
Torta della nonna
- Energia Kcal 578
- Carboidrati g 80.6
- di cui zuccheri g 42.5
- Proteine g 11.9
- Grassi g 23.1
- di cui saturi g 11.8
- Fibre g 204
- Colesterolo mg 1.2
- Sodio mg 34.6
- Difficoltà: Media
- Preparazione: 30 min
- Cottura: 50 min
- Dosi per: 10 persone
- Costo: Medio
- Nota + 30 minuti di riposo della frolla in frigorifero
PRESENTAZIONE

Chi si ricorda quando al ristorante, fra la metà degli anni Ottanta e i primi anni Novanta, arrivava il momento più atteso, il carrello dei dolci? E tra altissime montagne di profiteroles, tentati dalla teglia del tiramisù o ingolositi dalla panna cotta... alla fine spesso la meglio l'aveva lei: la torta della nonna! Sarà per il suo nome rassicurante, che sa di buono e genuino, o per la sua semplicità ma la torta della nonna è ancora oggi un must! Un classico intramontabile, un dolce perfetto per il pranzo della domenica che noi vogliamo farvi assaporare al meglio, preparando una deliziosa frolla fragrante e una divina crema pasticcera. Esistono almeno due versioni della torta della nonna: una aperta, che prevede la base e la crema direttamente guarnita con pinoli e zucchero a velo, e una coperta, con doppio strato di frolla e al centro la crema pasticcera. Noi abbiamo optato per quest'ultima e... ci auguriamo che la vostra scelta sulla carrellata di dolci di GialloZafferano ogni tanto cada anche su questa bontà!
Non perdetevi l’irresistibile variante al pistacchio e quella al cioccolato, che prende il nome di torta del nonno, oppure la versione muffin o plumcake, perfetta per la colazione!
INGREDIENTI
- Per la pasta frolla (per uno stampo da 26 cm di diametro)
- Farina 00 450 g
- Burro freddo di frigo 200 g
- Zucchero 160 g
- Uova medie 2
- Scorza di limone non trattato 1
- per la crema pasticcera
- Latte intero 500 g
- Zucchero 100 g
- Farina 00 50 g
- Tuorli 4
- Scorza di limone non trattato 1
- Per guarnire
- Pinoli 25 g
- Albumi q.b.
- Zucchero a velo q.b.
Come preparare la Torta della nonna



Per realizzare la torta della nonna, per prima cosa preparate la crema pasticcera: in un pentolino versate i tuorli e lo zucchero 1, mescolate con la spatola e poi unite la farina 2. Mescolate ancora fino ad ottenere un composto liscio e denso 3.



Versate il latte in un altro pentolino, aromatizzate con la scorza di limone grattugiata 4 mettetelo sul fuoco. Quando avrà raggiunto il bollore, versate prima una piccola quantità di latte sul composto di uova per stemperarlo, mescolando con una spatola 5, poi aggiungetelo tutto e mescolate ancora. Trasferite il pentolino sul fuoco e fate addensare la crema a fuoco moderato girando continuamente 6, fino a quando non sarà densa e cremosa.



Trasferite la crema in una ciotola 7 e posizionatela sopra una ciotola più grande che avrete precedentemente riempito con dei cubetti di ghiaccio 8: in questo modo si raffredderà rapidamente senza perdere in colore e consistenza. Se non la utilizzate subito per la preparazione, coprite con pellicola a contatto e trasferite in frigorifero 9.



Nel frattempo preparate la frolla: in un mixer mettete la farina e il burro freddo di frigo tagliato a pezzi 10, poi azionate le lame per pochi istanti per ottenere la sabbiatura. Se non avete il mixer potete "pizzicare" il burro con la punta delle dita per amalgamarlo bene alla farina. Trasferite il composto sabbioso su una spianatoia e formate una conca al centro, poi versate lo zucchero 11 e le uova 12.



Grattugiate la scorza di un limone 13 e lavorate brevemente gli ingredienti, giusto il tempo di compattarli 14, e date alla frolla la forma di un panetto. Appiattite leggermente il panetto e avvolgetelo nella pellicola trasparente 15, poi riponete in frigorifero a rassodare per almeno 30 minuti.



Trascorso il tempo di raffreddamento della frolla, stendete l’impasto sul piano di lavoro leggermente infarinato fino a uno spessore di 2-3 mm 16; potete mettere l’impasto fra due fogli di carta forno per stenderlo più facilmente. Imburrate e infarinate uno stampo da crostata del diametro di 26 cm 17, poi arrotolate la frolla sul mattarello e adagiatela delicatamente all’interno dello stampo 18.



Premete con le dita per far aderire bene l’impasto sulla base e sui bordi, poi eliminate l’eccesso 19. Bucherellate la base con i rebbi di una forchetta 20 e farcite con la crema pasticcera ormai fredda 21.



Impastate nuovamente gli avanzi di frolla e stendete l’impasto sempre a uno spessore di 2-3 mm, poi arrotolate il disco di frolla sul mattarello e srotolatelo sullo stampo per coprire la crema 22. Premete i bordi con le dita per sigillare 23 e passate sopra il mattarello per eliminare l’eccesso 24.



Spennellate la superficie con poco albume 25 e bucherellatela con i rebbi di una forchetta 26, poi cospargete con i pinoli 27.



Siete pronti per infornare la torta della nonna 28: cuocete in forno statico preriscaldato a 160° per 50 minuti sul ripiano in basso, poi alzate la temperatura a 180° e cuocete per altri 10 minuti. Se la superficie dovesse scurirsi troppo durante la cottura potete coprirla con un foglio di alluminio. Una volta cotta, sfornate e lasciate raffreddare completamente 29. Spolverizzate con zucchero a velo e servite la vostra deliziosa torta della nonna 30!
Conservazione
Consiglio
-
deniseleone199689lunedì 11 maggio 2020Buona sera al posto dell'amido di mais cosa posso mettereRedazione Giallozafferanomartedì 12 maggio 2020@deniseleone199689:Ciao, usa l'amido di riso oppure la farina, anche se, in questo caso, la crema risulterà meno lucida.
-
Cuocoinespertogiovedì 30 aprile 2020Posso fare crema e cioccolato?Redazione Giallozafferanovenerdì 01 maggio 2020@Cuocoinesperto: Ciao, prova la versione tutta al cioccolato seguendo la nostra ricetta della torta del nonno!
-
claudia.cavolinamercoledì 22 aprile 2020ciao, come faccio se non ho un mixer? grazieRedazione Giallozafferanomercoledì 22 aprile 2020@claudia.cavolina: CIao, lavora a mano velocemente!