centro di ognuno 9.

A questo punto 10, cuocete in forno statico preriscaldato a 170° per circa 55 minuti nel ripiano in basso. Una volta cotta sfornate la torta con crema al limone 11 e lasciatela raffreddare completamente prima di sformarla e servirla 12.
Conservazione
Consiglio
-
dankolunalunedì 21 marzo 2022buona sera mi può fare avere le dosi per 4/5persone grazieRedazione Giallozafferanomartedì 22 marzo 2022@dankoluna :Ciao, puoi dimezzare tutti i dosaggi.
-
arealesabato 29 maggio 2021Ciao, ho provato a fare questa torta, ma proporrei alcune modifiche. La crema al limone, essendo fatta solo con maizena deve essere tolta dal fuoco quando è ancora semiliquida, altrimenti con la seconda cottura in forno diventa solida e non da al dolce la giusta cremosità. Raddoppierei le dosi della frolla perché insufficiente a rivestire una teglia da 22 se non si vuole troppo croccante ed eliminerei il lievito (normalmente nelle frolle non si mette) e lo userei per la torta margherita alla quale conferisce una spumosità migliore.