
Torta cuore

- Energia Kcal 481
- Carboidrati g 88.4
- di cui zuccheri g 72.4
- Proteine g 7.3
- Grassi g 11
- di cui saturi g 6.01
- Fibre g 0.8
- Colesterolo mg 91
- Sodio mg 148
- Difficoltà: Difficile
- Preparazione: 45 min
- Cottura: 50 min
- Dosi per: 20 persone
PRESENTAZIONE
Per dichiarare il proprio amore a qualcuno ci sono così tanti modi: una lettera, una sorpresa speciale, una cena romantica. Per quest'ultima in particolare anche le ricette dolci vengono in aiuto, come la torta a cuore al cioccolato o quella che vi proponiamo qui: la torta cuore. Un morbidissimo pan di spagna farcito con una crema ganache al cioccolato fondente. Per una decorazione raffinata e d'effetto invece abbiamo scelto la pasta di zucchero e una soffice meringa impreziosita da praline e cuoricini di cioccolato: divertitevi a decorare la torta cuore nella maniera più romantica per regalare un momento speciale alle persone a voi più care... sarà un perfetto dolce di San Valentino!
INGREDIENTI
- Ingredienti per 2 stampi a cuore di 26x25 cm
- Farina 00 400 g
- Burro (ammorbidito) 400 g
- Zucchero 400 g
- Uova (medie) 8
- Latte intero 100 g
- Lievito in polvere per dolci 16 g
- Baccello di vaniglia 2
- Sale fino 2 pizzichi
- Per la ganache al cioccolato
- Cioccolato fondente 350 g
- Panna fresca liquida 280 g
- Glucosio 30 g
- Per decorare
- Pasta di zucchero 600 g
- Decorazione alimentare cuoricini al cioccolato q.b.
- Decorazione alimentare al cioccolato q.b.
Per l'impasto (per due tortiere di 26x25)

Per preparare la torta cuore, iniziate dall’impasto (per lavorarlo più facilmente è consigliabile dimezzare le dosi indicate nella ricetta e preparare una torta alla volta: con le dosi indicate verranno due torte per due stampi da 26x25): incidete la bacca di vaniglia 1 e prelevatene i semi raschiando con la lama di un coltellino. Poi nella tazza di una planetaria versate lo zucchero e il burro il burro morbido; unite i semini della bacca di vaniglia 2 e iniziate a lavorare il composto con le fruste (potete anche utilizzare uno sbattitore elettrico); quando il composto sarà diventato spumoso, versate le uova una alla volta 3. Continuate a montare finché non le avrete tutte perfettamente incorporate.

Setacciate il lievito 4 e la farina 5 quindi unite le polveri al resto del composto poco alla volta, mescolando con una spatola dall’alto verso il basso per amalgamarle al resto 6.

In fine versate a filo il latte a temperatura ambiente e mescolate ancora 7 per ottenere un composto omogeneo. Imburrate e foderate con carta da forno 2 stampi a cuore di 23x25. Versate metà composto in uno 8 e metà nell'altro. Cuocete le basi in forno statico preriscaldato a 180° per circa 25-30 min (160° per 15-20 minuti se forno ventilato, facendo la prova dello stecchino per verifiare la cottura). Quando saranno cotte, potrete sfornarle 9 e lasciarle intiepidire quindi sformarle e lasciarle raffreddare completamente su una gratella. Ripetete il procedimento anche per l'altra torta.
Per la ganache e la meringa

Nel frattempo occupatevi della ganache al cioccolato e della meringa. Per la ganache: scaldate la panna in un pentolino 1, tritate finemente il cioccolato fondente e versatelo in una ciotolina. Quindi prendete il glucosio 2, e ponetelo nella ciotola con il cioccolato tritato.Versate la panna calda sul cioccolato fondente, in due volte 3,

e mescolate con una frusta per sciogliere il cioccolato 4. Quando il cioccolato sarà sciolto e il composto omogeneo potete raffreddare velocemente la ganache ponendola in una ciotola colma di ghiaccio e mescolare (in questo modo si raffredderà senza perdere consistenza e brillantezza), oppure copritela con pellicola trasparente e lasciarla rafferddare a temperatura ambiente.Intanto proseguite con la meringa: versate l‘acqua in un pentolino dal doppio fondo 5, aggiungete metà dello zucchero semolato e cuocete a fuoco basso 6 mescolando con un cucchiaio di legno per scioglierlo.

Immergetevi l’apposito termometro 7 per alimenti, che vi indicherà la temperatura da raggiungere, cioè 121°. Quando la temperatura dello sciroppo, raggiungerà i 114°C, ponete gli albumi in una planetaria munita di frusta 8 (oppure usate un frullatore elettrico) e montateli a neve a media velocità. Quando lo sciroppo avrà raggiunto i 121°, abbassate la velocità della planetaria (per evitare la dispersione dello sciroppo sulle pareti della ciotola), versate metà dello sciroppo negli albumi 9 e poi aumentate nuovamente la velocità.

Prendete lo zucchero a velo e setacciatelo. Quindi unitelo poco alla volta alla meringa 10 e lavorate con le fruste fino al completo raffreddamento: il risultato sarà un composto compatto e morbido, liscio e lucido 11. Ponetelo all'interno di una sac-à-poche 12 con bocchetta a stella e mettete in frigorifero.
Per comporre e guarnire la torta

Ora che avete tutte le preparazioni pronte, iniziate a comporre la torta cuore: prendete una delle due basi e ponetela su un piatto da portata: create uno strato di ganache al cioccolato rivestendo tutta la superficie 1, quindi adagiate l'altra torta 2 e rivestite sia la superficie che i lati con la ganache 3

Prendete la pasta di zucchero, stendetela su un piano di lavoro leggermente infarinato con lo zucchero a velo, poi avvolgetela sul mattarello e srotolatela sulla torta 4. Eliminate la pasta di zucchero in eccesso 5. Decorate i bordi laterali e quello della superficie con ciuffi di meringa 6;

poi prendete i cuoricini e le altre decorazioni di cioccolato. Adagiate i cuoricini sul bordo della superficie alternando quelli al cioccolato bianco con quelli al cioccolato fondente 7, mentre tutto intorno decorate con le altre decorazioni al cioccolato 8; se preferite potete anche realizzare un piccolo cuore al centro con la meringa e le decorazioni avanzate 9.
Conservazione
Consiglio
-
amore&psichesabato 23 febbraio 2019Dunque anche la ricopertura con la pasta di zucchero conviene farla direttamente il lunedì?Redazione Giallozafferanosabato 23 febbraio 2019@amore&psiche: Esatto, altrimenti rischi che la copertura di pasta di zucchero si inumidisca
-
amore&psichemercoledì 20 febbraio 2019Ciao a tutti! Sarebbe possibile preparare le basi il sabato, farcire e decorare la torta la domenica e servirla il lunedì sera? Oppure questi tempi sono troppo lunghi?Redazione Giallozafferanogiovedì 21 febbraio 2019@amore&psiche: ciao! Sono leggermente lunghi, ti consigliamo di preparare la base e la crema la domenica mattina e di farcirla in serata! Per le ultime decorazioni è preferibile fare all'ultimo!